CINA - DAOJIAO - JU - BAUDDHA
CINA - DAOJIAO - JU - BAUDDHA

CINA

LE DINASTIE CINESI

REGNO       DINASTIA O PERIODO                                             PERIODO

                    DINASTIE PREIMPERIALI                                                        

XIA                   XIA                                                                               2205 a.c. – 1523 a.c.

SHANG           SHANG                                                                         1751 a.c. – 1000 a.c.

ZHOU               ZHOU OCCIDENTALI                                                1000 a.c. – 771 a.c.

                           ZHOU ORIENTALI                                                       770 a.c. – 256 a.c.

                          DELLE PRIMAVERE E DEGLI AUTUNNI                770 a.c. – 481 a.c.

                          DEGLI STATI COMBATTENTI                                 475 a.c. – 221 a.c.

                    DINASTIE IMPERIALI                                                              

QIN                   QIN                                                                                   221 a.c. – 207 a.c.

HAN                 HAN OCCIDENTALI                                                               206 a.c. – 8

                          XIN                                                                                                       9 – 25

                          HAN ORIENTALI                                                                           25 – 220

TRE REGNI   WEI                                                                                                  220 – 265

                          SHU HAN                                                                                       221 – 263

                          WU                                                                                                 222 – 280

DEL SUD         JIN OCCIDENTALI                                                                     265 – 316

                          JIN ORIENTALI                                                                           316 – 420

                          SONG                                                                                             420 – 479

                          QI                                                                                                    479 – 502

                          LIANG                                                                                           502 – 557

                          CHEN                                                                                              557 – 589

DEL NORD     WEI SETTENTRIONALI                                                            386 – 534

                          WEI ORIENTALI                                                                        534 – 550

                          WEI OCCIDENTALI                                                                   535 – 556

                          QI SETTENTRIONALI                                                                550 – 577

                          ZHOU SETTENTRIONALI                                                        557 – 589

SUI                   SUI                                                                                                  589 – 618

TANG             TANG                                                                                              618 – 906

CINQUE DINASTIE                                                                                                                      

                          LIANG POSTERIORI                                                                 906 – 923

                          TANG POSTERIORI                                                                  923 – 936

                          JIN POSTERIORI                                                                        936 – 946

                          HAN POSTERIORI                                                                      947 – 950

                          ZHOU POSTERIORI                                                                   951 – 960

DIECI REGNI

                          WU                                                                                                 902 – 937

                          WUYUE                                                                                          907 – 978

                          HAN DEL SUD                                                                             907 – 971

                          CHU                                                                                                907 – 951

                          SHU ANTERIORI                                                                        908 – 925

                          MIN                                                                                                 909 – 944

                          JINGNAN                                                                                      913 – 963

                          SHU POSTERIORI                                                                       934 – 965

                          TANG DEL SUD                                                                           937 – 975

                          HAN DEL NORD                                                                          951 – 976

SONG               SONG DEL NORD                                                                     960 – 1127

                          SONG DEL SUD                                                                       1127 – 1275

LIAO               LIAO                                                                                            916 – 1125

JIN                   JIN                                                                                               1115 – 1234

YUAN             YUAN                                                                                          1276 – 1368

MING               MING                                                                                          1368 – 1644

QING               QING                                                                                          1644 – 1911

                    REPUBBLICA

                          REPUBBLICA CINESE                                                           1912 – 1949

                          REPUBBLICA POPOLARE CINESE                                       DAL 1949



***


 

SHANG e ZHOU

1751 A.C. – 551 A.C.

La Cina attuale comprende un territorio vastissimo entro i cui confini convivono etnie e culture molto diverse fra loro, cresciute in un relativo isolamento che ha permesso a quella più intraprendente di compenetrarle, omogeneizzarle e infine omologarle in una nazione che oggi è una potenza commerciale, politica e culturale. Un popolo che più di altri è abituato alla sudditanza nei confronti dei superiori, all’obbedienza e al rispetto, difetti e qualità anacronistici in un’era di libertà e di oblio delle radici ma che invece affonda le proprie in quattromila anni di fede che mai è stata rivolta a un vero e proprio dio. Dalle prime culture dominanti fino al comunismo la storia cinese si sviluppa su di un filo estremamente logico che fa apparire logico che oggi la Cina sia praticamente l’unico Stato veramente comunista rimasto, domani è un altro giorno e anche la Cina diventerà palesemente adepta dell’unico dio capace di resistere nel tempo, il potere dei soldi.

Il pragmatismo del Confucianesimo prima e l’austerità del regime poi hanno fatto sì che la Cina perdesse quel momento di grande slancio archeologico che dalla metà del 1800 ha pervaso tutto il mondo e solo negli ultimi decenni la Cina ha cominciato concretamente a riscoprire sé stessa. Questo ha portato alla carenza di informazioni e studi approfonditi delle più antiche culture sparse nell’enorme territorio cinese. La storia della Cina si ferma così alla seconda dinastia, gli Shang, che arriva al potere nel 1751 a.c. dopo la mitica, se non mitologica prima dinastia, gli Xia, collocata dal 2205 a.c. al 1523 a.c. e della quale non si conosce praticamente niente, le pochissime notizie postume confermano soltanto la pratica dell’inumazione dei morti è la sacralità dell’albero di pino, resti di materiale per utilizzo mantico risalenti a questo periodo non recano alcun tipo di iscrizione a tramandarci nomi o usi dell’epoca se non che prima ancora della scrittura già si praticava la divinazione.

Come già detto le prime informazioni sulla civiltà cinese risalgono alla dinastia Shang, che espande i propri territori lungo il fiume Giallo, lo Hwang Ho, a nord del paese nelle attuali province di Shaanxi, Shanxi, Henan e Shandong, è una cultura ancora di tipo contadino e la natura è il fulcro di ogni bisogno e di ogni preghiera, ma ha sviluppato un particolare culto dei morti che li assimila ai viventi quasi come se non se ne fossero mai andati, gli avi diventano presenti ma divini, e più di tutti ovviamente gli antenati della dinastia regnante il cui nome, Shang, è un appellativo, “In Alto” ossia il cielo, il che dà da pensare se la divinità prenda il nome dalla dinastia o la dinastia dalla divinità. Con la seconda dinastia si gettano le basi di quella che diverrà una religione di stato e con la successiva dinastia quella dei Zhou, il culto dei morti si affina diventando un culto degli antenati, di tutti gli antenati di ogni famiglia, non solo di quella reale. Gli avi, rispettati e onorati in vita, continuano ad esserlo allo stesso modo anche dopo morti quasi come se non se ne fossero mai andati e ad essi si deve continuare ad obbedire, la famiglia e l’obbedienza al suo istitutore sono l’ossatura di una civiltà che non osa mancare di rispetto ai superiori, come un bimbo al proprio padre e questo atteggiamento sarà l’humus di cui si nutrirà la burocrazia delle dinastie successive e l’impero fino all’avvento del comunismo che troverà un terreno fertilissimo su cui prosperare. Gli avi vengono interpellati per ogni quesito o preghiera attraverso un complesso metodo interpretativo attuato per mezzo di oracoli, i quali formulano le risposte trascrivendole su scapole di bovini e montoni o su carapaci di tartaruga preventivamente utilizzati proprio per effettuare la domanda e poi leggervi la risposta, i resti verranno comunemente chiamati Ossa di Drago, dei circa duecentomila ritrovati più di centosessantamila appartengono a tartarughe, addirittura appositamente importate da zone limitrofe per quanto vasto è l’utilizzo delle carcasse di questi sventurati animali, d’altra parte la tartaruga raffigura perfettamente la concezione cinese, e non solo, del mondo di migliaia di anni fa, la corazza ricurva rappresenta in modo perfetto il cielo che ci sovrasta e il ventre piatto sotto di lei null’altro potrebbe essere se non la nostra cara vecchia terra piatta.

La scapulomanzia e la cheloniomanzia seguono tecniche ben precise che sono riportate nei diagrammi divinatori che danno vita al Libro delle Mutazioni, lo Yi Jing, più famoso con il titolo occidentalizzato di “I Ching”. Il rito della divinazione può essere avviato dal sovrano in persona o da un suo incaricato, il Puren o Zhenren, la vera e propria funzione dell’oracolo è esercitata dal Zhanren, ed è quella di interpretare le fessure che si possono osservare dopo la bruciatura delle ossa di bovino o di montone in maniera particolare delle scapole, che ovviamente forniscono una superficie più ampia, o del carapace di tartarughe, infine se si ritiene il presagio di particolare importanza questo viene trascritto sui resti arsi da un apposito scriba, lo Shi. La pratica è talmente diffusa che sono stati ritrovati centinaia di migliaia di resti, questi scritti, chiamati Jiagu wen, letteratura su ossa, formano il corpus letterario più antico della Cina mostrando quella che era la modalità, pur se formale e non volgare, della comunicazione di migliaia di anni fa, quella utilizzata da politici e religiosi già strettamente interconnessi fra loro. La particolarità dell’oracolo è che sullo strumento utilizzato viene riportata la domanda posta e sulla maggior parte di queste è anche trascritta la divinazione ottenuta, addirittura quando l’oracolo è chiesto dal re la trascrizione riporta anche il nome dell’indovino, “verba volant scripta manent” direbbero i latini, non abbiamo bisogno di particolari poteri soprannaturali per conoscere il destino dell’indovino che formula l’oracolo errato al sovrano.

Nel 1122 a.c. la seconda dinastia lascia il potere alla nuova, quella dei Zhou, che ovviamente implementa il sistema famiglia-rispetto elevando la propria genia ad un rango superiore. Se con gli Shang tutti gli antenati erano viventi divinità da interpellare con la terza dinastia avviene una gerarchizzazione assoluta del regime sacerdotale, la famiglia reale, in quanto discendente dell’avo fondatore della dinastia, si assume la prerogativa di interpellare gli avi; non che solo gli antenati dinastici siano considerati numi da interrogare ma che solo il sovrano ha la possibilità di interpellare tutti gli avi, i quali in quanto appartenenti allo stesso clan, alla stessa famiglia, allargata, sono gli avi di tutti, tutti uniti, tutti una sola famiglia al cui avo fondatore, della dinastia, e ai suoi discendenti si deve il rispetto e l’obbedienza che si ha per i propri progenitori vivi o morti che siano. Il modo migliore per assicurarsi la più assoluta obbedienza e fedeltà dai propri sudditi e impedire la nascita di un potere occulto in mano ad una casta sacerdotale in quanto l’unico e solo sacerdote è il sovrano, gli indovini, pur fondando vere e proprie dinastie di oracoli tramandando il loro sapere e il loro mestiere alla progenie, sono al servizio del sovrano e agli sciamani è lasciato il culto popolare.

L’antenato divinizzato dai Zhou è il Principe Miglio, Hou Ji, figlio della vergine, paradigma universale di purezza, Jiang Yuan che rimane incinta per aver calpestato le impronte di un gigante successivamente a una preghiera; dopo la nascita cerca in tutti i modi di liberarsene ma il piccolo non vuol morire e allora lo riprende con sé; Hou Ji ama lavorare la terra e occuparsi delle piantagioni, il suo culto infatti è associato a quello di She, la terra, portatrice di cibo e sostentamento. Il culto di She caratterizza le prime tre dinastie, il luogo sacro viene identificato in un tumulo di terra, lo She, ai cui margini vengono piantati gli alberi sacri rappresentativi della casata reale, i pini per gli Xia, i cipressi per gli Shang e i castagni per i Zhou. I riti praticati sono officiati in onore di eventi importanti per la famiglia reale, come una nascita o l’ascesa al potere, l’avvio di una campagna militare e ai solstizi ed equinozi. Con la dinastia Zhou entra in scena lo Yijing, il manuale divinatorio della famiglia reale, qui sono regolate tutte le attività di preveggenza quali le più comuni come la Scapulomanzia, la Cheloniomanzia e la divinazione. La divinazione era un’operazione matematica altamente difficoltosa tanto che era sempre accompagnata dalla lettura delle ossa in quanto questa considerata pienamente spirituale, veniva eseguita con i rami di Achillea, una pianta medicinale molto comune, i cui rametti erano particolarmente adatti all’operazione, dopo averli gettati più volte venivano fatti dei calcoli che portavano alla costruzione del disegno di un esagramma, dopo innumerevoli lanci il disegno completo veniva comparato ai sessantaquattro esagrammi contenuti nel Yijing per poi formulare l’oracolo, magari non ci indovinavano ma sicuramente imparavano a far bene di conto, tanto che quando nel 213 a.c. il Primo Augusto Imperatore Qin Shi Huangdi decreterà di bruciare tutti i libri non scientifici esistenti nell’impero lo Yijing si salverà perché considerato un testo tecnico.

Contrariamente alle culture occidentali non è l’eroe o il potente antenato o l’autorevole sovrano che diventa mito e destinatario del culto, nell’antica religione cinese è nel mito esistente, nell’essenza celeste, nella forza della natura o nella sua manifestazione materiale come monti e fiumi che viene identificato l’avo, creando ad hoc la leggenda atta a confermarne la veridicità. Questa peculiarità fa sì che nonostante la natura umana originaria la divinità divenuta perde ogni caratteristica antropomorfa, vizi e virtù prettamente umani degli déi greci e romani non appartengono alle divinità cinesi le quali non hanno origine da un uomo che diventa divino ma da una divinità naturale e quindi perfetta e armonica, in cui viene identificato un uomo. Il culto del rispetto viene officiato verso gli avi, verso la natura tutta nelle sue forme e nelle sue manifestazioni, le quali ancorché imprevedibili non vengono considerate malefiche proprio per l’armoniosità universale della natura unita al rispetto familiare. Al di sopra di tutto questo e potremmo addirittura dire super partes, si pone Ti, Il Signore, la suprema divinità che tutto vede e tutto sente. Ti assurge a questo elevato rango con l’avvento della dinastia Shang che lo offre come Shang Di, Shang significa in alto identificando il cielo quale divinità celeste e Di è la parola che indica la Divinità, Shang Di è quindi il dio del cielo che regge e domina la natura e demanda il governo delle cose terrene al suo omologo in terra, il re. Come in cielo così in terra assume la caratteristica divinizzatrice che la sete di potere ha diffuso in tutto il mondo, in occidente cade il 21 gennaio 1793 insieme alla testa di Luigi XVI all’acme della Rivoluzione Francese; in Cina il 15 agosto 1945 con l’abdicazione dell’ultimo imperatore della dinastia Qing la ventiduesima dinastia cinese, Aisin-Gioro Pu Yi; in Giappone nonostante l’ufficializzazione della non divinità del centoventiquattresimo imperatore Hirohito con la dichiarazione rilasciata via radio il 1° gennaio 1946 per qualcuno le cose stanno ancora così ed è innegabile che questa peculiarità tiene oggi il popolo unito e fedele oltre ogni immaginazione, figuriamoci migliaia di anni fa.

Alla base di questo culto che idolatra il sovrano, quale esecutore dell’indirizzo divino, vi è comunque la natura in tutte le sue forme e soprattutto l’equilibrio tra queste che più del buon agire mantiene inalterata la costante dell’universo tutto. Ogni azione, ogni evento, ogni battito d’ali ha o deve avere la sua reazione uguale e contraria, una filosofia che si materializzerà successivamente nei concetti di Ying-Yang, tenebre e luce, soffice e duro, femminile e maschile. La fede mantiene il suo quoziente di spiritualità che sfocerà nella nascita della religione Tao che tenterà inutilmente di contrastare la filosofia Confuciana ormai penetrata e compenetrata nella società cinese.

In questi ultimi aliti di religiosità si innesta un’altra arma a adoppio taglio per i sudditi cinesi, l’idea, la sensazione, la certezza, la consapevolezza dell’interesse del cielo nel benessere del popolo, Ti tiene alle creature e alla natura e agisce perché queste siano beate, non v’è male in nulla che accade perché tutto ciò che accade è frutto della preoccupazione costante di Ti per il benessere del popolo, è T’ien-ming, Volontà del Cielo e di conseguenza lo saranno, qualunque esse siano, anche le azioni dei sovrani. Questa partecipazione celeste alla vita fisica del cosmo connota in maniera ineccepibile la religione cinese, la sua filosofia, il suo modo di essere e vivere da tutte le altre religioni, orientali e occidentali in quanto non è assolutamente presente alcun timore nei confronti di Ti perché questi agirà sempre e comunque per il benessere cosmico, mai per punire o per manifestare la sua ovvia superiorità. Sarà sempre T’ien-ming, fugando ogni dubbio che, più di tutti nel Cristianesimo, allontana e deteriora Dio nella sua onnipotenza, il male non c’è, il male non è, tutto ciò che accade è T’ien-ming e solo così può essere e allora che così sia, ovunque, Dio è benevolo e agisce solo e soltanto per il nostro bene.

Nella cosmogonia cinese però Ti non è il dio supremo e creatore ma l’antenato degli antenati, da cui per gli Shang discende il casato reale mentre con i Zhou si trasforma in una sorta di investitura permettendo l’alternarsi di dinastie e la contemporanea demitizzazione del sovrano senza togliergli la sacralità del ruolo. Ti è il manutentore dell’equilibrio cosmico, dell’ordine superiore in cui operano si incontrano e si scontrano tutte le forze materiali e immateriali, concrete e sovrannaturali che compongono l’universo, questa sua posizione con il passaggio alla filosofia Zhou ne comporta però il decadimento divino relegando le pratiche religiose che sarebbero rivolte ad una Divinità onnipotente, alla ritualità di un culto gerarchico strettamente cosmogonico in cui solo il sovrano che assume la figura di un teocrate è l’unica persona che possa rivolgersi direttamente a Ti. L’avvento dei Zhou porta ad un periodo di pace interna, di crescita culturale e di evoluzione tecnologica, ora le iscrizioni oracolari sono riportate su bronzo e rivolte semplicemente al Cielo, Tian, Ti ormai scompare lentamente lasciando il posto ad una religione quasi animista di cui Tian diviene suprema divinità di un mondo di spiriti, antenati e forze della natura garante dell’ordine, dell’equilibrio e dell’armonia cosmica, l’investitura che concede demandando il suo operato sulla terra è quindi reale, spirituale e concreta e il sovrano è detentore di un indubbio mandato celeste, concetto che permarrà fino ai nostri giorni, il mandato però rende possibile il cambiamento dinastico quando i tempi lo dovessero richiedere, la storia dinastica cinese è costellata di fondatori virtuosi e di debosciati o crudeli sovrani destituiti. Questo periodo d’oro civile, culturale, politico e spirituale in cui tutto sembra ormai stabilito, deciso e decisivo, immutabile e definitivo, in cui ciò che è divenuto per ordine, armonia ed equilibrio è per ordine, armonia ed equilibrio che è divenuto e quindi immutabile e definitivo, improvvisamente decade portando al declino della dinastia Zhou ed è in questo preciso momento in cui ci si pone il problema del perché l’umanità si è distaccata da quest’ordine e da questa armonia e in quale modo sia possibile ripristinarli che il primo a porsi questa domanda prende l’anima cinese e la dona all’anima cinese sotto una nuova forma, con una nuova formula che sarà religione senza dio che sarà non religione dell’impero che sta per arrivare, il primo a porsi questa domanda è K'ung-fu-tzu, Confucio e con la sua filosofia burocratica creerà la Cina. D'altronde anche il grande storico della filosofia cinese Fung Yu-lan, 1895 – 1990, afferma “I cinesi non si occuparono di religione perché dediti alla filosofia, e mediante la filosofia riuscirono a soddisfare l’aspirazione verso ciò che sta oltre il presente e l’attuale”. Tanto poco se ne occuparono che questo ha portato ad una tolleranza religiosa assoluta come in nessun’altra parte del mondo e l’assenza di lotte religiose, almeno fino all’avvento del comunismo, che ha comunque osteggiato allo stesso modo tutte le religioni che hanno tentato di opporsi al regime lasciandole poi sopravvivere sotto il proprio potere. L’unico caso precedente si verifica nel 845 contro il Bauddha e tutte le religioni non cinesi, ma solo perché portano i fedeli ad estraniarsi dalla vita politica e sociale conformata dal Confucianesimo non per il loro contenuto filosofico, la “conoscenza di sé” a volte fa più paura della disobbedienza.

Nell’impianto cosmogonico dell’antica Cina prendono posto anche altre divinità che impersonano entità naturali, sono gli spiriti tutelari del sole, della luna, dei monti, delle tempeste e di ogni manifestazione della natura, alla corte di Ti, posta nel quinto punto cardinale che è il centro del mondo, siedono anche le divinità protettrici dei canonici quattro punti cardinali. Queste sono molto importanti nella concezione cinese del mondo, che nel suo assoluto equilibrio armonico porta a definire le popolazioni esterne ai confini con l’appellativo “I Quattro Barbari” in quanto se a un confine esiste un popolo ve ne sarà sicuramente un altro al polo opposto ed effettivamente in un pianeta sferico questa è assolutamente un’affermazione esatta, fino a far sì che il popolo sito ad un polo sia lo stesso dell’altro polo dopo aver girato intorno a tutta la terra. Non è però possibile dare un nome preciso a tutte le divinità sottoposte a Ti in quanto non è il nome a individuarle ma l’azione, tanti e troppi sono gli appellativi dati ai numi tutelari di tutta la natura per cui ogni zona culturale geografica mantiene il nome della propria divinità che viene semplicemente e ovviamente identificata con quella con un diverso nome di un’altra zona, così lo spirito della terra è Houtu ma anche She e nessuno si scandalizza per questo.

I riti di questa antica religione sono poco conosciuti, la tradizione orale misterica, riservata ai soli sovrani che soli e da soli evocano le divinità per poi procedere con l’attività oracolare, lasciano un’incognita su queste pratiche mentre ben conosciute sono quelle pubbliche in special modo i riti del culto dei morti, degli antenati e le pratiche augurali, quest’ultime prevedono anche sacrifici cruenti e addirittura umani. Durante la dinastia Shang furono oltre settemila le vittime sacrificate per riti dedicati alla famiglia reale o per la fondazione di edifici e tutte appartenevano all’etnia Qiang atavica antagonista degli Shang, un modo originale per operare la pulizia etnica. Vittime umane venivano sacrificate anche per onorare i funerali di importanti personalità, in una famosa tomba chiamata Fu Hao, appartenente ad un’aristocratica sono stati rinvenuti i cadaveri di sedici persone fra adulti e bambini che fanno pensare che si sia portata con sé la famiglia o tutta la servitù. Di certo c’è che dopo morti i corpi venivano inumati, in posizioni accuratamente definite con il rito geomantico e quelli dei potenti venivano accompagnati da un ricco corredo di vasi, armi, ornamenti in giada e il Taotie, raffigurazione animalesca di spiriti nocivi messi a protezione del corpo a volte identificate con il Drago, a conferma della credenza di una qualche non meglio definita vita ultraterrena in cui godere di tali beni, l’aldilà esiste ma come e cosa sia non è un problema che gli antichi cinesi si ponevano, il culto degli antenati però prevede la periodica offerta di cibo e bevande alcooliche a sostentamento di questi nel loro viaggio celeste. Con i Zhou si affinano le tecniche nel culto dei morti, le tombe vengono orientate secondo la posizione sociale del defunto e ricoperte con un tumulo di terra, il ritorno a She, sono molto grandi e addirittura composte da due camere funerarie, i sacrifici umani diventano personali, gli Xun, il seguire, accompagnare, la corte segue il potentato nel regno dei morti. Sono famose le sepolture attestate relative al Conte di Wu dello stato di Qin, inumato nel 678 a.c. con sessantasei persone e quella del Conte di Mu dello stato di Qin accompagnato da ben centosessanta persone, tra cui le sue concubine. La crudeltà della pratica porta, verso la fine dinastica, alla nascita degli Yong, delle statuine lignee che, fortunatamente per loro, sostituiscono le vittime sacrificali e accompagnano il defunto al posto dei predestinati cortigiani. Con la dinastia Zhou il culto degli antenati supera i soli riti davanti alla tomba, comincia la tradizione dello Zhaomu, le tavolette degli antenati, manifestazione della devozione dei discendenti, la traslitterazione degli ideogrammi si traduce infatti con Luminosa Ubbidienza. Gli Zhaomu sono dei sacelli ancestrali, una sorta di albero genealogico, in cui viene posta al centro rivolta a sud, come il sovrano quando appare in pubblico, la tavoletta relativa al fondatore del casato e via via vengono poste quelle dei discendenti delle dinastie dispari posizionate a destra e quelle dei discendenti delle dinastie pari nella posizione più rilevante a sinistra, con il passare delle epoche vengono sostituite a scalare con quelle dei nuovi defunti senza mai togliere quella del fondatore, la divinità di famiglia, le tavolette sostituite vengono poi distrutte o sepolte nella tomba del defunto. Lo Zhaomu riceve attenzioni personali quotidiane e ciclicamente vengono onorate collettivamente con i riti Xia e Di con grandi festeggiamenti e libagioni, in queste occasioni il più giovane della famiglia rappresenta il defunto, vivo fra i vivi, e per tutta la durata della cerimonia prende l’appellativo di Shi, cadavere. Il culto dei morti porta ovviamente a razionalizzare che il corpo non è più esistente e che quindi qualcos’altro sopravvive alla morte per continuare ad esistere tra loro come presenza attiva negli oracoli, se rispondono allora ci sono, concependo così il concetto di anima, anzi di anime, Po l’anima vegetativa che inabita i resti del defunto e deve essere nutrita per non trasformarsi in Gui, colui che ritorna, uno zombie ante litteram, capace di causare pericoli mortali ai discendenti sprovveduti; poi c’è Hun l’anima spirituale che si separa dal corpo per andare al fianco di Ti o in altre culture alla Fonti Gialle, Huang Quan o alle Nuove Fonti, Jiuquan, quale sorta di regno dei defunti.

Le divinità naturali vengono onorate e officiate con sacrifici e preghiere rivolte alla personificazione dell’evento o della manifestazione naturale per cui possiamo trovare, Feng Bo, il conte del vento, a regolare i fenomeni atmosferici, Yu Shi, il maestro della pioggia, Lei Gong, il Duca del Tuono e fra tutti il più rilevante è sicuramente He Bo, il Conte del Fiume, lo spirito del Hwang Ho, il Fiume Giallo, il più importante corso d’acqua della Cina nascente, generoso per l’acqua che dona all’agricoltura ma anche violento con le sue preziose improvvise inondazioni ricche di Loess, il limo che concima naturalmente le campagne invase, la sua fama e talmente vasta che viene appellato con il solo idioma He, Il Fiume per antonomasia. Nel libro Zuozhuan, la Cronaca di Zuo che raccoglie le storie della Cina dal 722 a.c. al 468 a.c., si narra che lo spirito di He sia apparso in sogno a un dignitario chiedendogli quale sacrificio un cappello con particolari ornamenti, nasce così una tradizione, attestata almeno in due villaggi lungo il corso del fiume che progredisce successivamente in offerte di dischi di preziosa giada fino ad arrivare allo Sposalizio di He Bo, un rito cruento durante il quale una vergine veniva posta su un letto galleggiante e abbandonata ai gorghi del fiume e al suo disperato destino, l’ultimo sacrificio cruento ufficialmente attestato avviene nel 417 a.c..

Intorno al 700 a.c. appare una nuova tradizione religiosa che sola si occupa del mito della creazione dell’uomo, Ti attraverso la pioggia, Xia Yu, letteralmente la pioggia fatta scendere, feconda la terra Houtu. Da questa unione nascono i Wan Wu, i diecimila esseri e fra loro solo l’uomo è spirituale, Ling. Il carattere ideografico di Ling, prodigioso, sovrannaturale, rappresenta l’atto magico tramite il quale lo stregone, Wu, invoca la discesa della pioggia, per cui l’uomo è Ling, un atto magico, diversamente dagli altri diecimila esseri è un’azione miracolosa che quindi è destinata a non esaurirsi con la vita terrena. Cielo e terra sono padre e madre dei Wan Wu ma padre e madre sono anche appellativi del sovrano e della sua consorte, come in cielo così in terra, la devozione alle divinità è assoluta e ancora una volta altrettanta è quella per i governanti.

Come in tutte le religioni e i culti oltre a quelli ufficiali, riconosciuti dai sovrani, dalle gerarchie e ovviamente dai sudditi, si aggiungono tutte le ritualità popolari che si esprimono nel culto dello Sciamanesimo, da sempre presente nella cultura cinese e ben descritte dal poeta Qu Yuan vissuto dal 348 a.c al 278 a.c. nella raccolta Chu Zi, le Elegie di Chu. Lo sciamano, Wu se femmina e il rito è destinato ad una divinità maschile e Xi se maschio e il rito è ovviamente rivolto ad una divinità femminile, comincia il suo viaggio trascendentale per andare incontro alla divinità invocata con la quale incrocia un vero e proprio consesso d’amore da cui lo sciamano ne esce dilaniato dalla passione e dal bisogno di rincontrare la divinità. La poesia di Chu Zi espone in metafora lo stato di trance di Wu e Xi alla ricerca del divino che raggiunge l’acme nel Ghiei, i colpi di tamburo, che evocano il respiro affannoso dello Sciamano durante l’amplesso spirituale fino all’orgasmo che genererà l’oracolo richiesto, Wu e Xi proferiscono parole appartenenti al defunto invocato tramite l’intervento divino, soddisfacendo le richieste del fedele. A volte considerati Stregoni, definiti ciarlatani dai filosofi eruditi, Wu e Xi sono però elementi della spiritualità cinese inestricabili, bisogna pur sempre tener presente che l’ideogramma di “Spirituale”, il Ling, è la rappresentazione dell’atto magico in cui in alto c’è il simbolo della pioggia sotto tre bocche e in basso Wu, nel quale si celebra un rito propiziatorio per far piovere. Dio si manifesta in tutti i modi possibili.

L’avvento di K’ung-fu-tzu e l’evoluzione del culto Dao si confondono, si fondono, si sovrappongono e si sottomettono all’antica cultura sociale e religiosa cinese, l’arrivo del culto Bauddha sovrasta e confonde tutto in un sincretismo che non rende più individuabile le originalità dando vita all’originalità della confusione, nel senso di “fuso con” che contraddistingue la Cina di oggi.

 

SHANG-DI: Ti, Signore, Dio. Suprema divinità dell’antichità vede e sente tutto. Shang, in alto per cui dio del cielo che comanda come fa il suo omologo in terra, il re. Il Supremo Reggitore, controlla le forze della natura e viene pertanto venerato anche come dio dell’agricoltura.
IL DRAGO EMBLEMA DELLA CULTURA CINESE OLTRE OGNI RELIGIONE

JU
551 A.C. – …

Dopo l’ascesa al potere della dinastia Zhou la Cina vive un lungo periodo di espansione territoriale, culturale e sociale fondamento della civiltà cinese moderna ma, come spesso accade, sotto una grande forza unificatrice sedimenta l’energia disgregativa che prima o poi esplode. A causa dell’indolenza di sovrani distaccati e incapaci di governare con fermezza il paese, la grande dinastia Zhou cede sotto le brame di potere dei vassalli che sempre più si ribellano e allontanano dal potere centrale arrogandosi diritti e egemonie e instaurando lotte per la conquista della supremazia totale sulla regione. In questo panorama di lotte intestine fra vassalli che si osteggiano, si contrastano e si combattono, si fa largo il pensiero di un funzionario statale della regione di Lu nella quale resiste ancora con forza l’attaccamento alla solidità della grande dinastia originaria dei Zhou. Nato nel 551 K’ung-fu-tzu, ossia Maestro Kung in quanto conosciuto solo con il nome e l’appellativo che gli saranno dati successivamente e noto in occidente con la translitterazione di Confucio, portata dai missionari Gesuiti, vive con estrema sofferenza la deriva sociale, politica e religiosa del proprio paese, la sua diventa quindi una missione di restaurazione per mezzo della riscoperta di quell’ordine, morale e civile, che agli inizi della dinastia Zhou aveva permesso l’espansione del regno durante quello che è conosciuto come il Periodo d’Oro dei Zhou. La sua filosofia sarà conosciuta con il termine Ju il cui significato è quello di letterato, studioso a marcare il carattere di cultura intellettuale del suo pensiero, ma in occidente arriverà tramite la traslitterazione dei missionari Gesuiti del 1600 che dal suo appellativo di Maestro K’ung-fu, cioè K’ung-fu-tzu, generano il suono Confucio per dare poi al suo pensiero l’accezione tutta occidentale di Confucianesimo, vedendone chiaramente la natura religiosa, oltrepassando il dubbio tutto cinese di appellare la sua teoria con il termine Chia, filosofia, ma perché no anche con Chiao, religione lasciando poi che potesse essere entrambe.

K’ung-fu-tzu, il primo Zi, pensatore della cultura cinese, basa tutta la sua teoria su due fondamenti essenziali e complementari, Li e Ren. Enunciare il reale significato di queste due parole è già difficile per la filosofia che le accompagna e in più sono concetti di un pensiero straniero che si basa su di una scrittura di ideogrammi che già di per sé esprime il concetto. Quello che il popolo cinese deve compiere è un percorso da attuare attraverso una Via, quella degli antichi saggi sovrani Zhou, ritornando allo spirito religioso ancestrale attestato appunto dal termine Li che evoca un rito sacrificale e manifesta l’importanza essenziale della ritualità. La ritualità ha un significato che va al di là della semplice religiosità, il rito implica di attenersi a regole ben precise, lo stabilire una gerarchia e il rispetto delle cariche istituite. Già questo di per sé è capace di mantenere inalterato l’ordine naturale universale, quell’equilibrio cosmico che solo è in grado di garantire l’immutabilità del mondo, della vita e dello spirito. Il Maestro fa però di più, perché in una filosofia che rischia di apparire soltanto burocratica, e che tale sarà in realtà nella sua trasposizione politica, aggiunge un fattore essenziale che la colma di spiritualità, il Ren. Il ritualismo auspicato da K’ung-fu-tzu si va ad integrare con l’Umanità, lo Jen, non intesa come genere ma come sentimento, interiore e reciproca con il resto dell’umanità, intesa questa come genere e non come sentimento. Quella del Maestro è un’umanità universalmente reciproca e incondizionata pari all’Agape Cristiano che però indica l’Amore Incondizionato con cui Gesù Ama l’umanità, qui invece, come rappresentato dall’ideogramma che lo identifica, c’è la componente dell’Umano e quella della dualità, ossia dell’altro da sé, Ren è dunque un’Amore sovrannaturale condiviso con tutta l’umanità, un sentimento così alto che lo stesso K’ung-fu-tzu fatica a riconoscerlo in qualcuno e si rifiuta di darne una definizione che con le semplici parole potrebbe solamente sminuirne l’altissimo significato. Li e Ren sono i concetti, le nozioni, gli ideali il fine dell’”Uomo Perbene” che con l’osservazione scrupolosa degli stessi manifesta l’infinita perfettibilità dell’uomo. K’ung-fu-tzu crede nell’uomo, crede nella sua possibilità di elevarsi per il tramite del Li e del Ren quasi a proporre una religione dell’uomo ancorché attuata attraverso qualsiasi altra religione, campo in cui il Maestro non si addentra se non per asserire che se si partecipa ad un rito religioso lo si deve fare con lo spirito della fede. K’ung-fu-tzu si astiene dall’argomentare di teologia, ciò gli evita di inimicarsi sovrani e sacerdoti che professino le più disparate fedi e solamente si auspica che queste vengano professate con lo stesso fervore che animava i fedeli dell’epoca d’oro dei Zhou, a riprova che il Li, a cui in quei tempi secondo lui ci si atteneva, crea l’equilibrio universale che dona la prosperità materiale e spirituale. Lui stesso non si considerava né fondatore né promotore di una nuova religione tantomeno fondamento di una scuola di pensiero, egli stesso diceva di sé di essere media di cultura, trasmettitore e non creatore, studioso e amante rispettoso dell’antica cultura. Non si cura dell’aspetto ontologico né di quello metafisico, come farà invece dopo di lui Meng-tzu, mentre invece avversa apertamente la divinazione pur usando incessantemente lo Yijing, il Maestro affronta il suo percorso privandosi delle domande fondamentali: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? E soprattutto: Perché? Non ritiene sé stesso all’altezza di speculare su questo argomento, pur, tra le righe, manifestando l’esistenza di un’entità superiore con poteri sovraumani quando afferma: “Chi pecca di fronte al Cielo non ha chi pregare”, “Se io ho sbagliato, il Cielo mi odi!”, “Il Cielo è l’autore della virtù che è in me” il Cielo c’è! E lui lo onora con i riti convenuti nonostante le critiche dei suoi stessi discepoli, Zigong lo riprende per il sacrificio di una pecora alla luna nuova e K’ung-fu-tzu gli ribatte con il suo amore per la tradizione, per l’antico, per la ritualità il Li, ed è questo l’essenziale, è questa la filosofia che K’ung-fu-tzu desidera trasmettere, non gli interessa quale sia la divinità pregata ma l’intensità spirituale e rituale con cui il fedele adora, l’etica della conduzione della propria vita terrena che solo dopo averla rettamente affrontata potrà rivolgersi a temi più elevati, l’attenersi ai dogmi della fede professata, obbedire ai Suoi comandamenti e di conseguenza a quelli del sovrano che di Lui è rappresentante in terra, T’ien-ming. La sua filosofia non è però trasmessa per ordini e sentenze a creare o ricordare l’etica da seguire ma per aforismi, raccolti nel libro del Lúnyŭ, oggi famosi e talvolta sfruttati anche a sproposito nelle culture occidentali ma permeati di profondo significato ancora adesso come allora che mettono ben in evidenza il suo pensiero. “Coloro che non sanno servire gli uomini, come potrebbero servire gli spiriti” è un’affermazione politica che critica il cattivo lavoro di un sovrano che dovrebbe essere investito in quella carica direttamente dal Cielo e il Cielo onorare nei riti ufficiali significando che quando questi non opera per il bene del popolo non è degno di presenziare le cerimonie. A chi gli chiede della morte afferma che coloro che non conoscono la vita, come potrebbero conoscere la morte, significando nel suo tipico pragmatismo terreno che lo Jen della vita quotidiana è più importante di ogni quesito metafisico, anche se forse può essere il fondamento dell’oltre. Quell’oltre che lo stesso Confucio onora attenendosi scrupolosamente ai riti dedicati al culto dei morti, tanto che solo grazie alle suoi studi se ne conoscono le modalità più antiche e ancora una volta viene criticato per questo come se le sua azioni non corrispondessero ai suoi insegnamenti, predica la razionalità terrena e pratica i riti delle religioni, ma queste critiche, mosse forse per interesse o invidia, sono fuori luogo contro K’ung-fu-tzu proprio per la superiorità della sua filosofia alla metafisica, chi lo critica non ne comprende la funzione determinante dello Jen, del Ren e del Li per qualsiasi religione. Anche se l’azione del Ju porta con il tempo ad una trasposizione evemeristica del Cielo e delle sue divinità, abbandonando la preoccupazione della creazione, della teologia, dell’escatologia preoccupandosi solo dello Jen di questo mondo, d’altra parte il Maestro e i suoi discepoli non ritenevano lo Ju uno strumento per la salvazione oltre questa vita ma un modo per mantenere in questa vita l’armonia della collettività al pari di quella dell’universo.

A differenza delle altre culture orientali, quella cinese si appropria della scrittura non solo per la politica ma anche e soprattutto per la religione già dalle prime dinastie Shang e Zhou che oltre alle incisioni degli oracoli scapulomantici, mettono per iscritto i miti, i riti e le odi alle divinità. La parola scritta è però un macigno che ostacola i cambiamenti, positivi o negativi che possano essere e ben lo comprende il Primo Augusto Imperatore Qin Shi Huangdi che nel 213 a.c farà bruciare tutti i libri teologici e religiosi al fine di poter imporre il suo proprio indirizzo sia politico che religioso. Di quegli antichi testi però qualcuno scampa al rogo e comunque tramandati oralmente vengono in tempi più favorevoli nuovamente riportati in scrittura. È proprio a quei testi, antichi e puri da lui vissuti e condivisi che K’ung-fu-tzu si era ispirato e che saranno poi ridonati ai sui seguaci dopo il rogo, è a quell’armonia universale che anela, è quell’equilibrio cosmico che cerca e predica, rifondando in pratica l’antica religione piegandola maliziosamente o amorevolmente al suo scopo, dare all’impero un ordine civile, morale e politico che attraverso la bontà d’animo lo renda grande austero e ordinato, è a questo equilibrio mistico-politico che si oppone Qin Shi Huangdi con il suo autodafé teologico.

 K’UNG-FU-TZU - CONFUCIO

La filosofia morale di K’ung-fu-tzu è chiaramente basata e influenzata dall’arcaica religione cinese di Ti e She, pur non coinvolgendola mai palesemente, almeno fino all’avvento del filosofo Ju, Meng-tzu, che intorno al 350 a.c. comincia a predicare un Ju pregno di misticismo affermando che a generare la bontà di cuore, il Ren, è presente all’interno del cuore qualcosa di più grande di esso. Una forza, un’energia, una presenza trascendente che conclama la natura religiosa del Ju. Meng-tzu incentra il suo pensiero sulla interconnessione fra la natura umana e la Via del Cielo, chiunque educando e nutrendo la propria natura poteva divenire all’illuminazione, nel Zhōngyōng afferma che colui che è divenuto sapiente avendo realizzato il Ch’eng, la vera integrità, diventa una sola cosa con il Cielo e con la Terra, Ti e She. Il Ch’eng è l’invariabilità dell’armonia interiore nonostante le cose e gli eventi del mondo, attraverso la quale si mette l’individuo in contatto con i processi cosmici della vita che contribuiscono alla trasformazione e al nutrimento di Ti e She divenendo con essi una trinità indissolubile.

Se K’ung-fu-tzu predica l’Amore dello Jen, Meng-tzu esalta l’aspetto spirituale Ren, verso il 280 a.c. è il filosofo Ju, Hsün-tzu ad accentrare l’attenzione sulla forma rituale, il Li completando il Ju sotto tutti gli aspetti dogmatici ma allontanandolo dalla sua forma religiosa e reindirizzandolo sulla via della filosofia morale, Ti non è più l’arcaica divinità suprema ma viene esposto come una forza morale universale. Hsün-tzu predica che la corretta azione rituale è necessaria per trasformare il cuore umano nella mente di un saggio, fornendo un modello di vita rituale quotidiana in cui si fondono l’umiltà e la buona condotta per mantenere vivide le sublimi teorie di K’ung-fu-tzu e Meng-tzu.

Lo Ju consta attualmente di tredici libri canonici chiamati i Tredici Classici, ossia i libri che vengono dall’antico glorioso passato, suddivisi in raccolte. La prima e più antica è quella de I Cinque Classici, Wujing, già definita intorno al 200 a.c., il Libro Dei Mutamenti, Yìjīng, il manuale di divinazione basato sull’analisi degli esagrammi; il Classico Dei Versi, Shījīng, una raccolta di odi da cantare nelle varie occasioni e cerimonie; il Classico Dei Documenti, Shūjīng, documenti e discorsi attribuiti a dignitari Zhou; il Libro Dei Riti, Lǐjì, una raccolta di riti e cerimonie di corte; gli Annali Delle Primavere E Degli Autunni, Línjīng, la cronistoria dello stato di Lu. Verso il 200 si unisce a questi Il Libro della Pietà Filiale, Xiaojing, una disquisizione filosofica fra il Maestro e il discepolo Tseng-tzu sul tema della pietà. I Quattro Libri, Sishu, vengono aggiunti infine intorno al 1200, il Grande Studio, Dàxué, un testo sui riti arricchito dai commenti di Hsün-tzu in cui si espone la filosofia del Maestro dalla spiritualità intima alla pace nel mondo; il Giusto Mezzo, Zhōngyōng, illustra il cammino verso la virtù perfetta prescritta per mandato del cielo; i Dialoghi, Lúnyŭ, una sorta di verbali dei discorsi di K’ung-fu-tzu, dei suoi discepoli e delle loro speculazioni; il Mencio, Mèng zĭ, la raccolta del discepolo Meng-tzu dei dialoghi con i reali del suo tempo. Il numero di tredici comprende poi i Riti Degli Zhou, Zhouli; il Cerimoniale, Yili; il Dizionario Dei Sinonimi E Dei Termini, Erya. Questi testi sono il fondamento della tradizione Ju e la tradizione Ju afferma che quella Ju è l’unica tradizione dalla notte dei tempi, Confuciani, nella translitterazione occidentale, da sempre. Questa esagerazione, da sempre, ha dato modo di dubitare e di esaltare i Classici, da l’affermare che il Maestro li abbia redatti tutti quanti fino a asserire che non abbia messo neppure una virgola in alcuno di essi, come sempre la verità probabilmente sta nel mezzo; K’ung-fu-tzu opera una precisa e puntuale ricerca dei testi del primo periodo Zhou, per lui come un giardino dell’eden, ricostruendo una nuova stesura che meglio si adatta alle sue finalità, i Classici diventano tali proprio grazie alla sua opera e solo quelli da lui selezionati, in pratica è proprio il commento del maestro a creare il Classico. A ingarbugliare ulteriormente la situazione ci si mette pure l’imperatore Qin Shi Huangdi distruggendo ogni libro religioso esistente, soprattutto i classici Ju e lasciando il Ju alla sola tradizione orale almeno fino al 206 a.c., periodo nel quale sale al trono la dinasta Han che nel suo momento di maggior splendore, sotto il governo dell’imperatore Wu, addirittura instaura delle cattedre ufficiali di dottorato e insegnamento dei Cinque Classici, questo momento è ricordato come la vittoria del Ju su tutte le religioni. La mossa è in realtà più politica che religiosa, al monopolio spirituale indetto dall’imperatore si aggiunge il monopolio burocratico; nel 124 a.c. viene istituita l’Accademia Imperiale le cui classi di studio sono a numero chiuso, alla fine della sessione lo studente, dopo aver superato un esame su uno dei Classici viene nominato ad una carica governativa, questo semplice meccanismo impone che chi ha una carica abbia studiato i Classici e di conseguenza tutti i notabili che compongono la gerarchia burocratica del vasto impero sono di fatto Confuciani. A confermare l’assoluta commistione fra la filosofia Ju e il potere, tutte le riunioni e i dibattiti sul tema dei Classici devono essere presiedute dall’imperatore in persona, il quale detiene il potere decisionale definitivo.

Ju, K’ung-fu-tzu, Li e Ren sono ormai alla portata di tutti, la filosofia del maestro è una chiave che apre tutte le porte, non c’è dunque momento migliore di questo per aggiungerne altre al mazzo. Improvvisamente intorno all’anno 100 a.c. vengono riscoperti dei Classici redatti in una scrittura grafologicamente più arcaica e quindi ritenuti più antichi di quelli trascritti dal 206 a.c. grazie alla tradizione orale tramandata e per questo considerati più autentici. Da questo momento si apre una diatriba che ha trovato una mediazione solo agli inizi del 1900 e forse solo grazie alla retrocessione in secondo piano del Ju nei confronti del comunismo, la verità in fondo non era poi più così importante. Durante la Dinastia Han il potere centrale fa di tutto per mantenere inalterato il valore dei Classici redatti sotto la propria supervisione che vengono definiti “Moderni” in contrapposizione con quelli improvvisamente riapparsi definiti “Antichi”. Il monopolio burocratico basato sui Classici Moderni ostacola il diffondersi delle nuove visioni della filosofia di K’ung-fu-tzu ma non riesce ad impedirla, la riscoperta di testi considerati autentici stimola l’orgoglio dei praticanti dando loro una natura testuale certa oltre alla corrente versione orale trascritta e dà origine all’analisi filologica cinese. Questo entusiasmo porta però ad un’apertura oltremodo eccessiva nell’analisi dei testi riscoperti, manifestando la tendenza alla considerazione delle più disparate interpretazioni ed estrapolazioni. Vengono ammessi a far parte dei Classici Antichi testi di natura cabalistica e profetica che vengono appellati come Apocrifi. In realtà la nuova Scuola Antica cerca di riscoprire e ritornare all’antico senso dei Classici a cui K’ung-fu-tzu si sarebbe riferito nella sua rielaborazione, ma la natura umana e anche un po’ la spiritualità portano gli Apocrifi ad avere sempre più influenza proprio per l’aspetto esoterico dato alla filosofia, l’Ordito, questo è il carattere cinese per Classici, si intreccia con la Trama, questo è il carattere cinese per Apocrifi, dando vita a speculazioni sulla veridicità dei Classici Antichi e su come questi possano enunciare una verità assoluta e più ancora, e forse riportando lo Ju alle sue origini naturali delle divinità Ti e She, come possono dare ed essere la risposta se non c’è un entità d’ordine trascendente a garantirne l’autorità? Gli Apocrifi divengono pertanto il tentativo di ricostituire nei Classici un fondamento di ordine religioso.

TEMPIO JU

Il Ju persiste nel tempo allontanandosi dalla divinità Ti anche per le influenze di Tao e Bauddha e questa nuova visione panteistica viene riconfermata dal cosiddetto Neoconfucianesimo con il filosofo Chang Tsai, nella cui visione tutto il mondo entra in relazione con l’individuo nell’unità di una famiglia perfetta, come nell’intersoggettività predicata da K’ung-fu-tzu e Meng-tzu fra gli uomini e con l’universo. L’influenza delle religioni coesistenti così pregne di regole e vie per il raggiungimento dell’illuminazione, portano i filosofi del Neoconfucianesimo ad affrontare le modalità con le quali, dopo una vita di Jen, Li e Ren, possano addivenire a quello stato di intersoggettività sublimata all’armonia che ne coroni l’esistenza. Zhu Xi verso il 1160 propone il Ko-wu, un lungo percorso di autoeducazione e di attività etica che possa portare allo Jen attraverso lo studio e la comprensione delle cose e degli stati etici e spirituali della mente nell’incontro con le cose stesse, per il raggiungimento dell’io nella sua natura originaria che è di per sé buona provenendo dall’armonia universale, Ti e She, a cui si ricongiunge. Nel 1500 Wang Yang-ming afferma che quella utilizzata in questo lungo e inutile percorso è energia sprecata perché solo l’Esperienza Illuminante dell’unità della mente dell’individuo con il Tao può portare alla sapienza. Questa affermazione è a dir poco presuntuosa e insensibile, perché un Esperienza Illuminante può arrivare se alla base c’è un percorso, e allora ha ragione Zhu Xi, o se esiste un’entità superiore che te ne fa dono, e allora si sta professando a tutti gli effetti una religione e non seguendo una filosofia. Ma lo Ju sopravvive a tutto questo, cercando e ispirandosi a quel momento in cui, comunque lo si possa raggiungere, la mente umana, naturalmente instabile nel suo tendere al bene e al male, possa essere trasformata nella mente del Cielo e della Terra, lo stato di eccellenza e perfezione, l’illuminazione definitiva.

K’UNG-FU-TZU: il maestro Kung, filosofo che ha influenzato e influenza tutta la cultura comportamentale cinese da duemilacinquecento anni resistendo al Dao, a Buddha, al Cristianesimo, all’Islam, al colonialismo e al comunismo. La traslitterazione occidentale lo porta agli onori della cronaca con il nome di Confucio e con Confucianesimo è conosciuta la sua dottrina. Nel 174 a.c. riceve il primo riconoscimento ufficiale da un imperatore della dinastia Han, nel 1906 lo onorano fra le divinità di cielo e terra, per il Bauddha e un Bodhisattva.


DAI ZHOU AGLI HAN
770 A.C. – 206

Prima durante e dopo l’avvento della filosofia Ju di K’ung-fu-tzu si sono presentate e ripresentate sotto varie versioni le arcaiche religioni autoctone cinesi e alcuni filosofi e letterati e ovviamente, sovrani dell’epoca, tentarono di organizzarle e riorganizzarle in culti e confessioni ufficiali. Acerrimo nemico di K’ung-fu-tzu fu Mo Di, teorizzatore tra il 479 a.c e il 381 a.c. dell’Amore Universale, indirizzò la propria evangelizzazione verso e a favore delle classi popolari, contrariamente al Maestro che si era preoccupato dei Feudatari e delle alte classi gerarchiche. Mo Di reintroduce l’idea del Supremo Dominatore, Shang Di, e della sua supremazia sui sovrani che da lui devono apprendere e tramandare ai propri sudditi con lo stesso Amore trasmesso da Shang Di definito anche Tian. Tian è onnipotente, creatore di tutto e del tutto affermando che “anche la cima di un capello è opera di Tian”. Critica fortemente i seguaci Ju che professano una sorta di ateismo “reputando il Cielo privo di intelligenza e gli spiriti senza anima, per poi compiere funerali elaborati e lutto prolungato” tanto che la minuziosa codificazione dei riti appare come una pratica meramente esteriore incapace di manifestare un autentico sentimento religioso, quella fede che Mo Di promulga fra le classi meno abbienti in cui più facilmente può trovare la disperazione capace di affidarsi a una divinità risolutrice.

Nel 221 a.c. ci pensa il sovrano a risolvere ogni dubbio, tutti i testi religiosi vengo bruciati e ogni religione bandita, Shi Huang Di compie sacrifici denominati Feng e Shan operando una sorta di religione misterica riservata al solo sovrano e proprio per questa tale rimasta.

Decaduta l’effimera dinastia Qin il potere imperiale arriva nelle mani della dinastia Han, la quale restaura il Ju operando una vera e propria controriforma che rischia quasi, sull’onda dell’entusiasmo, di trasformarla veramente in una religione e K’ung-fu-tzu in una divinità quando nel 58 l’imperatore Ming fece erigere cappelle in onore del Maestro in tutte le scuole dell’impero. Il Ju rimane una filosofia e l’arte della burocrazia, la religione è per i fedeli qualunque essa possa essere, Bauddha e Dao si stanno diffondendo e la reintroduzione del culto Imperiale relegano K’ung-fu-tzu in una dimensione che è poi quella in cui lo stesso Maestro l’aveva prospettata, il Ju dice di pregare, come pregare e quanto pregare ma non si sogna assolutamente di decidere Chi pregare.

Le arcaiche fedi continuano a essere professate nell’attesa di essere spazzate via di lì a poco dalle nuove filosofie, intanto gli Han eseguono cerimonie per le divinità Houtu, la terra e Taiyi, l’essere supremo; l’ascesa al trono era preceduta da quattro funzioni, la divinazione, che annunciava le sorti del regno; la purificazione, del sovrano e della residenza; la comunicazione agli antenati dell’avvenuta successione; la conferma del culto di Houtu e Taiyi, delle cinque montagne sacre e degli spiriti dei quattro grandi fiumi.

In questo momento di riaffermata libertà religiosa si confermano le antiche credenze, come il culto del Drago portatore di pioggia e dunque di fertilità e si affacciano miti cosmogonici manifestatamente avulsi dalla cultura cinese e quindi palesemente importate da culti mediorientali. Pangu, uscito da un uovo dopo il caos primordiale diviene un gigante alla cui morte i suoi organi si trasformano negli eventi e negli elementi naturali dei culti cinesi; Ningua, rappresenta il primo approccio della cultura cinese alle domande “Chi siamo?” e “Da dove veniamo?”, la dea impasta terra gialla per dar forma e vita agli uomini ma nonostante il grande lavoro e la grande fatica non riesce a portare a termine l’impegno che si è prefissa, allora tira una fune nel fango per tirar fuori la terra per fare gli uomini, ovviamente i primi ben modellati sono gli aristocratici e quelli fatti in fretta e furia il resto del popolo ma la cultura cinese ci ha donato ben altri e più profondi pensieri.


 

DAOJIA - DAOJIAO

142 – …

A Zhang Ling, piccolo proprietario terriero avviato alla carriera mandarinale, viene affidata l’amministrazione di un paese del Sichuan; colmo degli studi e degli insegnamenti Ju, forse troppi e troppo contrari alla sua sensibilità, nel 142 lascia la carriera annunciando che Taishang Laojun, l’altissimo Signore Lao, la divinizzazione di Lao-tzu, gli era apparso sul monte Heming rivelandogli l’avvento di una nuova era di spiritualità e assegnandogli il titolo di Tianshi, Maestro del cielo, per predicare la dottrina corretta e unitaria che avrebbe liberato il mondo dalle false credenze affidandosi alle verità del Libro sacro del Dàodéjīng, il Libro della Via e della Virtù, dettato 600 anni prima da Lao-tzu a Yin Hi, il guardiano del passo di Hien-ku che riconosciutolo mentre si incamminava sulle montagne per ritirarsi dal mondo gli chiese di rivelargli il suo insegnamento.

Così nasce ufficialmente la religione Daojiao, il sentiero che uno dovrebbe percorrere e che viene insegnato, che null’altro è che il millenario e solo e unico culto autoctono cinese dell’Imperatore Giallo, Hunag-di, di tutte le credenze, superstizioni, magie, divinità che da sempre hanno accompagnato la cultura cinese, in barba al fine secolare della filosofia Ju. L’ammasso inizialmente informe di pensieri e filosofie lo fa sembrare soltanto un miscuglio di superstizioni e ciarlatanerie, di magie e illusioni che terranno il Dao lontano dalle caste superiori ma l’analisi che il tempo e la tenacia dei filosofi e fedeli posteriori hanno dato la possibilità di approfondire, ha rivelato una fede che affonda le proprie radici nella notte dei tempi e che è stata in grado di mantenersi, trasformarsi e rinnovarsi poeticamente come lo stesso Dao che è.

Il filosofo a cui Zhang Ling e tutti i suoi successori si rifanno per divulgare, reinterpretare, rimaneggiare, interpolare, modificare, stravolgere e riavvolgere il Daojia è Li Er Dan, se mai sia esistito, conosciuto con il suo nome spirituale di Laozi o Lao-tzu, la cui traduzione è il vecchio Maestro ma anche il vecchio bambino. Vissuto intorno al 500 a.c., guardiano degli scritti alla corte dei Zhou rivela in questo modo così particolare il frutto degli studi della sua vita nel momento in cui decide di realizzarlo avviandosi all’eremitaggio sulle sacre montagne. La sua esistenza è leggendaria e il suo nome ancora di più, contribuendo ad alimentare i dubbi che sia mai stato; il cognome è Li, susino, riferendosi al fatto che la madre sarebbe stata in gestazione di lui sotto un albero di susino, i nomi sono Er, orecchie, e Dan, grandi, nelle culture orientali le orecchie grandi sono simbolo di saggezza; Lao-tzu, vecchio Maestro o vecchio bambino mette invece in risalto la meraviglia di cui il Daojia ci vuole rendere partecipi se anche colui che per primo è riuscito a lasciarsene avvolgere può essere definito vecchio, ossia di per sé saggio, Maestro ma allo stesso tempo vecchio, ossia di per sé con ancora poco tempo a disposizione, bambino, cioè ancora in grado, pronto, disposto e bisognoso di imparare.

Fra le tante leggende quella che oggi potremmo definire estremamente leziosa, nell’affermare che un giovane K’ung-fu-tzu avrebbe incontrato Lao-tzu negli archivi dell’imperatore Zhou complimentandosi con lui per la profondità dei suoi pensieri e che possiamo esser certi non essere mai accaduto, mette invece in evidenza l’importanza e la necessità contingente dei fedeli Dao di emergere dall’oscurità della burocrazia Ju e ancor più possiamo interpretare il Daojia proprio come una rivoluzione proletaria contro l’oppressione del potere centrale perpetrato attraverso il Ju.

LAO-TZU

Non meno pretenziosa e pretestuosa è quella che vuole Laozi terminare il proprio eremitaggio in India dove si sarebbe manifestato incarnandosi addirittura in Buddha; teoria sterile propagata nel tentativo di screditare la fede Bauddha che però ebbe l’effetto contrario alla fine di una disputa lunghissima che di contro fece arrivare i fedeli Bauddha ad anticipare la nascita di Buddha di qualche secolo rendendo l’incontro materialmente e temporalmente impossibile. C’ero prima io; no, c’ero prima io.

Il Dàodéjīng è il Libro della Via e della Virtù e il suo insegnamento è sì un percorso ma non è la Via, Dao, a cui Laozi si riferisce. Il Dao è il principio primordiale dell’universo, immanente, eterno, indefinito e indefinibile, tanto che neppure il Maestro ne dà una descrizione concreta, tangibile e precisa affermando che è talmente alto che non ci sono parole pronunciabili o comprensibili per definirlo. “Le vie degli uomini sono condizionate da quelle del cielo, le vie del cielo da quelle del Dao, mentre il Dao venne all’esistenza da solo” è il mistero dei misteri, la porta di tutti i prodigi il big bang da cui tutto ha avuto origine creando un universo che opera da sé seguendo la legge di Natura del Dao. Il Dao di cui si può parlare non è il Dao eterno, è così che comincia il Libro Sacro del Dàodéjīng. Tutto è parte del Dao, che è il processo di cambiamento incessante, non necessariamente evolutivo ma solo modificativo, di cui fa parte anche la creazione, operata dal Dao dal caos primordiale, matrice di vita, nel quale le energie, definite Soffi, Qi o C’hi, stanno in uno stato indifferenziato ma dietro l’azione del Dao sul tempo ciclico questa matrice giunge a una sorta di maturazione sprigionando da sé i C’hi che, liberi, si differenziano; nella mitologia quelli leggeri formano il cielo e quelli pesanti la terra. La fusione e confusione dei C’hi dà vita spontaneamente agli esseri viventi e alla natura tutta e a tutte le sue trasformazioni, manifestazioni della potenza del Dao e sua peculiare virtù, il De. Il Dao non è un Dio personale e cosciente, “Come può il Creatore, avere una mente consapevole? Esso accade spontaneamente.” Il Dao è l’assoluto metafisico e allo stesso tempo la via che porta all’unione con Lui e in Lui tramite l’accettazione passiva e la contemplazione mistica del Naturale attuata in eremitaggio, che per Laozi e Zhuāngzǐ dev’essere stato particolarmente estremo tanto da far dubitare che entrambi siano mai esistiti. Il Dao è non-essere che esiste prima dell’essere, prima di Dio ma in Dio. Diverso dall’occidentale e Parmenideo “Il non-essere non è”; il non-essere del Dao è il non aver bisogno di essere, è il potenziale di essere, è l’idea che possa essere, è già senza essere ancora. Forse mi sbaglio però… “In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio, tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui niente è stato fatto di tutto ciò che esiste.” Gv 1;1. Forse mi sbaglio ma è tutto così meraviglioso.

Il Dàodéjīng è appunto composto da due parti, il Libro del Dao e il Libro del De divisi in 81 capitoli, tanti quanto i mesi di gestazione della madre di Laozi e in quanto multiplo del 9, numero dello Yang. È una sequenza di aforismi paradossali fra loro come, “la Via di cui si può parlare non è la via eterna, non è via, ogni termine è relativo”; oppure, “l’intelligenza è l’inizio della falsità”. Il susseguirsi instancabile di sentenze ha un solo ed unico scopo, aprire la mente del fedele e spezzare il legame con le ideologie e convenzioni che si tramandano da millenni, idee ricevute e voleri imposti. L’osservante è avulso dallo scorrere frenetico ed inutile del mondo, non affronta discussioni e non ha iniziative ma solo si abbandona al tempo ciclico lasciando che i C’hi lo trasformino insieme alla natura tutta che è così da sé stessa, spontanea, Ziran. Lo stato di Ziran lo si raggiunge attraverso la pratica del Wu wei, il non agire, che non è immobilità ancorché riflessiva come quella Bauddha, ma è l’accettazione del quotidiano in completa armonia ed equilibrio con la natura che è fatta di C’hi di cui anche lo stesso uomo è fatto, sia nello spirito che nel corpo che per il Dao non si differenziano l’uno dall’altro.

La liturgia di vita del fedele Dao è descritta nel libro del Zhuāngzǐ, redatto intorno al 350 a.c., che porta il nome del suo autore, un proselito della filosofia di Laozi che contribuisce alla sua divulgazione e alla sua semplificazione per essere reso approcciabile da chiunque, per comunicare a tutti la limitatezza della vita in confronto all'infinitezza della conoscenza, come sia impossibile usare il limitato per raggiungere l'illimitato; in realtà solo i primi sette capitoli sono scritti di pugno da Zhuāngzǐ mentre gli altri ventisei sono opera dei suoi discepoli con l’aggiunta di parabole e allegorie. Le capacità umane, il linguaggio, le nostre cognizioni, sono prospettive unicamente personali ed è dunque opportuno esitare prima di definire qualcosa come universalmente vera e valida tanto da arrivare a dubitare che la vita sia positiva e la morte negativa ma solo tempo ciclico e C’hi. Il fedele Dao vive serenamente e semplicemente senza la ricerca della ricchezza e della fama, degli onori e della gloria, partecipa naturalmente alla vita mondana, alle feste e osserva i riti ma senza farsi sopraffare né nel dare importanza al mondo né nel dare importanza a sé. La profondità e la semplicità degli scritti di Zhuāngzǐ sono tali che la sua diffusione popolare raggiunge ogni parte dell’impero differenziandosi dai culti delle classi più agiate, professando la ricerca dell’immortalità, spirituale, e della salvazione, il popolo, i contadini, le classi più disparate e più disperate hanno finalmente le proprie scritture, una liturgia e una teologia. Il Dao è tutto e tutto diviene Dao le scritture regolano l’architettura, la scienza, la tecnica, la medicina, la pittura e persino la calligrafia. La filosofia Dao si trasforma nella religione Daojiao il cui fine è giungere al segreto del Cielo e della Terra per divenire nel mistero della vita e conseguire l’immortalità, Hsien, attraverso l’alchimia interna spirituale e l’alchimia esterna, il materiale, che arriva addirittura a dettare la ricetta per la realizzazione della Pillola d’Oro, anche se il vero immortale si lascia andare nello scorrere della vita abbandonandosi all’ondata ininterrotta della spontaneità creativa del Dao, vivendo per imparare a vivere in sintonia con il Dao.

La pillola d’Oro è l’acme del Waidan, l’elisir di lunga vita che ogni cultura favoleggia, un composto a base di oro e Cinabro, solfuro di mercurio altamente tossico, raro e costoso. Ovviamente la realizzazione della pillola non poteva certo essere una cosa semplice e alla portata di tutti, innanzitutto si doveva trovare il minerale, poi lo si doveva acquistare a prezzi altissimi e dopo averlo lavorato con altre sostanze doveva essere ingerito. L’ingestione provoca la morte immediata per l’alta tossicità del mercurio contenuto a meno che non si assuefaccia il corpo con un lungo periodo di assunzioni in dosi minime. Probabilmente però la morte immediata era la miglior manifestazione del funzionamento della pillola stessa, ma vuoi per la rarità del minerale, vuoi per l’alto costo, vuoi per i rischi terreni la pratica cade presto in disuso e la lunga vita rimane una prerogativa spirituale da attuare con il Neidan e la vita virtuosa. Anche il filosofo Ge Hong, fermo assertore dell’immortalità e fine conoscitore degli ingredienti per comporre la miracolosa pastiglia, si trova costretto ad ammettere di non averli sempre recuperati con facilità tanto da non essere lui stesso riuscito a confezionarla.

Nel tutto del Dao il raggiungimento dell’immortalità viene conseguito anche con la conservazione dell’energia, attuato non solo con la pace della meditazione, lo spirituale, ma anche con la gestione delle proprie azioni materiali, perfino quelle sessuali regolate tramite il Fang Zhong, al centro della camera, per la corretta pratica sessuale che deve portare a nutrire la vita tramite la ritenzione del seme maschile, Jing, trasformando l’eiaculazione esterna in una eiaculazione “interiore” raggiungendo ugualmente l’orgasmo senza emissione seminale. L’interiorizzazione orgasmica unisce l’energia seminale con il Qi e ad ogni evento si aumenta un anno di vita; per permettere la nascita del corpo immortale il fedele Dao deve adempiere almeno a diecimila rapporti sessuali senza emissione seminale, essendo per la donna al contrario necessario assorbire l’energia del Jing, il Dao affina le tecniche sessuali connesse con l’immortalità in arte del nutrimento vitale per permettere ad entrambi i sessi di beneficiare dell’atto sessuale tramite l’armonia sessuale entrando in connessione con le forze della natura e divenire in essa. La naturalezza e l’importanza di questo atto e tale che poteva capitare che venisse fatto in pubblico come dimostrazione di capacità di eseguire quest’arte, vera e propria Via per il compimento del Dao. Ancora oggi ci sono scuole che insegnano la disciplina Fang Zhong nel più completo segreto necessario per salvaguardarsi dalle illazioni e dagli sfruttamenti occidentali. Beh, un’illazione vorrei dirla, da questo punto di vista si capisce come mai i Cinesi sono così tanti! E se non ci fosse stato il regime proibizionista Comunista chissà quanti potrebbero essere.

Il Dàodéjīng manifestato da Zhuāngzǐ, nell’opera che per la profonda poetica sarà successivamente denominata Nanhua zhenjing, Il vero Classico del Fiore Meridionale, raggiunge una diffusione e un’importanza tale che nel 249 a.c. i riti Dao vengono inseriti nel culto imperiale togliendo di fatto la religione al popolo e trasformandola in un culto materialistico nel quale l’immortalità ricercata è invece proprio quella della carne; la religione Dao popolare entra così in una sorta di limbo semiperenne, strappata ai fedeli che l’hanno resa ciò che è, l’impero la avoca a se per poi lentamente desautorarla, disprezzarla, ignorarla fino poi a perseguitala qualunque fosse il potere centrale almeno fino alle timide aperture degli anni 2000. Nonostante tutto ciò il Dao va avanti per la sua strada, seguendo il proprio tempo ciclico e la naturale trasformazione sopravvive noncurante alle peggiori angherie quale non religione non esistente. La ricerca materiale dell’immortalità porta a trattati di medicina e sul respiro, sulla ginnastica, la farmacologia e addirittura sull’attività sessuale, una miscellanea di temi e di sistemi che finalmente dal 142 grazie alla spinta di Zhang Ling e dei suoi Maestri Celesti e poi dei Turbanti Gialli e della Grande Purezza diviene finalmente religione; ovviamente desautorata, disprezzata, ignorata e perfino perseguitata qualunque sia il potere centrale almeno fino alle timide aperture degli anni 2000 per le classi agiate niente è cambiato, il Dao è troppo pericoloso, perché lo Ziran e il Wu wei minano l’autoritarismo di ogni potere. Il Dàodéjīng, infatti, fra le cose di cui tratta non poteva certo lasciar fuori il buon governo che ordina con una serie di aforismi e sentenze con ideologie spesso in contrasto fra loro che evidenziano tra l’altro il fatto che sia opera di più autori e nel soltanto del buon Laozi. Il bravo governante deve fare poco, anche meno, lasciare che il popolo agisca sottostando a meno leggi possibile perché più leggi portano, ovviamente, a più trasgressioni. Si vogliono fare e trattare troppe cose, controllare e dunque legiferare su tutto ma è praticamente impossibile per questo la miglior regola di vita politica Dao è “Wuwei wu buwei”, “Non fare e nulla vi sarà che non sia fatto” il ciclo Naturale ordina per proprio conto lo scorrere e il trasformarsi del mondo, senza e nonostante tutte le azioni che tu possa mai compiere e soprattutto senza riuscire a impedirgli di compiersi. Il Naturale opera senza e nonostante le azioni umane per cui perché affannarsi a compiere atti inutilmente realizzati quando il Dao comunque compirà quelli che possono e devono essere realizzati? Wuwei wu buwei! Vivi e lascia vivere!

Il Dao volge verso la libertà, anche quella politica e sociale, in totale contrasto con il Ju, volge verso l’immortalità che trascende dalle misere necessità mondane, volge verso lo stesso Dao che è il tutto che non ha bisogno di nulla, “Il respiro di tutto quello che vive, l’apparenza di tutto ciò che ha forma è illusione” ovviamente non posso fare a meno a questo punto di citare Qoelet “Vanitas vanitatum et omnia vanitas”, tutto è vanità.

La libertà professata da Zhuāngzǐ va oltre quella fisica, spirituale o personale, libertà dalle oppressioni, di azione o di pensiero; è la libertà di vivere la propria vita per riuscire a sopravvivere al caos e alla violenza del mondo, tema più che mai attuale in ogni era dal Big Bang ad oggi. La risposta che il filosofo dà, la vera soluzione, l’ascesi definitiva, l’acme del pensiero è… la fuga dal mondo e possibilmente sulle montagne come già hanno fatto gli esseri divini. Il primo capitolo recita: “Lontano, sul monte Gueye vivono esseri divini la cui pelle è bianca come la neve e sono gentili e delicati come vergini. Non si cibano di cereali ma aspirano il vento e bevono la rugiada. Viaggiano sui vapori e sulle nuvole, cavalcano draghi volanti per recarsi al di là dei quattro mari. Concentrando il loro spirito possono far sì che gli esseri viventi non si ammalino e che le messi maturino. Che uomini! Che potenza! Sarebbero capaci di farsi carico di tutte le cose per renderle uniformemente ordinate, ma siccome la gente ha la vocazione al disordine, perché mai dovrebbero affannarsi tanto per i problemi del mondo?” Questa fine descrizione potrebbe tranquillamente essere quella di un popolo alieno, efebeo, con una dieta non umana che viaggia per il mondo su navicelle volanti, capace di prodigi miracolosi all’occhio umano; sembra quasi che abbia provato a porre ordine nel mondo ma l’uomo è caos e alla fine ha rinunciato ad affannarsi per donare a chi non voleva e se n’è andato via verso la nave madre. In occidente ci avrebbero scritto libri, girato film e prodotto trasmissioni misteriose ma il Dao è parte della cultura cinese è nella loro essenza e quindi non hanno il benché minimo dubbio che sia come Zhuāngzǐ dice.

Ma il concetto è proprio questo, Wuwei wu buwei, perché affannarsi a fare, perfino gli esseri divini hanno rinunciato, meglio andare in eremitaggio sulle montagne e non agire. La guerra, la povertà e l’ingiustizia sono umane ed esistono perché l’uomo fa sì e lascia che esistano. Dare loro un nome e misurarle le rende potenti e inattaccabili, limitative della libertà di vita, non ne vale la pena, meglio soli sulle montagne, Wuwei wu buwei! L’umanità ha questo spregevole concetto di elencare e misurare perché è il solo modo per poter controllare o meglio credere di controllare perché il Dao accade, che tu lo voglia o meno. Cercando di semplificare ed esemplificare mi permetto di esprimere un concetto semplice e basilare che serve solo a questo titolo: caldo e freddo. Se si stabilisce un’unità di misura del calore in gradi, purtroppo non siamo riusciti a farne a meno, conseguentemente abbiamo una scala che va dal freddo al caldo, diviene poi inevitabile determinare un punto in cui la temperatura sia ottimale, di conseguenza tutti i rilevamenti al di sotto saranno troppo freddi e quelli superiori troppo caldi ma è solo e proprio questo che ci farà star male, è dire: che caldo! Oppure: che freddo! Ma la temperatura è Dao e lo sarà nonostante l’uomo e il suo intervento, per cui perché affannarsi a misurarla per cercare di controllarla, non puoi controllare il Dao, vivilo, vivilo abbandonando il mondo, quel mondo che vuole misurare la temperatura, dire cosa è bello e cosa è brutto, cosa è giusto e cosa è ingiusto per poi poterne solo star male! “Il respiro di tutto quello che vive, l’apparenza di tutto ciò che ha forma è illusione” il mondo è una menzogna, “La verità vi farà liberi” Gv 8;32, ma questo l’ha detto qualcun altro. Nel 300 il Maestro Ge Hong nella sua opera Baopuzi, Il Maestro che abbraccia la semplicità, più che esplicitamente afferma: “Tutti coloro che vogliono praticare il Dao e preparare la pillola d’oro che vogliono sfuggire ai disordini e vivere liberamente come eremiti devono assolutamente ritirarsi sui monti.” La via libera e lunga è un ideale che affonda le proprie radici nell’antica cultura cinese dei Fangshi, eremiti intermediari degli spiriti, maghi esoterici che divulgarono le leggende sugli immortali e successivamente dai fedeli di Laozi seguaci dell’imperatore Giallo Huang-di, fondatori della scuola Hhuang-lao a lui dedicata che poi successivamente alla deificazione di Laozi cambia il nome in Huang Laoju, il Signore Lao giallo, appellativo del Maestro. La via libera e lunga, non la vita eterna dopo la morte ma la vita materiale prolungata all’infinito sostituendo gli organi mortali con organi immortali seguendo la dottrina Dao e per mezzo della Pillola d’Oro, fino ad ascendere al cielo in pieno giorno dalla cima di una montagna o in alternativa, perché un “piano B” fa sempre comodo, morendo, per l’appunto. Ovviamente è una morte apparente e illusoria per chi ne è testimone, perché alla sua vista appare la visione di un corpo che in realtà è un oggetto inanimato che viene anche sepolto creduto corpo, quello reale invece ha già abbandonato il mondo per recarsi fra gli immortali.

Il cielo del Dao non è un unico luogo ideale, un Paradiso dove le divinità soggiornano ma molteplici luoghi ovunque nel cielo e sulla terra più o meno ben identificati. Il monte Kunlun nell’Asia centrale, le isole dei Beati Beng-lai, Fang-zhang e Ying-zhou, l’isola Penglai, dieci isole mitiche, ben trentasei grotte montane e settantadue Terre Beate. Molto importanti sono le montagne da cui sono originati vento e pioggia i monti Tai, Heng, Hua, Heng e Song rappresentano i Wuyue, i cinque picchi, molti di questi erano sedi di monasteri come i monti Mao, Gezao e Luofu. Il cielo del Dao alla fine della sua evoluzione è ben diverso da quello che Laozi aveva tramandato; le divinità trovavano un loro corrispondente negli organi interni e questi dovevano essere visualizzati per una corretta meditazione, le divinità del pantheon formatosi alla fine della dinastia Song sono impersonali e irraggiungibili, conseguenza dell’aver voluto e dovuto inserire più divinità possibili nel tentativo di ingraziarsi tutti i ceti sociali e tutte le etnie possibili.

I cieli del Dao sono trentasei; nei primi tre risiedono le più alte divinità chiamate i Tre Puri, Sanqing. Nel Cielo della Purezza di Giada risiede la più importante persona della Triade, lo Yuanshi Tianzun, Venerabile Celeste del Primo Inizio, detto Tianbao, Tesoro Celeste, circondato dagli Sheng, i Santi. Nel Cielo della Superiore Purezza risiede il Lingbao Tianzun, Venerabile Celeste del Tesoro Mistico assieme agli Zhen, gli Autentici. Nel Cielo della Grande Purezza risiede infine il Daode Tianzun, Venerabile Celeste del Dao e dei suoi Poteri, detto anche Shenbao, Tesoro Divino, che altri non è che Laozi deificato, circondato dagli Xian, gli immortali, coloro che sono divenuti nel Dao come i fratelli Mao, la Regina Madre dell’Occidente, Xiwangmu, forse la mitica regina di Saba; Pengzi vissuto più di ottocento anni e i Baxian, gli Otto Immortali. La Triade è presente dagli albori del Dao con molti appellativi, Sanyi, i Tre in Uno; Tianyi, L’Uno Celeste; Diyi, l’Uno Terrestre; Taiyi, L’Uno Supremo e rappresenta il Dao Uno e Trino, proprio come nel Cristianesimo ed estremamente simile a questo; ognuna delle tre Persone ha l’attributo della propria funzione, Yuanshi Tianzun la creazione, Lingbao Tianzun la salvazione e Daode Tianzun l’azione e l’istruzione. L’Affermazione di questa Trinità deriva da un passo importante del Dàodéjīng in cui recita “Il Dao genera l’Uno, l’Uno genera il Due, il Due genera il Tre, i Tre generano tutte le cose” dove ancora una volta il Dao è qualcosa di indefinibile, oltre il definibile, trascendente il definibile. Nello spazio fra il Dao e le divinità se ne erge una, il Grande Imperatore Augusto di Giada, Yuhuang Dadi, santificato nel 1116 come Yuhuang Shangdi, Supremo Imperatore Augusto di Giada, aggiungendo il termine Shangdi che è il supremo termine per designare e immensamente onorare una divinità; Shangdi, lo stesso della protostoria cinese a conferma che alla fine è il popolo a decidere in cosa crede. Segue l’infinità delle divinità Dao una per ognuna delle cose, degli enti e delle sensazioni esistenti. Se il Paradiso è vario e molteplice l’inferno non c’è, e sarebbe stato più coerente con il Dao stesso se avesse continuato a non esserci essendo il Dao essenza di tutto e di tutti nel bene e nel male e volge a se stesso; l’ingerenza Bauddha obbliga pero il Daojia a fornirsene uno per parificarsi all’acerrimo nemico trasmigrandolo in toto nel pantheon infernale Dao ma almeno lasciandone comunque la competenza a Shangdi, il culto popolare alieno a questa concezione infernale conserva nella sostanza solo due divinità, Dizang Wang, Re degli Inferi e Yanle Wang, il Presidente del Tribunale degli Inferi, speculari trasposizioni delle divinità Bauddha Kshitigarbha e Yama.

Le antiche leggende dell’Imperatore Giallo, Huang-di, e la filosofia di Laozi sono a tutti gli effetti i prodromi del Dao ma in quello che oggi viene definito il Canone Dao, Daozang, sono stati inseriti nel corso dei secoli tutti quei testi che sono e rappresentano la vera e verace cultura cinese, dalla dietetica alla camera da letto, fino a comprendere nella stesura definitiva più di millecinquecento testi su tutto lo scibile umano come fosse un’enciclopedia. La nascita e l’espansione smodata e smisurata del canone non è però dovuta ad un eccessiva devozione di filosofi e profeti ma alla necessità, sia religiosa che culturale di opporsi e contrapporre un’identità autoctona all’invasione del culto Bauddha che intorno al 400 dilaga incontrastato per tutto il continente grazie alla semplicità del suo messaggio, per la facilità del culto, per l’escatologia che promette infinite possibilità di vite per divenire nel Tutto Divino, una religione senza dio che insegna a superare la sofferenza attraverso la rinuncia all’egoismo, all’odio, all’invidia e al desiderio di potere e di ricchezza, niente di meglio per gli ultimi di ogni società. Il Dàodéjīng contiene il fulcro del Daojia da cui nasce la religione Daojiao, suddiviso nel Daojing, trentasette capitoli in cui è descritto in varie forme letterarie il modo del Dao, e nel libro de De, quarantaquattro capitoli che illustrano la virtù e gli effetti del Dao. Ai testi base che nascono a seguito dell’intervento di Zhang Ling se ne aggiungono di nuovi e di vecchi presentati come nuovi anzi migliori degli antichi rivelati a profeti nascosti in grotte a meditare. Lu Xiujing grande patriarca Dao verso il 450 si prende la briga di mettere ordine al fine di dare la corretta forma e forza alla religione. La suddivisione dei nuovi testi è fatta proprio in “Grotte”, Dong, Sante per il Dao, proprio dal luogo in cui sono stati recepiti. Le Tre Grotte rappresentano appunto tre diverse sezioni; nella prima Grotta, Dongzhen, Grotta vera, vengono raccolti i testi della Grande Purezza, Shangqing, rivelati a Yang Xi tra il 364 e il 375; nella seconda, Dongxuan, vengono raccolte le liturgie Dao del Gioiello Sacro, Lingbao, nella terza, Dongshen, i riti precauzionali ed esorcistici dei Tre Augusti, San Huang, rivelati direttamente da Taishang Laojun. Ma ancora siamo solo a circa duecento testi. Nel 600 a seguito della proliferazione di rivelazioni, che in realtà sono solo rielaborazioni e riadattamenti degli antichi testi alle nuove necessità di manifestare e stabilire che il Dao niente ha di meno della filosofia Bauddha, anzi il Dao è vivo e in continua evoluzione; al canone vengono aggiunte quattro nuove sezioni ausiliari, i Sifu, Taixuan, Grande Mistero; Taiping, Grande Pace; Taiqing, Grande Purezza; che riprendono i temi delle Tre Grotte e il Zhengyi, Corretta Unità, con testi relativi a tutte le Tre Grotte. Fino al 1200 il canone viene continuamente rivisto e selezionato fino al raggiungimento della versione definitiva che nel 1119 venne addirittura pubblicato a stampa. Mi soffermo su questo particolare e volgo lo sguardo al medioevo europeo e guardando dalla finestrella della biblioteca di un monastero vedo decine di monaci intenti a miniare Bibbie destinate ad alti prelati e ad essere lette e spiegate al popolo ignorante, la stampa dei testi Dao ha sicuramente contribuito, contrariamente all’occidente in cui il potere nell’ignoranza ci sguazza, a alfabetizzare in misura maggiore il popolo dei ceti più bassi, c’è da dire che in Cina ci pensava il burocratismo del Confucianesimo a tenere tutti al proprio posto; ognuno ha i proprio peccati. Il momento di gloria del Canone Dao dura poco più di centocinquanta anni, nel 1281 il potere sul popolo cinese passa di nuovo a uno straniero, il mongolo Kubilai Khan fonda l’impero cinese della dinastia Yuan, estraneo alla cultura cinese e al Ju e vede il pericolo che può nascere dal Dao e quanto può minare il suo potere così ordina di far bruciare tutti i testi Dao. Solo sotto la dinastia Ming nel 1406 il Canone viene ricostituito riuscendo però nel tempo a portare in salvo una sola copia all’epoca della caduta dell’impero. Il breve momento di libertà rappresentato dalla Repubblica Cinese fra il 1912 e il 1949 illumina le menti di qualche sant’uomo e nel 1926 viene finalmente e fortunatamente dato alle stampe e al mondo.

La filosofia Dao che Zhang Ling trasforma da Daojia in Daojiao si espande velocemente in tutto il territorio cinese, trovando il fertile terreno lasciato da più di duemila anni di culti e cultura popolare, ben presto la rinnovata dottrina è osservata da schiere di fedeli è subito Zhang Ling la organizza come richiestogli da Taishang Laojun in circoscrizioni presiedute ognuna da un sacerdote funzionario, Jijiu, l’officiante; inizialmente ventiquattro diventarono ben preso trentasei. Per il sostentamento dell’ordine ogni fedele doveva versare annualmente una tassa pari a cinque moggi di riso e proprio da questa pratica viene conosciuto tra le classi più umili, tra le quali si diffuse rapidamente, come il movimento dei cinque moggi di riso, Wudoumi Dao ma si espanse in tutto il territorio nazionale con il nome spirituale di Tianshi Dao, il Dao dei Maestri del Cielo, divenendo un ente statale parallelo al governo della dinastia Han. L’azione del Jijiu sui fedeli oltre che di guida spirituale era anche quella di controllore, funzione che attua per mezzo della confessione dei peccati, pratica istituita anche dal Cattolicesimo nel medioevo, e ancor più con una modalità quasi da terrorismo psicologico, la paura di ammalarsi, un evento difficile da nascondere che secondo il Dao è chiara manifestazione del peccato commesso in quanto il male fisico è considerato derivato direttamente da un comportamento peccaminoso.

Il Tianshi Dao ha ormai consolidato la propria organizzazione ed è capace di continuare anche dopo l’ascesa al cielo in pieno giorno di Zhang Ling con l’appellativo spirituale di Zhan Daoling, per mano del figlio Zhang Heng e poi del nipote Zhang Lu questi, insieme a Zhang Jue, omonimo ma non parente, fondatore di un’altra corrente spirituale Dao, il Taiping Dao, il Dao della grande Pace, cerarono di sovvertire le sorti politiche del paese unendosi contro la dinastia Han. La rivoluzione teocratica ebbe vita breve, Zhang Jue lancia l’attacco appellandosi con il titolo sfacciatamente imperiale di Cielo Giallo, Huangtian, ma si ammala e nel 184 muore lasciando ai propri seguaci una misera sconfitta a seguito della quale confluiscono nel Tianshi Dao, che prosegue unito contro l’impero, ma nel 215 il generale Cao Cao, che fonderà la dinastia Wei, sconfigge gli insorti costringendo la religione Dao alla sottomissione; da quel momento il Dao diviene un fantoccio in mano all’imperatore, lo strumento religioso di raccordo con il Cielo, lo strumento che porta la benedizione del Cielo sull’imperatore. Per buona sorte del Dao però la fine della dinastia Han provoca guerre, invasioni e divisioni nell’impero dando il via a quello che è chiamato il medioevo cinese dal 220 al 589, con la formazione di numerosi ed effimeri regni sino-barbarici. In questo panorama di instabilità e miseria il Dao resiste come ultima speranza per il popolo che subisce e in questo momento critico per l’intera Cina le parole di un filosofo Dao donano ancora una volta una spinta positiva ed energica alla fede, Ge Hong intorno al 320 dona al Dao la sua opera, il Baopuzi, Il Maestro che abbraccia la Semplicità, un testo sapientemente diviso in due parti, la prima Dao con l’espressione di tutto il panorama spirituale religioso e l’affermazione dell’esistenza degli immortali e della possibilità con il Dao di divenirlo, la seconda Ju sulla politica, la società e la morale e l’affermazione che il Dao non si compie se nella società non si adotta un comportamento Ju; in questo modo sancisce l’indivisibilità delle due culture autoctone cinesi e la loro interdipendenza, in questo modo chi si professa Dao o Ju è entrambe le cose, è Cinese.

Prima, contemporaneamente e dopo il Baopuzi sono numerosi i testi che vengono redatti, in contrapposizione all’invasione Bauddha e nel tentativo di ingraziarsi le varie corti regali, che si lasciano ammaliare dall’idea di proseguire all’infinito nell’immortalità l’agiatezza delle loro vite e proprio da questo passo in avanti nella scala sociale riparte ancora una volta l’espansione Dao. Il Daojia è sì succube dell’impero ma è pur sempre a corte, allora perché non approfittare di questa posizione per tentare di sovvertire ancora una volta le sorti della Cina? Ci prova Kou Qianzhi nel 400, alla corte dei Wei settentrionali, affermando che Taishang Loajun gli è apparso insignendolo del titolo di Tianshi con il compito di riformare il Daojia degli Zhang, che con la loro sconfitta e con la tassa ancora esistente dei cinque moggi di riso, avevano umiliato il Dao, inoltre alcune pratiche di Hieros Gamos, in alcuni casi addirittura effettuate in pubblico, scandalizzavano non poco i seguaci Ju e Bauddha, forse proprio per questo Kou viene insignito ufficialmente del titolo di Tianshi mentre l’imperatore si autoproclamava Taiping Zhenjun, Vero Signore della Grande Pace, dichiarando tra le righe il Dao come religione ufficiale di stato; alla morte do Kou nel 448 tutto questo ancora una volta però svanisce.

Con mire più spirituali e per niente materiali è da elogiare invece il lavoro fatto da due semplici fedeli Dao che invece di gridare alla visione si preoccuparono di ricercare e trascrivere quante più notizie, visioni e trasmissioni orali fosse possibile, raccogliendole per preservare i fondamenti del Dao. Fra il 450 e il 550 Lu Xiujing e Tao Hongjing mettono insieme le basi di quello che sarà il Canone Dao, il Lingbao, Mistico Gioiello, e il Shangqing, Superiore Purezza. Lu Xiujing eremita sul monte Lu profetizza a favore degli imperatori della dinastia Song affermando la loro discendenza dagli Han e di conseguenza certificando la loro nazionalità cinese, fino a quel momento dubbia, ricevendo in cambio un tempio a Nanchino nel quale viene fondata la scuola Lingbao; Tao Hongjing viene invece ringraziato dall’imperatore Wu della dinastia Ling, per le cure ricevute, escludendo la sua scuola dalle misure anti Dao che il sovrano fermamente Bauddha aveva promulgato; c’è sempre un do ut des.

Il Dao conosce in alternanza con il Bauddha e lo Ju momenti di gloria e momenti di infamia nel corso dei secoli. Nel 618 sale di nuovo agli altari riuscendo a convincere il fondatore della dinastia Tang, finalmente di nuovo imperante su tutta la Cina unita, il cui nome è Li Shimin, di essere discendente di Laozi portandone lo stesso cognome, il Dao diviene Religione di Stato; il successore Li Gaozong nel 666 conferisca a Laozi il titolo di Altissimo Imperatore del Misterioso Principio, Taishang Xuanyuan Huangdi; l’imperatore Xuanzong fra il 700 e il 750 fa erigere centinaia di templi Dao e impone che ogni famiglia abbia nella propria casa una copia del Dàodéjīng, fino all’imperatore Wuzong che nell’845 mette al bando il Bauddha e tutte le religioni che non sono originarie della Cina.

Le sorti del Daojiao continuano ad essere favorevoli nella misura in cui sottostanno e appoggiano il potere centrale ma questo cammino parallelo all’imperatore ne riduce fortemente la sostanza e a subirne le conseguenze è la prolifica creatività dei filosofi fino a ridurle con il passare degli anni a sole due scuole. Proprio in virtù di questo servilismo all’autorità centrale nel 960 con l’avvento della dinastia cinese Song nel sud del paese e con i regni sino-barbarici Liao e Jin a nord prima e con la Cina nuovamente unita con gli Yuan dopo, si raggiunge l’apogeo del Dao. Le due scuole superstiti confermano la loro posizione favorevole e riescono a mantenere importanti privilegi solo per motivi meramente politici, la sottomissione all’imperatore perpetrata mediante la benedizione dell’investitura è sicuramente l’aspetto più evidente ma la motivazione che spinge il potere all’alleanza con il Daojiao è molto più sottile ed è la stessa che nel passato aveva portato l’impero a perseguitare il Dao, la vicinanza di questo alla popolazione dei ceti più miseri, il Dao sottomesso ma al proprio fianco porta l’approvazione della politica imperiale e la stabilità dell’impero quanto il Dao antagonista aveva portato nel passato alla repressione violenta delle rivoluzioni contadine. Vivi e ubbidienti o oppressi e riottosi, la miseria non ha opportunità, sicuramente il DNA Ju cinese favorisce questo compromesso. Nonostante il destino comune le due scuole sopravvissute sono molto diverse fra loro, a sud si afferma la Scuola Zhengyi, Corretta Unità, discendente più o meno diretta dei Tianshi, di cui Zhang Zhengsui si dichiara ventiquattresimo Maestro del Cielo. Per i motivi prima esposti i Tianshi riescono a mantenere il rapporto di equilibrio e di favoritismo, nel 1304 l’imperatore Yuan, Chengzhong concede a Zhang Yucai, trentottesimo Tianshi, il titolo di Zhengyipai zhu, capo della scuola Zhengyi e la supremazia su tutte le altre scuole Dao. I sacerdoti, Daoshi, Zhengyi non praticano il celibato e vivono normalmente tra il popolo esercitando soprattutto il Waidan e tutte le attività volte al prolungamento della vita materiale; le pratiche liturgiche sono ancestrali con l’evocazione degli spiriti, incantesimi, implorazioni personali per la benevolenza degli dèi e preparazione di talismani; furono proprio questi atteggiamenti che apparvero ai primi missionari Cristiani e ai colonizzatori e influenzarono negativamente le loro impressioni tanto da far definire il Dao un accozzaglia di cialtroni e truffatori. Non da meno determinò la sottovalutazione e la svalutazione del Dao l’innumerevole quantità di divinità superiori e minori presente nel pantheon, al di sotto del Sanyi si trovano gli Shen, spiriti che si dedicano a qualsiasi cosa possa essere tutelata, portando nel Dao tutte le divinità di tutta l’intera nazione dalle divinità degli eventi ai numi tutelari di ogni attività e di ogni ente esistente, Leigong, il Duca Tuono con martello e tamburi; Zaoshen, lo spirito dei fornelli e Menshen quello della porta d’ingresso; Caishen, patrono dei mercanti; il medico Sun Simiao con il titolo di Yaowang, re dei medicinali e protettore delle farmacie; uno spirito diverso da invocare per ogni malattia; i numi tutelari non disdegnano nemmeno le peggiori attività, proteggendo anche i ladri, i tenutari di bordelli e i custodi dei gabinetti.

A nord si afferma invece la Scuola Quanzhen, Perfetta Verità, fondata da Wang Zhe, che mantiene i favori imperiali, per gli stessi motivi e alle stesse condizione della Scuola Zhengyi, anche con la salita al trono imperiale della dinastia Ming, sì quella famosa per i vasi, nel 1368, proprio in quell’anno il fondatore Zhu Yuanzhang insignisce Zhang Zhengchang, quarantaduesimo Tienshi un altisonante e significativo titolo “Grande vero uomo della Corretta Unità, che perpetua la religione, protegge lo stato, illumina gli antenati, dalla onnicomprensiva sincerità, dalla insigne Dottrina e dalle ampie virtù”; in questo titolo così pomposo manca però un riconoscimento determinante, quello di Maestro del Cielo, la leggenda vuole che l’imperatore si sia chiesto come poteva avere il Cielo un maestro, considerandosi egli stesso quale Figlio del Cielo non si sarebbe certo messo in inferiorità rispetto all’autorità Dao, nonostante il mancato riconoscimento l’autorevolezza del Daojiao rimane immutata. I Daoshi Quanzhen, diversamente da quelli Zhengyi, praticano il celibato ed esercitano il Neidan estremo chiusi nei monasteri. La dottrina Quanzhen ha assorbito tratti e filosofie del Bauddha e del Ju e predica un sincretismo su base Dao. L’immortalità è ormai superata e la vita è condotta nella sobrietà e nella continenza, desideri e materialismo non vengono nemmeno considerati, l’ascesi che porta a viaggi in spirito, visioni estatiche e visualizzazione del sé sono il centro della fede, elevarsi al di sopra della realtà del mondo materiale. Non ci sono esorcismi, talismani e magie, Qingjing Guayu è il nuovo Dao, purezza semplicità e assenza di desideri. Intorno al 1200 la profondità della fede arriva fino all’imperatore mongolo più famoso, Gengis Khan, visitato da Qiu Chuji uno dei cosiddetti “Sette Uomini Veri del Nord” i più importanti seguaci di Wang Zhe, che riceve onorificenze e favori, tanti, troppi. Il Dao ricomincia a credere in sé stesso, alla sua potenzialità e alla sua potenza, il nuovo intento si espande al grido del più spudorato sincretismo, “Unifichiamo le tre Religioni!”, il progetto comincia a andare avanti nel tentativo di creare un sincretismo Daodipendente; la formula era semplice, come si dà la precedenza ad un anziano nel parlare la si dà alla religione più antica, qui nasce la famigerata disputa sulle date di nascita di Laozi e di Buddha, K’ung-fu-tzu era ovviamente fuori gioco data la certezza della sua esistenza e di conseguenza della sua data di nascita. La fastidiosa disputa indispettisce la corte imperiale e la sconfitta del Dao nel 1258 provoca malumori e l’inutile protrarsi della tenzone fino a che l’imperatore Kubilai Khan, ordina la distruzione di tutti i testi Dao eccezion fatta per il solo Dàodéjīng, il Dao precipita nell’abisso Quanzhen per rialzarsi solo ma solo timidamente con l’avvento della dinastia Ming, con l’ascesa al potere della dinastia Qing il Dao tutto assume una autorità ridimensionata schiacciata dalla burocrazia Ju del nuovo moderno impero. Immutato nella sua bivalente sostanza del Waidan e del Neidan e in lenta decadenza per autorevolezza politica il Daojiao accompagna lentamente l’impero alla sua caduta nel 1911, momento che ne determina la cessazione di qualsiasi influenza politica nella Cina Repubblicana e meno che mai in quella comunista.

La Repubblica Cinese pone le proprie basi sulla burocrazia Ju e il potere centrale si distacca completamente da ogni influenza o ingerenza Dao, fino addirittura a proibire nel 1928 ogni pratica di culto alle tantissime divinità popolari. Conseguenza di questo decreto è la conversione di molti templi popolari in scuole, uffici e caserme senza ovviamente alcun riguardo neppure per il valore storico che potevano avere, tipico dei regimi integralisti. Nel 1931 le prime sommosse comuniste causano la distruzione dello storico tempio dei Maestri del Cielo e nel 1949 la fondazione della Repubblica Popolare Cinese porta alterne sorti al Dao osteggiato nella peggiore delle ipotesi, ignorato nella migliore, vista l’avversione comunista verso la religione e la difficoltà a opporsi violentemente contro Bauddha e Islam, per non inimicarsi le potenze che di queste fedi ne hanno fatto religioni di stato, non rimane che accanirsi contro la propria autoctona fede del Dao. Barlumi positivi brillano nel 1957 quando viene data la possibilità di creare il Zhongguo Daojiao Xiehui, Associazione Dao Cinese, prima di dare invece il colpo di grazia religioso, storico e artistico a duemila anni di Dao, nel 1966 la rivoluzione culturale porta all’annientamento della cultura cinese con la distruzione di opere d’arte, templi, conventi, usi e costumi. E poi silenzio fino alla fine del ‘900, la globalizzazione, l’economia, il potere, il potere del denaro, costringono il governo comunista cinese a manifestare atti di pseudodemocrazia tra cui l’allentamento della morsa contro le religioni tutte, fra queste finalmente anche il Dao. La fuga a Formosa, Taiwan, del Governo Nazionalista porta con sé, anche per meri motivi anticomunisti, la cultura cinese e il Dao con la costruzione di Templi e la diffusione del Dao Zhengyi con il mantenimento di tutte le usanze. I sacerdoti si dividono in Fashi, Maestri della Legge, esorcisti e praticanti il Waidan e Daoshi, Letterati del Dao che si occupano delle funzioni religiose. Questa opportunità ha dato la possibilità al Dao di essere conosciuto al mondo rendendo il Waidan e Neidan pratiche universali. Fra tutte forse la più famosa è il Qigong, la ginnastica dolce cinese che ha affascinato e conquistato l’occidente.

Ju, Daojiao e Bauddha formano insieme la colonna portante della cultura cinese, riuscendo ad integrarsi l’una con le altre in un sincretismo che ormai rende difficilmente individuabili le reciproche influenze quasi da sembrare che sia così da sempre e alla fine i Cinesi si ritrovano ad averle talmente integrate nella propria cultura da officiare, agire e meditare seguendo indifferentemente i dettami di tutte e tre, con l’attenzione e la dedizione Ju, la libertà e la spensieratezza Dao e la profondità spirituale Bauddha.

YIN E YANG

GLOSSARIO

Chuchi: abati dei conventi.

Conventi: Guan, osservare, costruiti in luoghi elevati da cui si osservano gli spiriti; Gong, palazzo, grande edificio in cui si pratica il culto; An, eremo, di piccole dimensioni e solitamente abitato da monache.

Daogu: monache, chiamate anche Nüguan.

Daojia: i pensatori, i filosofi della scuola Dao, la filosofia umanistica Dao.

Daojiao: la dottrina religiosa Dao.

Daoshi: sacerdoti, indossano una casacca azzurra colore dell’est e simbolo dello spirito vitale, pantaloni neri, calze bianche e scarpe nere; nelle funzioni indossano paramenti in seta di colore giallo o rosso ricamanti. I capelli sono raccolti con un fermaglio in giada o avorio, in un ciuffo al centro della testa su cui viene posto il copricapo a forma di corona.

Neidan: l’alchimia interna, la meditazione, la spiritualità, la fede, la vita virtuosa colma di opere di bene.

Waidan: l’alchimia esterna, il Dao che agisce da fuori attraverso pratiche ginniche, diete prive di carne e cereali, la respirazione trattenuta per vivificare il corpo interno con il C’hi, la Pillola d’Oro dell’immortalità.

Tempio: Miao; Ge, padiglione; Ci, sacrario; Dong, grotta. Costituito da una serie di cortili recanti al centro un incensiere dove come rito propiziatorio della benevolenza divina, viene bruciato l’incenso dai fedeli prima di accedere all’edificio principale dove sono poste le statue delle divinità.

Yang: il principio positivo, maschile, la luce, il cielo azzurro, il Sole, le montagne.

Yin: il principio negativo, femminile, oscurità, la terra ocra, la luna, le valli.

BA: personificazione dell’aridità, figlia di Huang-di.

BA-XIAN: gli otto immortali. Gli Xian sono persone ghermite all’umanità a cui grazie alla loro pia condotta viene concesso di vivere felicemente per l’eternità, fra questi se ne evidenziano otto che rappresentano personaggi storici e mitici che incarnano varie condizioni della vita, gioventù, vecchiaia, povertà, ricchezza, nobiltà, plebe, femminilità e mascolinità. LI DIE-GUAI: il dio Li con la stampella di ferro, suo attributo insieme a pipistrelli e una zucca vuota contenente l’elisir che risveglia i morti. Maestro Dao che effettuava viaggi in ispirito abbandonando il proprio corpo come morto, al ritorno di un viaggio non lo trova più ed è costretto ad entrare nel cadavere di uno zoppo. ZHONG-LI QUAN: suo attributo il ventaglio con cui resuscita i morti e che lo identifica quale messaggero degli déi; fra i suoi poteri magici può volare e trasformare i metalli. CHANG GUOLAO: suo attributo una lunga piuma, può rendersi invisibile, è un vecchio fedele Dao rappresentato spesso mentre cavalca un asino a ritroso, pipistrello tramutatosi in uomo. LÜ DONG-BIN: gli sono attribuiti numerosi miracoli, è dotato di una spada con cui uccide i demoni; nume dei parrucchieri ma anche di funzionari e inchiostrai. HAN XIANG-ZI: immortale dall’aspetto giovanile, fa sbocciare rapidamente i fiori, suo attributo insieme al flauto, reca una cesta di pesche simbolo di immortalità. CAO-GUO-JIU: disprezza la ricchezza e l’onore, patrono degli attori, veste abiti di corte e reca in mano la tavoletta delle udienze imperiali. LAN CAI-HE: ermafrodita, cantore di strada venerato dai musici, patrono dei saltimbanchi. HE XIAN-GU: unica donna fra di otto immortali, protettrice delle casalinghe viene rappresentata con un mestolo in mano, altre volte con il loto o con la pesca dell’immortalità, diviene immortale dopo aver ingerito polvere di madreperla.

BI-XIA-YÜAN-CHÜN: principessa delle nubi azzurre, Dea Giada dell’Aurora e della Misericordia. Protettrice di donne e bambini, invocata nella richiesta di maternità.

CAI-SHEN: divinità della ricchezza associata a vari personaggi storici nel corso del tempo. Mago eremita combatte le malattie.

CHENG-HUANG: divinità ctonie divenute successivamente protettrici dei singoli distretti e dei suoi abitanti. Tutori dell’ordine e amministratori hanno alle proprie dipendenze i TU-DI numi tutelari delle singole strade e di ogni edificio.

DI-YA e TIAN-LONG: divinità al servizio del dio della letteratura Wen-chang, creatori di tutti gli esseri viventi nati dalla loro unione, Di-Ya la madre terra e Tian-Long il cielo.

DONG-YO DA-DI: il Grande Imperatore della Vetta Orientale, aiutante di Yu-di, ministro del cielo vigila sulla vita umana. La sua particolarità è quella di stabilire la data di nascita e di morte di ogni creatura.

FU-SHEN: dio della felicità, raffigurato vestito con un abito blu mentre tiene in braccio il figlio.

FU-XI: eroe della civilizzazione cinese, ha inventato il matrimonio, insegnato la pesca, ha creato la musica e gli otto trigrammi, i Bagua, i segni raffiguranti le otto combinazioni di tre linee parallele disegnati attorno al simbolo di Yin e Yang, che rappresentano le possibili condizioni della vita e che sono alla base della scrittura cinese. Il matrimonio con la sorella Nü-gua simboleggia infatti proprio l’equilibrio fra Yin e Yang. Insieme rappresentano la creazione, Nü-gua con compasso e cerchio è il cielo, Fu-xi con la squadra e il quadrato è la terra. Nell’antichità venivano rappresentati con basso ventre serpentino attorcigliati fra loro.

GONG-DE-TIAN: dea della felicità, rappresentata con la perla che esaudisce i desideri nella sinistra e la destra alzata nel segno dell’intrepidezza.

GONG-GONG: il diavolo, ha scatenato il diluvio primordiale. Al suo servizio Xiang Yao demone a nove teste con corpo di serpente che vomita fetide paludi.

GOU-MANG e RU-SHOU: i messaggeri del dio del cielo, Gou-mang, l’est e la primavera, veicola fortuna e lunga vita, Ru-shou, l’ovest e l’autunno invece castigo e sventura.

GUAN-DI: dio della guerra, rosso in volto, barbuto e munito di alabarda. Ma anche patrocinatore della letteratura e patrono dei commercianti. Divinità protettrice, con la sua funzione guerresca veglia sulla giustizia preservando gli uomini dalle controversie e dal male. La sua origine viene dal perseguitato Guan-zhong ingiustamente giustiziato e poi deificato per le sue eccezionali virtù.

GUI-XIAN: definizione di diavoli. Le anime dei suicidi e degli annegati ha cui era negata la rinascita e rimanevano per questo a vagare incessantemente come spiriti maligni. Il loro corpo non produce l’ombra e possono essere percepiti solo come un alito di vento.

HE-BO: divinità sovrana di tutti I fiumi, il conte del fiume. Si caricò di pietre per gettarsi nel fiume quale sacrificio, ottenendo così l’immortalità. Durante la dinastia Chou nel 256 a.c. usava sacrificargli ogni anno una fanciulla come sposa.

HE-HE: la Concordia, divinità gemelle. Rappresentati come fanciulli uno reca in mano il loto della purezza e l’altro una ciotola fumante con cinque pipistrelli simbolo di fortuna.

HENG-E: dea della luna, sorella minore di He-bo. Sposa del dio del sole Shen-yi gli ruba la pillola dell’immortalità e da allora vive come rospo celeste sulla luna. Simbolo dello Yin, l’oscuro e freddo principio del femminile.

HUANG-DI: l’imperatore giallo, preistorico sovrano, eroe civilizzatore, inventore della ruota. Padre della dea Ba. Come Xian-yuan è divinità celeste con corpo di drago giallo.

HUANG-FEI-HU: tigre gialla volante detto Fei. Signore del monte Tai-shan nell’oriente da cui come giudice dei morti emette verdetti per i morti che entrano nella montagna. Nasce come divinità ctonia in forma di toro monocolo con coda di serpente.

HUAN-XI-TIAN: dio della gioia, detto Xiang-tou, testa d’elefante, il Ganesha cinese. Si invoca perché abbatta gli ostacoli più gravi, negli affari e nei matrimoni.

KUEI-XING: antico dotto che dopo un tentato suicidio ascende al cielo divenendo la costellazione del Grande carro. Dio della letteratura e dello studio successivamente sostituito da Wen-chang.

KU-SHEN: la donnina oscura la cui porta è la profonda femminilità origine del cielo e della terra.

LAO-ZI: vecchio maestro. Fondatore del Dao ne è divenuto divinità, nasce sotto un albero di prugne dall’ascella della madre con bianchi capelli e padronanza della parola, rinascerà in veste di Buddha. Patrono dei misteri e dell’alchimia.

LEI-KUNG: duca del tuono, raffigurato con becco, ali e artigli di gufo. Ha ai suoi ordini vento, pioggia e temporale. Veste un perizoma e reca in mano il tamburo del tuono.

LI: signore del fuoco, partecipa alla divisione fra cielo e terra, a cavallo di una tigre governa le regioni meridionali.

LUNG-WANG: re dei Draghi, gestisce la pioggia e la sepoltura dei defunti.

NÜ-GUA: creatore venerato sia come maschile che femminile. Crea i primi uomini, i nobili con terra gialla, i poveri con il fango. Uccidendo il drago nero Gong-gong salva il mondo.

PAN-GU: gigante primordiale nato dai cinque elementi fondamentali, acqua, fuoco, legno, metallo e terra. Con martello e scalpello da forma a cielo e terra, in altre versioni discende nell’uovo cosmico dove Yin e Yang non sono ancora separati e con i suoi poteri forma la terra da Yin e il cielo da Yang. Con la sua morte l’occhio sinistro diviene il sole, il destro la luna e il sudore la pioggia. La putrefazione della sua carne divine la terra e piante i suoi capelli.

SAN-GUAN: i tre sovrani. Triade formata da Tian-guan sovrano del cielo, Ti-guan sovrano della terra e Shui-guan sovrano dell’acqua. Venerati nell’ordine per ottenere ricchezza e felicità, perdono e sostentamento nelle difficoltà.

SAN-QING: i tre governatori. Yuan-shi Tian-zun, la fonte della verità, governa il primo cielo, lo Yü-qing. Nel secondo cielo, lo Shang-qing, governa Ling-bao Tian-zun signore del tempo. Nel terzo cielo, lo Tai-qing è Lao-zi a governare quale Shen-bao, tesoro degli spiriti.

SAN-XING: le tre stelle, divinità della felicità. Personaggi popolari deificati. Fu-xing, stella della felicità reca un pipistrello, Lu-xing, stella della dignità è il cervo e Shou-xing è la stella della lunga vita.

SAN-YI: i tre in uno, vegliano sul corpo umano, la testa, il cuore e il ventre difendendolo dai tre vermi demoniaci i San-chong.

SHANG-DI: Ti, Signore, Dio. Suprema divinità dell’antichità vede e sente tutto. Shang, in alto per cui dio del cielo che comanda come fa il suo omologo in terra, il re. Il Supremo Reggitore, controlla le forze della natura e viene pertanto venerato anche come dio dell’agricoltura.

SHEN: definizione di divinità e di spiriti. Nel pantheon Dao ve ne sono circa trentaseimila che inabitano l’universo come i maggiori i San-qing ma anche il corpo umano come i San-yi e ogni angolo del pianeta come gli spiriti tutelari.

SHEN-NONG: il divino contadino, eroe civilizzatore con testa di bue. Insegna agli uomini l’agricoltura e l’uso delle erbe officinali. Temuto nella sua peculiarità di vento caldo. Sua sposa la dea della bachicoltura.

SHEN-YI: l’arciere celeste, dio del sole. Quando i dieci sole rischiavano di distruggere la vita sulla terra ne abbatte nove e diviene il signore dell’unico rimasto. Il simbolo dei dieci sole sono dieci corvi e quello rimasto ha tra zampe ancora visibili oggi nel disco solare. È lo Yang, il principio maschile, la sua sposa è lo Yin, Heng-e.

SHOU LAO: dio della lunga vita, il cervo, la gru bianca, Nan-ji Xian-weng, il vecchio del polo sud che nella cosmologia è la vita mentre il nord è la morte. Da divinità astrale diviene il contabile celeste che stabilisce la durata della vita umana. Tiene in mano la pesca dell’immortalità e la zucca-fiaschetta con l’acqua della vita.

SI-MING: il signore del destino, decide la durata della vita di ogni uomo annotando su un registro errori e meriti umani. Diviene poi Zao-jun, il dio della terra.

SUN HOU-ZI: scimmia divina, Wu-kong, quello che si risveglia per raggiungere il Nirvāna. Esperto di arti magiche riesce a mangiare le pesche dell’immortalità e le pillole della lunga vita nonostante l’opposizione deli dèi. Nato da un uovo fecondato dal vento.

TAI-YI: il supremo Uno, il Tutto-Uno, dio del cielo, già formato prima ancora della creazione. Inizialmente chiamato Chiu-kung T’ai-i, il maggiore Tai-yi dei nove palazzi, dei quali abitava quello purpureo. Con la dinastia Han diviene uno dei San-yi. Gli iniziati ai misteri Dao cercavano di visualizzarlo quale massima divinità del corpo che sta alla base di tutti i fenomeni.

TAI-YUE DA-DI: il grande sovrano del Santo monte d’oriente. Dio montano diretto subordinato di Yü-di. Cancelliere celeste redige il registro delle nascite e delle morti. Sovrintendente agli uffici competenti per ogni categoria di arti e mestieri.

TANG: la rondine celeste, messia e redentore, offri il proprio corpo in sacrificio per aiutare gli uomini compiendo il sacrificio a suggello della vittoria sui principi malvagi dell’inferno.

TIAN: personificazione del cielo, la sua essenza fu poi trasferita in parte in Shang-di e in parte in Yü-di. Con la dinastia Chou diviene epiteto dell’imperatore, Ti, e le due parole unite o da sole vengono a definire il massimo sovrano in cielo e terra. Nell’agricoltura è la divinità che governa le stagioni.

TIAN-ZHU: signore del cielo, il Dio Cristiano.

TU: spirito della terra, dio della fertilità, anche She. Nei campi venivano eretti altari di terra in suo nome a forma di fallo.

WEN-CHANG: la scrittura, dio della letteratura, patron dei datori di esame per cariche pubbliche. Vive nel quadrilatero del Grande Carro. Nel 1500 diventa la deificazione del poeta Chang Ya. Come nume tutelare domestico viene raffigurato vestito da Mandarino con in mano lo scettro che esaudisce i desideri.

XIAN: denominazione di genii, spiriti e immortali come i Ba-xian, gli otto immortali, i Tian-xian, gli spiriti celesti; le Xian.nü, le fanciulle immortali, le fate d’oriente.

XI-WANG-MU: dea dell’immortalità, incarnazione dello Yin. La regina madre del paradiso d’occidente sul monte Kun-lun su cui abita. Nell’antichità era una dea malefica con zanne di tigre mandante delle malattie contagiose. Il Dao la trasforma in divinità benigna custode dell’erba dell’immortalità e portatrice delle pesche della vita eterna.

YAO: imperatore primordiale, con Shen-yi doma i venti, è lui che ha stabilito il calendario. Per i Confuciani incarna il buon sovrano.

YU: imperatore preistorico, drago alato che prende forma umana. Per difendere la terra dalle inondazioni demoniache di Gong Gong innalza montagne ai quattro angoli del mondo. Ha domato i flutti danzando come un orso, pratica ancora ripetuta dai sacerdoti durante i sacrifici.

YUAN-SHI TIAN-ZUN: il venerabile celeste dell’inizio dei tempi, facente parte della triade San-qing. Creatore di cielo e terra, invia il Ling-pao-qing, gli scritti del gioiello magico, ad ogni inizio di era per istruire gli uomini al Dao.

YU-DI: supremo sovrano del cielo della triade San-qing, l’amministrazione celeste degli eventi terreni quali epidemie, piogge e guerre. Crea dall’argilla il primo uomo. Le sue figlie abitano ciascuna uno dei nove cieli. Il sovrano in terra gli offre un sacrificio due volte l’anno. Sua sposa è Xi-wang-mu nella manifestazione Wang-mu-niang.

YU-JANG: dio del mare in forma di pesce a cavallo di due draghi e del vento oceanico in forma di uccello dal volto umano. Gli si associa il nord e il nero.

ZAO-JUN: il signore del focolare. Nume tutelare della cucina la cui immagine è conservata in una nicchia posta negli ambienti culinari. Gli si sacrificano biscotti al miele per onorare il buon nome della famiglia di fronte a Yu-di. Divinità popolare che trasla anche nel Bauddha.

ZHONG-KUI: dio della letteratura e degli esami, protegge dagli spiriti demoniaci. Esso stesso demone per essersi suicidato perché non gli è stato riconosciuto il dovuto primato nell’esame cui era sottoposto. La sua immagine appare a fine anno per scacciare i demoni. Respinge con la sua spada i cinque animali velenosi, serpente, millepiedi, scorpione lucertola e rospo.


 

BAUDDHA
65 – …

L’Imperatore Ming della dinastia Han, durante un sogno, ha la visione di un Uomo d’Oro che aleggiando si posa nel suo palazzo; dopo averne parlato con i suoi consiglieri uno di loro gli disse che probabilmente quella visione si riferiva ad una divinità straniera di cui aveva sentito parlare di nome Buddha. L’apparizione aveva talmente impressionato Ming che questi invia dei messi a occidente nel lontano regno di Yuezhi, una regione fra il Caspio e il Pamir conosciuta come Battriana, alla ricerca di informazioni su questa divinità. Dopo tre anni, questi fanno ritorno accompagnati da due missionari Bauddha, Kāśyapa Mātaṅga e Zhu Falan, un cavallo bianco e quarantadue articoli delle Sacre Scritture. Per ospitare la compagine viene fondato nella capitale Louyang un monastero a cui viene dato il nome di Baima Si, Cavallo Bianco e che nonostante le numerose avverse vicende, è ancora esistente e considerato la culla del Bauddha cinese.

Ovviamente di tutto questo non v’è alcun riscontro storico, la costruzione del monastero è attestata intorno al 200, come d'altronde la versione citata delle scritture ma queto bene si confà con l’abitudine orientale di attestare la propria fede in tempi più remoti possibili per confortarne le veridicità e la provenienza divina, come per affermare che in fondo è sempre stato così, a tramandarne l’antichità nelle radici indiane che ne tramandano l’antichità nel culto Hindù che affonda le proprie radici nei Veda per perdersi nella notte dei tempi, in un lungo interminabile passaparola. Il problema principale è che di questa catena è proprio la cultura cinese che ne stravolgerà completamente il significato spacciando poi a Korea e Giappone un Bauddha che non è più lui, trasformato definitivamente da filosofia in vera e propria religione, dopo essersi appropriato di quanto era interessante, o comodo, affermando che “è così”, che “è vero”, “è proprio lui” e più incredibilmente, credendoci davvero. Non meravigliamo quindi oggi se in Cina troviamo i migliori tarocchi del mondo, hanno più di quattromila anni d’esperienza.

La leggenda dell’Imperatore Ming svela però quello che potrebbe o che possa essere realmente accaduto, l’asprezza del Pamir impedisce inizialmente che l’opera missionaria Bauddha oltrepassi le montagne e l’unica via d’accesso al vasto territorio dell’Asia del nord rimane l’occidente, dove più a nord le popolazioni sciite incontrano la Via della Seta che collega il cuore della Cina più orientale con il mondo Greco-Romano; è pertanto più che plausibile che i missionari Bauddha, che fossero davvero Kāśyapa Mātaṅga e Zhu Falan oppure altri, siano arrivati davvero dall’occidente del nord, dalla Porta di Giada, Yumen Guan, all’estremità occidentale della Grande Muraglia Cinese, da qui il deserto del Xinjiang e poi finalmente Samarcanda. È inoltre da tenere ben presente che la penetrazione nei territori cinesi è avvenuta prima a livello popolare e poi nella nobiltà, arrivando in un contesto di completa maturazione dei culti autoctoni con più versioni già anch’esse consolidate e che anche se in misura molto minore, anche da oriente sono arrivati missionari via mare con altre consolidate versioni e tutto questo è stato contemporaneamente messo in un calderone, agitato e mescolato e alla fine chiamato Bauddha Cinese, un gran guazzabuglio. I regni che si erano creati nelle oasi lungo la Via erano mercati, luoghi di scambio di beni preziosi, di culture e di religioni ed è in queste Città Stato che missionari, monaci e dotti si incontravano e gettavano le basi del Bauddha futuro, Theravāda, Mahāyāna, Śūnyvadā, Vajrayāna, Tantra, meditazione, riti, canoni e regole di almeno cinque differenti scuole si radicano nelle oasi per poi diffondersi senza logica a oriente e poi a sud impregnando la Cina di nozioni contrastanti, anacronistiche e confuse le une con le altre. Quando tutte queste idee, filosofie, ritualità cominciano a depositarsi nella cultura cinese i dotti Bauddha comprendono la necessità di porvi ordine e lo fanno nei limiti delle loro possibilità, sono ancora lontani i tempi in cui veri e propri traduttori potranno mettere le mani su testi in Sanscrito ma ormai sarà troppo tardi.

La metodologia attuata fu piuttosto alchemica, si partiva dal presupposto che tutti i testi indifferentemente, facessero parte di una multiforme manifestazione di un'unica verità e da questo assunto si diramarono due diverse scuole di pensiero. La prima fece propri tutti i testi cercando di ordinarli cronologicamente e soprattutto gerarchicamente, classificandoli in base al grado di comprensione dell’uditore, maggiore conoscenza poteva dare accesso a testi più elevati. La seconda invece classificò i testi estromettendo tutti quelli in contrasto tra di loro, esaltando la via all’illuminazione diretta e intuitiva che porterà alla nascita della Scuola Chan in Cina e Zen in Giappone.

Questa prima fase di diffusione del Bauddha in Cina va dal 65 al 300 circa partendo dalla dinastia Han, attraverso il periodo dei Tre Regni fino a quella Jin. In questo periodo il Bauddha trova un terreno molto fertile, soprattutto nelle classi inferiori, per la similitudine con il Dao e con i culti popolari che già avevano miscelato i culti Shan e Dao nella figura mitica di Hang-Lao, unificazione dei miti di Huangdi con Lao-tzu. L’azione dei monaci missionari comincia a concretizzarsi intorno al 150 con l’incrementarsi della comunità in quello che sarà il monastero di Luoyang, dove furono fatti i primi grezzi tentativi di traduzione di testi Theravāda e Mahāyāna, evidenziando, e probabilmente comprendendo, soprattutto la parti relative alla meditazione Dhyāna che più si confaceva alla consolidata cultura Dao; in questo primo periodo infatti il Saṅgha ancora non aveva preso una forma autonoma e monaci e laici si ritrovavano a meditare assieme un culto che ancora non era arrivato all’attenzione dell’aristocrazia ma la sua silenziosa espansione costringerà l’élite reale a dare al Bauddha l’attenzione dovuta e che si rivelerà essenziale per governare il paese, per travolgerlo, sconvolgerlo fino a diventare nemico da abbattere, sconfiggere, depauperare e emarginare sopportandolo. La caduta della dinastia Han e la conseguente frammentazione favorirono la diffusione della nuova filosofia che valica i confini del regno per diffondersi nel sud e raggiungere finalmente tutta la Cina.

Una delle peculiarità del Bauddha che ne favorì l’interesse popolare fu la funzione del Karman, nel burrascoso periodo Han l’oppressione della sofferenza quotidiana viene chiaramente e semplicemente spiegata dai concetti di reincarnazione e retribuzione e il Buddha e i Buddha rivelati vengono visti come compassionevoli e potenti divinità a cui rivolgere le preghiere e da invocare per la protezione della famiglia; l’assunto di operare per la vita futura, rimandando nell’infinito delle vite successive il trapasso definitivo, e la retribuzione delle divinità adorate diverranno il fondamento stravolgente di un nuovo Bauddha che non c’era e che soprattutto non era.

Intorno al 250 l’incremento dei componenti del costituendo Saṅgha nel nord del paese impone di approfondire la conoscenza delle originarie scritture in linea generale e in particolare del Vinaya e questo porta ad una fervente ricerca dei testi antichi; fra i viaggiatori di questo periodo si mette in evidenza Dharmarakşa, di origine sciita, il cui lavoro di traduzione sarà particolarmente accolto nelle fasce popolari. La sua opera conta oltre centocinquanta testi tradotti fra i quali spicca il Saddharmapuṇḍarika, Il Sūtra del Loto della Vera Dottrina, nel quale si esalta la Dottrina dell’Unico Veicolo del Buddha attraverso la quale si dà la possibilità a tutti di divenire Buddha; le numerose parabole, la poetica del testo e il messaggio escatologico di speranza lo faranno divenire il testo più popolare e venerato nel Bauddha cinese. Si apre così una fase di capillare caccia al tesoro alla ricerca di Testi Sacri come quelli rinvenuti a Khotan da un anonimo viaggiatore che porterà in Cina la Prajñāpāramitā in venticinquemila versi, proseguita nel 400 dall’illustre e famoso Faxian, uno storico che potremmo definire l’Erodoto d’oriente, e infine nel 600 da Xuanzang il cui rientro in Cina è ricordato per le centinaia di animali da soma carichi di libri al suo seguito.

Nella parte meridionale dei tre regni l’espansione è molto più lenta, la politica non trova fermezza in un leader, le infrastrutture scarseggiano e l’estesa pianura che sarà in futuro il fulcro produttivo mondiale è estremamente scarsamente popolata; il Bauddha però non si arresta nemmeno di fronte al nulla e nel regno di Wu si adopera Zhi Qian, un laico anch’egli di origine sciita, che porterà a termine numerose e raffinate traduzioni che favoriranno la diffusione del culto di Amitābha e l’affermazione del Bauddha della Terra Pura. Il testo più importante è il Sukhāvatī-vyūha, il Sūtra del Buddha del Paradiso Occidentale, in cui si afferma che chiunque mediti devotamente sul compassionevole Amitābha del regno di Sukhāvatī, lo Jingtu cinese, la Terra Pura, e reciti il suo Sacro Nome con sincerità, troverà salvezza nella morte rinascendo nella benedetta Terra Pura rimanendovi fino al proprio divenire al Nirvāṇa. Completamente diverso è l’altro importantissimo testo il Vimalakīrti Nirdeśa, il Sūtra degli insegnamenti di Vimalakīrti, il testo racconta di un ricco laico, in realtà un alto Bodhisattva nella sua esperienza mondana, che dibatte e discerne della metafisica del messaggio Bauddha. I testi tradotti da Dharmarakşa e da Zhi Qian evidenziano in modo eclatante che il Bauddha che si è diffuso nella Cina è in fondo quello che è riuscito ad arrivarvi, per cui non è la profondità, la filosofia, la metafisica, la fede, la missione a diffondere la parola ma il fato che fa cadere un testo dal dorso di un mulo o che lo fa trovare nascosto nell’anfratto di uno Stupa. Il fato, che per qualcuno è la mano di Dio.

Nella parte più meridionale della Cina, lontana dalla Porta di Giada, il Bauddha giunge con fatica ma trova lo stesso una porta di ingresso attraverso le rotte marittime del Vietnam che allora faceva parte dei domini cinesi, già prima del crollo della dinastia Han, e che permane sotto la sua influenza anche nei periodi burrascosi precedenti la riunificazione. Il ritardo culturale nella conoscenza Bauddha fa concentrare i pochi dotti della regione soprattutto nella difesa della loro fede, nella zona di Jiaozhou vicino ad Hanoi, colui che è conosciuto come Maestro Mou redige un trattato in difesa della fede Bauddha contro i suoi detrattori Ju e Dao. I temi principali che, soprattutto il burocratismo confuciano Ju, portano contro il Bauddha sono la famiglia, che per il Ju è l’embrione di rispetto e ubbidienza che si deve al Re, in quanto il monacato impone l’estinzione del ramo e quindi la mancanza di rispetto negli avi che tanto si sono prodigati per la prosecuzione del nome, l’ingresso nel Saṅgha viene appunto chiamato Chu Jia, lasciare la famiglia; l’inutilità, il monaco non produce per la comunità e diviene l’emblema della parabola che espone che “Per ogni cittadino che non ara o non tesse ci saranno altre persone che patiranno la fame e il freddo”; la non economicità, in quanto il Saṅgha per sua natura è al di sopra del potere secolare e per questo esentato dal pagare le tasse. Le argomentazioni in difesa del Saṅgha non sono facili da esporre, e in verità razionalmente sostenibili a fatica ma il Maestro Mou riesce a dare loro una credibilità sufficiente a superare ogni ostacolo e a favorire la diffusione del Bauddha. La famiglia era rispettata perché anche lo stesso Buddha storico aveva invitato il padre ad entrare nel Saṅgha convertendolo alla nuova fede; l’utilità è manifesta nella bontà e nelle virtù dei componenti del Saṅgha, anche se non avrà manifestazioni in questo mondo ma in quello che sarà; l’economicità c’è, anche se indiretta, perché la lealtà e la fede dei monaci si traduce in invito alla moralità e quindi non solo i monaci non commetteranno reati ma la moralità che divulgavano favoriva i governi nel mantenimento della pace interna. A questo seguiranno numerosi trattati a discapito o in favore del Bauddha e ancora oggi non è stata posta la parola fine a questa diatriba ma la fede va oltre le dispute e il Bauddha Cinese ha messo le sue radici, vedrà eccelsi onori e persecuzioni, stravolgimenti e travisamenti ma ormai non potrà più essere estirpato dal suo nuovo fertile terreno.

Mentre la diffusione nelle fasce popolari venne favorita dalle similitudini con alcuni aspetti del Dao, stimolare l’interesse delle élite fu notevolmente più difficile per i contrasti con le credenze protostoriche Shang e Zhou istituzionalizzate dal Ju. Il Saṅgha indipendente e autonomo anzi addirittura sostentato dallo stato, che professava una fede, che sempre più indicava divinità indipendenti e autonome non interagenti con lo stato nella figura dell’imperatore non era concepibile per l’aristocrazia e inconciliabile con la figura del Figlio del Cielo, vertice unico del potere politico e religioso, diretto incaricato dal Cielo e Suo rappresentante in terra. La completa compenetrazione del Ju nella burocrazia cinese renderà sempre difficile la convivenza fra lo stato e il Bauddha, che nella sua rappresentanza clericale del Saṅgha, quando non sarà debellato, sarà fortemente avversato o quantomeno controllato. Il laicato nella fede e il monachesimo saranno invece semplicemente sopportatati fin quando non addivenissero in contrasto con l’autorità costituita. La diffusione del Dao favorì quella del Bauddha, ma a sua volta le aristocrazie clericali Dao si opposero, anche con violenza, alle conversioni per l’emorragia di fedeli, e di conseguenza di potere, procurato dalla nuova religione. No, non ci sarà pace per il Bauddha in Cina fin quando ci saranno i cinesi. Sarà infatti la caduta della dinastia Han a dare l’impulso più forte alla diffusione del Bauddha Cinese; intorno al 300 le popolazioni barbariche del nord e la crescente potenza tibetana a Sud approfitteranno della crisi politica per invadere le prime e affrancarsi le seconde istituendo sul territorio cinese regni, governi e dinastie, ancorché precarie, non cinesi che utilizzeranno il Bauddha come arma contro le aristocrazie Dao e Ju e soprattutto per demolire l’impianto burocratico confuciano che vivrà fino al 600 il suo più drammatico declino. Da tempo era stato permesso ad alcune popolazioni barbare di stanziarsi al di qua della Grande Muraglia con il compito di difendere i confini settentrionali ma proprio queste, che nel tempo avevano acquisito la cultura cinese senza perdere l’idea delle proprie origini, approfittarono della caduta della dinastia Han per invadere la Cina imperiale, gli Xiongnu conquistarono le capitali Chang’an e Luoyang per instaurarvi il loro nuovo potere centrale mentre a occidente popoli mongoli e tibetani consolidarono il loro potere nei territori occupati. L’aristocrazia fugge in massa verso sud stabilendo a Nanjing la nuova capitale alla guida della quale si succederanno fragili dinastie fino a quando non saranno anch’esse conquistate dal generale settentrionale Yang Jian nel 589, il quale riunificherà definitivamente l’impero fondando la dinastia Sui. In questi quasi trecento anni l’accantonamento del potere burocratico Ju favorì un’apertura mentale spirituale che vide una ripresa della filosofia Dao la cui diffusione favorì anche il confronto e la crescita di quella Bauddha fino al raggiungimento dell’interesse e dei favori delle famiglie aristocratiche. Questo dette il via ad un florido periodo per le comunità Bauddha con la fondazione di numerosi monasteri e l’affermazione del Saṅgha come istituzione sostentata dallo stato. Il Saṅgha si arricchisce di membri acculturati delle famiglie patrizie, cogliendo l’opportunità di una crescita della speculazione che favorirà la concretizzazione del Bauddha Cinese non solo popolare ma anche dotto. I cenobi invece si arricchirono di monaci che nella comunità trovarono l’opportunità di ottenere un riparo, cibo e un minimo di educazione, soprattutto per le donne, che nell’Ordine Femminile scorsero l’unica via di scampo da una vita ai margini; il Saṅgha era l’unico luogo in cui potevano studiare, crescere, dirigere e avere rapporti sociali, tanto da rappresentare in questo periodo la metà dei componenti del Saṅgha.

Dopo il 400 il Bauddha era ormai diffuso in tutti i domini della Cina, monaci, pellegrini e fedeli laici si muovevano via terra e via mare in tutto il territorio diffondendo, confrontando e creando la filosofia, uno per tutti il pellegrino Faxian che raggiunge l’India e addirittura lo Sri Lanka riportando in patria testi e conoscenze mai diffuse prima. Furono proprio i viaggiatori e forse ancora di più i traduttori a creare di volta in volta sia nei regni sino-barbari del settentrione che nei regni del meridione nuove occasioni di diffusione e conversione a volte nel popolo altre a coinvolgere le aristocrazie fino agli ambienti reali.

Nel settentrione le neonate aristocrazie non cinesi erano già influenzate dalla cultura tradizionale cinese e introdussero il Bauddha fra le culture di corte al pari del Dao, i monaci erano trattati quasi come maghi, indovini od oracoli e spesso venivano preferiti a quelli Dao ma comunque consultati insieme pur di mettere in disparte e limitare il potere della burocrazia Ju. Nel 379 la città di Xiangyang fu conquistata dalle popolazioni che avevano occupato lo stato di Qin e il rettore del Saṅgha, Dao’an venne trasferito nella capitale Chang’an dove divenne consigliere personale del sovrano e direttore delle opere di traduzione, questo comportò una rinnovata e continua affluenza di missionari e di testi e in questo clima si avvia l’attività di Kumārajīva, un importante traduttore che dal 402 troverà l’ambiente ottimale per la divulgazione delle filosofia Bauddha Mahāyāna. Kumārajīva proveniva dalla città regno dell’oasi di Kucha all’estremità occidentale della Via della Seta oltre la Porta di Giada, dove il Bauddha era consolidato da secoli. Anch’egli subisce la deportazione toccata a Dao’an, per ben due volte, di conquistatore in conquistatore, per arrivare fino a Chang’an, preceduto dalla sua fama. Subito viene messo a capo dell’opera di traduzione i cui frutti saranno quantitativamente e qualitativamente colossali, accompagnati dall’introduzione della letteratura scolastica della Mādhyamika e da un enorme commentario enciclopedico sulla Prajñāpāramitā che diviene testo fondamentale del Bauddha cinese. Saranno poi i discepoli di Kumārajīva, Shengzhao e Daosheng, ad avere la migliore capacità di evangelizzazione grazie agli insegnamenti recepiti, concepiti e compresi direttamente da chi dal Sanscrito li aveva recepiti, concepiti e compresi e potuti esporre in lingua cinese, questo dà la spinta finale all’esplosione in Cina del Bauddha in tutte le sue nuove e più disparate e controverse versioni.

Nel sud invece sarà Huiyuan, un allievo di Dao’an, a diffondere il Bauddha, nel 380, fonda un monastero a Jiujiang, che presiederà per più di trent’anni, la sua opera sarà quella di elevare il Bauddha ad un livello superiore di indipendenza affrancandolo dalle commistioni con l’indigeno Dao. Con Huiyuan si diffonde il culto di Amithāba. Con l’assidua pratica della meditazione Dhyāna, per il tramite della continua ripetizione del suo nome e della visualizzazione di un oggetto evocativo, si arriva al contatto diretto con il Buddha da cui ricevere personalmente gli insegnamenti della Via che mena al Paradiso Occidentale, la Terra Pura, anticamera del Nirvāṇa. Successivamente sarà la traduzione e la conseguente introduzione del testo della Mahāparinirvāṇasūtra, la Grande Scrittura della Totale e Completa Estinzione, che introduce una nuova visione del Nirvāṇa che scevro dall’inutilità terrena della vacuità non è più un vuoto metafisico, non è più il non essere, il non essere stati, il non esser mai stati ma diviene il defluire nell’eterna e gioiosa essenza del Buddha, in sé; la liberazione del vero Sé trascendente inabitante ognuno.

La crescita delle Comunità porta di conseguenza alla naturale estensione del sistema del Patrocinio a livello statale, il Saṅgha acquisisce lo status di ente avulso dagli obblighi della mondanità e ottiene il totale sostentamento dello stato, allo stesso modo del Saṅgha originale indiano, un vero e proprio incubo per i burocrati confuciani Ju; in pratica il Saṅgha, quello ufficialmente riconosciuto, non i miseri monasteri delle campagne, non paga le tasse, riceve donazioni e viene economicamente sostentato. In cambio i vertici del Saṅgha sono direttamente nominati e controllati dall’autorità imperiale. Questo porterà ovviamente alla diffusione della corruzione e alla sempre più forte ingestione del mondano nelle trame della spiritualità Bauddha. In altri casi sarà il fanatismo a miscelare inopportunamente potere secolare e religioso, come nel caso dell’imperatore Wu, della dinastia Liang, la cui fede o l’astuzia politica, l’avevano portato a proclamarsi Cakravartin, incarnazione dell’ideale Bauddha; ispirato dalle gesta dell’imperatore indiano Aśoka, introduce l’obbligo dei riti Bauddha nei cerimoniali di stato a scapito del Dao, presenziando attivamente alle cerimonie e elargendo sostanziose donazioni al Saṅgha fino ad arrivare a prendere addirittura i voti di Bodhisattva.

Nel 494 la capitale del regno settentrionale del Toba-Wei si sposta dalla sua originale postazione nello Shanxi, all’antica capitale cinese di Luoyang, finalmente i popoli conquistatori si sono completamente integrati nella cultura autoctona e possono insediarsi nella capitale senza timore reverenziale nei confronti di una cultura millenaria e soprattutto senza timore di contrasti e insurrezioni. La nuova amministrazione porta una ventata di rinascita del Bauddha nella città che in breve tempo si riempie di templi e di Stūpa nella loro versione architettonica cinese delle Pagode, un susseguirsi ininterrotto di terrazzamenti che leggenda narra arrivassero addirittura fino a duecento metri di altezza; in questo periodo si rafforza anche l’usanza indiana delle grotte tempio, riccamente adornate di icone e statue che vengono realizzate a migliaia in ogni parte della regione. Il favore politico incrementa la diffusione della fede e l’aumento dei fedeli accresce il potere politico e in tutto questo il Saṅgha diviene il fulcro dell’equilibrio con una funzione tutt’altro che religiosa, avviandolo verso una via mondana di potere che sarà ancor più motivo di ostilità da parte del Ju e del Dao, principi indiscussi in questa materia, che ne approfitteranno appena sarà data loro la possibilità.

Al Saṅgha vengono donati immensi latifondi e contadini-schiavi, non solo per il sostentamento dei monasteri ma per lucro, la produzione agricola consentirà al Saṅgha enormi entrate esentasse tanto che in alcuni possedimenti verranno eretti templi al solo fine di evitare il pagamento delle tasse; quanto di più lontano dalla filosofia del povero Siddhārta Gautama; nel 525 si conteranno due milioni fra monaci e monache nel Saṅgha. Questa forma di clientelismo ovviamente era riservata alle cospicue comunità più vicine al potere centrale mentre le piccole comunità di campagna non solo non beneficiavano di alcun favore ma erano malviste e in parte temute e avversate; la loro natura messianica metteva in cattiva luce se non in pericolo l’autorità centrale nei confronti del popolino e non a torto in quanto ci furono numerose rivolte che vennero sedate anche con violenza. Il Bauddha popolare era anch’esso un guazzabuglio di culture volto a soddisfare i miseri bisogni delle classi meno agiate, ritualità, funzioni esoteriche, guarigioni e predizioni oracolari erano il contorno ad una religione che vedeva nel Buddha Maitreya prossimo alla sua venuta per instaurare un nuovo mondo di prosperità e giustizia. Il Saṅgha ormai era una parte concreta del potere e il Bauddha cinese un culto universalmente riconosciuto da diffondersi in Korea e in Giappone, dove a sua volta si evolverà in una ancora nuova filosofia religiosa.

Nel 589 Yang Jian, dopo secoli di guerre, conquiste e riconquiste riesce a riunificare la Cina sotto un unico potere fondando la breve dinastia Sui, che anche se regnerà solo trentasette anni, consegnerà alla successiva dinastia Tang un paese in cui gli ormai ex barbari si sono uniti e coniugati con le aristocrazie cinesi creando una nuova élite, una nazione politicamente e religiosamente unita, con equilibri stato chiesa ben delineati e con il pieno controllo su di un Saṅgha in crescita esponenziale a garantirne la solidità. Anche Yang Jian aveva abusato di buon grado dell’ideale Bauddha del Cakravartin, il Sovrano Universale che mette in moto la ruota della Via all’Illuminazione. Nella longeva dinastia Tang sarà nuovamente l’imperatrice Wu ad avocare a sé tale titolo per giustificare la sua non proprio legittima salita al potere, autoproclamandosi anche incarnazione di Bodhisattva. Il potere concesso al Saṅgha è però effimero, il controllo politico è nelle mani dell’Imperatore e dei suoi burocrati ed ogni mezzo è considerato utile per consolidarlo. La traduzione e la diffusione di testi sottostanno all’approvazione dell’Ufficio governativo per gli affari Bauddha, con la funzione di censura, soprattutto verso una serie di testi apocrifi appositamente e genialmente travisati che in più occasioni erano stati la causa scatenante di rivolte contro il potere centrale. Viene inoltre istituito il Certificato d’Ordinazione, rilasciato a seguito di un esame clericale atto a verificare chi poteva entrare nel Saṅgha beneficiando di esenzioni dal servizio militare, dal pagamento delle tasse e dagli obblighi sociali; l’intento era ovviamente quello di scegliere e decidere coloro a cui opportunamente elargire tali favori ma, come è umanamente e universalmente comune, “fatta la legge gabbato lo Santo”, questa procedura instaura un’esasperazione della Cristiana Simonia in cui il Certificato d’Ordinazione diviene di fatto un titolo al portatore, ceduto, comprato e quotato come un’azione a Wall Street.

Dal canto suo il Bauddha cinese continua però la sua onesta opera di crescita e speculazione, ancora grazie all’opera di laboriosi pellegrini, viaggiatori e traduttori. La figura di Xuanzang diviene centrale nella definitiva affermazione del Bauddha che vive in questa fase il suo periodo aureo prima del rocambolesco declino. Dal 629 al 645 Xuanzang visita e vive il Bauddha indiano, conosce, concepisce e capisce il Sanscrito e questo gli consente al suo rientro a Chang’an di sviluppare una tecnica di traduzione che gli permette di attenersi scrupolosamente ai testi originali mantenendone la poetica filosofica. Dopo di lui sarà Yijing a compiere un viaggio, questa volta per mare, dal 670 al 690 arrivando a toccare Nālandā, nel cuore del Bauddha e Palembang nell’impero Malese del Srivijaya, al ritorno la sua produzione letteraria sarà altrettanto colossale con particolare attenzione al Vinaya. Tra i suoi meriti quello di aver aperto la rotta marittima del sud per l’India, isolata a nord dalle conquiste dell’Islam.

Già dal 500 avevano cominciato a formarsi delle scuole di pensiero sorte intorno ai traduttori dei testi indiani che proprio da questi prendevano il loro indirizzo; le opere di Xuanzang danno l’avvio ad un movimento idealistico di stampo indiano basato sul testo dello Yogācāra, altri testi più tardi introdurranno anche ideologie Tantra che vedranno riuniti i propri accoliti in un movimento unitario, questo genere di micro comunità viene appellato Zong, scuola, in quanto appunto la diffusione di una singola ideologia indipendente dal Bauddha in generale viene promulgata da un Maestro ai propri discepoli. Il più importante Zong è sicuramente quello della Terra Pura, Jingtu che trova terreno fertile nelle arcaiche filosofie Dao per sviluppare gli aspetti devozionali del Mahāyāna, la completa resa alla divinità di Amitābha e il pentimento quale via per la salvezza e l’accesso al paradiso occidentale, con una discreta similitudine con le basi del Cristianesimo più popolare. Il culto è riservato al Buddha Amitābha e alla sua più vicina accolita, Guanyin, il Bodhisattva Avalokiteśvara tramutato in divinità femminile. La semplicità della filosofia ne facilità la diffusione nella popolazione meno abbiente ma la scolastica che la accompagnava gli aprì anche le porte degli ambienti nobili combinandosi con le filosofie del Sūtra del Loto e con la Prajñāpāramitā. Questo porta il Jingtu, fondato principalmente sulla spiritualità ad una forsennata ritualizzazione sfociando nella ininterrotta recitazione del nome del Buddha per evocarne la sua benevolenza e il trapasso all’ambito Paradiso Occidentale. Dal 600 la nascita di nuovi Zong è invece caratterizzata dalla sinizzazione del pensiero, lo Zong non si fonda più dalla trasposizione di una ideologia di origine indiana commista alla cultura cinese ma nasce da una nuova ideologia sviluppatasi interamente su filosofie cinesi prendendo, ovviamente, sempre come base la Via del Buddha. L’ordinamento cronologico e di profondità del contenuto dei vari Sūtra indiani tradotti, operato nei secoli precedenti, porta ad individuare dei testi ritenuti l’essenza di un nuovo Zong e tutti gli altri ad esso propedeutici. Ogni Zong nasce intorno ad un testo diverso determinando chiaramente, contrariamente a quanto affermato, che non c’è davvero un testo eletto ma che il Bauddha è la complessità evocata da tutti i Sūtra, ma questa è un’evidenza che viene ovviamente celata dalla fede, sono io che ho ragione; no, sono io; no, no, sono io e a chi di loro dar ragione dato che hanno tutti torto?

Alle soglie del 600 il Maestro Zhiyi fonda sulla montagna del Tiantai nello Zheijiang lo Zong con l’omonimo nome, Tiantai. Zhiyi elabora un complesso sistema enciclopedico che individua cinque livelli di apprendimento a cui sono appunto riservati cinque livelli di complessità ed elevatezza dei Sūtra al cui apice si arriva alla Dottrina dell’Unico Veicolo del Buddha manifestato dal Sūtra del Loto. La complessità della filosofia riservava la Via solo alle classi più elevate e acculturate e si diffuse all’interno di quei monasteri che poi avrebbero avuto riconosciuto il proprio status religioso statale beneficiando delle immense agevolazioni riservate al Saṅgha e ai suoi accoliti. Saranno questi i monasteri dei latifondi della filosofia del Patrono e Protetto, quelli che si arricchiranno e quelli, infine, che saranno distrutti smantellandone il Saṅgha, quando il governo centrale avrà bisogno di denaro.

Nel 670 Fazang fonda lo Zong del Huayan, la Ghirlanda, in cui i livelli di scolastica arrivano addirittura a dieci. Qui la filosofia si fa più estrema elaborando un’ideologia fenomenica in cui si afferma l’oggettiva non individuabilità del fenomeno dalla Realtà Ultima, la Verità vera. Non c’è Realtà Ultima senza manifestazione fenomenica e non c’è fenomeno senza Realtà Ultima, in aperto contrasto con l’imponente teoria della Vacuità che impregna tutto il Mahāyāna, qui si afferma la verità dell’attimo contro la sua insussistente vacuità di fronte alla Verità escatologica.

Lo Zong più famoso è certamente il Chan, conosciuto in occidente con la sua traslitterazione giapponese di Zen arrivandovi non come stile di vita ma come una sorta di medicina meditativa orientale capace di aiutare nella quotidiana lotta contro lo stress del capitalismo e del consumismo. L’accoglienza a questa filosofia, basata su una miscela di Dao e Mahāyāna, fu talmente generalizzata da rendere necessario, nel più chiaro stile orientale, darle una collocazione arcaica anche se sorta dopo il 700. Il lavoro dei fedeli fu talmente ben elaborato che se non fosse conosciuta concretamente la sua nascita dal punto di vista storico, le sue origini si perderebbero nella notte dei tempi Bauddha, da una rivelazione Silenziosa fatta direttamente da Siddhārta Gautama al discepolo Mahākāśyapa che a sua volta lo avrebbe tramandato attraverso ventisette Patriarchi, l’ultimo dei quali Bodhidharma lo avrebbe fatto conoscere in Cina nel 502, ma non è vero niente. La filosofia Chan è subitista, basata sulla teoria dell’Illuminazione Improvvisa, ovvero non derivante dall’accumulo degli studi e delle meditazioni, cioè che non si arriva a comprendere e concepire gradualmente ma che la serie di studi e meditazioni danno la possibilità di comprendere e concepire all’improvviso tutto in una sola volta. Il Chan si diramò quasi subito in due diverse scuole di pensiero, nel nord della Cina si diffuse quella che basava comunque la Via su un percorso di studio e di meditazione, nel Sud invece quella che, aborrendo i testi, basava la Via sul solo rapporto Maestro discepolo con una serie di lunghe ed estenuanti meditazioni ricche di parabole e quesiti che portano a perplessità, contrasti e paradossi nel meditante che al momento definito di rompere il fondo del barile, il che appare molto di più del nostro raschiare il fondo, in quanto manifesta la volontà di non arrendersi prima di essersi spinti oltre il possibile. L’esperienza vissuta porta al Wu, il risveglio in cui la semplicità dell’essenza sta nell’essenza della semplicità e la Verità più alta è riconosciuta nel tagliare la legna e nel portare l’acqua. Se vuoi vivere una vita serena vivi una vita semplice senza pretese, senza ambizioni e quindi senza delusioni e senza violenza.

Le comunità Chan si contraddistinguono infatti, oltre che dal ridotto numero di discepoli, dalla partecipazione di tutti alla sussistenza del monastero, compresi i lavori nei campi e tutto quanto necessario per la vita quotidiana, in aperto contrasto con i dettami del Saṅgha che vogliono il monaco dedito alla sola meditazione e alla sussistenza per la sola grazia delle offerte, inoltre al loro piccola dimensione porta anche all’assenza di vere e proprie regole monastiche da seguire, in fondo è la filosofia senza parole, queste verranno introdotte dal Maestro Huaihai solo intorno al 800 quando la filosofia Chan prenderà campo anche nelle classi più elevate. Questo porterà ad un rapido e cospicuo ingrossamento delle file di adepti con la nascita di monasteri di così tale importanza da rientrare fra quelli riconosciuti, e regolati, dal governo centrale; inoltre, come estremo paradosso porterà ad una vastissima letteratura dottrinale della filosofia senza parole.

Durante la dinasta Tang il Saṅgha gode della piena benevolenza dell’impero e può ampliare i propri obiettivi di carità, con la costruzione di strade e ponti nei luoghi più disagiati, l’assistenza e il sostegno ai poveri e l’alfabetizzazione di monaci e monache rivolta anche a testi non legati alla Dottrina; successivamente questa importante attività sarà rivolta anche ai laici con l’apertura di Scuole-Convento. Il Bauddha della rinuncia dei primordi indiani diviene definitivamente una Chiesa del e per il popolo lasciandosi influenzare dalle teorie Dao e Ju, attribuendo valore anche alla vita terrena e allontanandosi sempre più dai desiderata del Nirvāṇa. L’azione sociale deborda successivamente nella costituzione di banche e luoghi di ristoro che ancora oggi sono fonte di cospicue entrate per le comunità.

Tenere unito un impero così grande non è certo facile per nessun potere centrale e ancora una volta intorno all’800 guerre e rivolte scuotono la Cina mettendo a repentaglio le finanze centrali già assottigliate dal dilagare dei latifondi del Saṅgha esenti da imposte e dalla vendita di Certificati d’Ordinazione fruttuosi nell’immediato ma deleteri per il ungo periodo. Più volte si prospettò un’azione contro questi privilegi, fortemente sostenuta anche dei burocrati Ju che nei secoli mai avevano abbandonato i punti cardine dell’amministrazione nell’altalenante buona o cattiva sorte che gli veniva riservata dalle varie dinastie, la struttura millenaria era chiaramente impossibile da scardinare e silenziosamente i funzionari confuciani avevano continuato ad operare al servizio di buoni o cattivi padroni. Non di meno il clero Dao, anch’esso mai scomparso ma anzi tenuto in vita dalle varie commistioni con il Bauddha, che prova ancora una volta a dare una spallata alla potenza Bauddha nel tentativo di riconquistare gli antichi onori. Infine fu l’imperatore Wu-zong a varare, a partire dall’842, una serie di editti che nell’845 portarono alla confisca di tutti i beni del Saṅgha, secolarizzando tutti i monaci e, disastro sul disastro, alla distruzione di tutti i monasteri, distruggendo irrimediabilmente tutte le opere d’arte e architettoniche esistenti, con più che estremo rammarico dato che alla sua morte nell’849 tutto ritornò esattamente come prima e in poco più di cento anni il Saṅgha riconquistò diritti, agevolazioni e soprattutto potere. In questo frattempo la Cina si frantuma e in circa sessant’anni convivono astiosamente sul territorio cinque dinastie e altri dieci regni indipendenti. La Cina ne esce però rafforzata e riunificata da una nuova dinastia, i Song che per mano del fondatore Song Taizu porta avanti una serie di guerre di conquista che ricongiungono sotto un potere cinese quasi tutti i territori. La modernizzazione e l’urbanizzazione portano nuove necessità è il buon Song Taizu è uomo lungimirante; l’amministrazione statale viene riformata con leggi che arginano i poteri aristocratici, favorendo l’ingresso nel complicato mondo burocratico anche alle classi inferiori attraverso esami che inseriscono la meritocrazia nell’ingranaggio governativo con addirittura la possibilità di avanzamento di carriera e conseguente innalzamento di classe. Anche se tutto questo pare avulso dall’ambiente religioso è invece un atto estremo che determina l’inizio del declino del Bauddha, la filosofia Ju approfitta di questo momento di favore per introdurre all’interno della propria filosofia alcuni assunti Bauddha relativi alla molteplicità fenomenica e all’Assoluto, non determinato né determinabile, comparando lo stato interiore derivante dalle regole del burocratismo neoconfuciano, definito Sincerità, Cheng, alla pace raggiunta dai santi Bauddha. Con il favore delle contingenze rafforza poi il concetto di superiorità nei confronti del Bauddha, definito un atteggiamento di svalutazione della realtà fenomenica che non riconosce che grazie al Ju la perfezione umana, vantata da Buddha e Bodhisattva, possa essere raggiunta anche nelle relazioni umane mondane, anzi addirittura asserendone l’esatto contrario, che la perfezione umana possa essere raggiunta solo nel mondo delle relazioni umane, come professato dall’antica filosofia cinese, e quindi della Cina e non di un altro paese, come quelli che più volte l’avevano invasa e conquistata, come quelli infine che, disprezzati, la conquisteranno e la unificheranno definitivamente nel 1644 sotto la dinastia Manciù dei Qing; talmente odiati che se la si ricerca su una mappa digitale, oggi appare la seguente dicitura: Impossibile trovare “Manciuria Cina” su Google Maps.

L’avvento della riorganizzazione amministrativa provoca una fuga dal Saṅgha delle figure culturalmente più preparate e in breve diviene il ricettacolo di tutti coloro che non hanno altra alternativa per la sopravvivenza, portando ad un deciso declino del livello di diffusione della filosofia, non ci sono più così tante menti vivaci e conoscenti capaci di ampliare e rinnovare la Dottrina. I maggiori monasteri continuano ovviamente a sussistere per i loro propri interessi tentando anche di ravvivare la scena spirituale con la creazione nel 982 dell’Ufficio per le Traduzioni ma la povertà culturale dei monaci ancora fedelmente nel Saṅgha e l’artificiosità del mandato imperiale ne determinano il celere e indecoroso fallimento. Si fa così sempre più strada l’idea del sincretismo delle tre grandi religioni che porta ad ulteriori scambi di valori soprattutto all’interno del Bauddha, forse come estremo tentativo di rinverdire gli antichi fasti; il Chan fa propria l’invocazione ad Amitābha come oggetto di meditazione e il Jingtu arriva ad asserire che, in fondo, la terra Pura è nella nostra mente. Il decadimento filosofico genera l’accettazione del sincretismo fra i fedeli laici, fino ad arrivare addirittura ad affermare che il confucianesimo Ju è deputato a prendersi cura della società, il Dao quella del corpo e il Bauddha dello spirito. Il declino dal Saṅgha e la diffusione di circoli religiosi laici dà vita ad una settarizzazione del Bauddha distaccata dall’ideale caritatevole dell’era Tang e propensa sovente alla visione di una via rivoluzionaria per la rinascita Bauddha che ne causerà invece l’inimicizia governativa dettata dal circolo vizioso dei controlli oppressivi che portavano le associazioni a trasformarsi in organizzazioni segrete, a volte spirituali più frequentemente sovversive.

Il Bauddha prestigioso e influente dell’era Tang non avrà l’occasione di ricostituirsi neppure nel breve periodo della dinastia mongola Yuan, che nel 1279 conquista il potere in Cina. L’interesse mongolo alle regioni occidentali delle steppe e del Tibet convoglia le attenzioni imperiali verso il Bauddha tibetano del Lamaismo che improvvisamente e in modo effimero assurgerà a religione di stato, grazie soprattutto all’intesa spirituale e politica sorta fra il Lama Phagspa e Kubilai Khan, al potere dal 1260 che affiderà al Lama il governo degli affari Bauddha favorendo in tal modo una decisa deriva Tantra, di contro la burocrazia neoconfuciana sarà relegata sì alle più basse cariche ma ancora una volta non scomparirà.

Sarà Zhu Yuanzhang a riportare il potere nelle mani cinesi e a fondare nel 1368 la più famosa delle dinastie cinesi, i Ming, gli ultimi cinesi, o comunque più cinesi degli altri a detenere il potere nell’impero della Cina. Zhu Yuanzhan

L’ultimo tentativo di rivitalizzare e rivalorizzare il Bauddha fu attuato dal monaco Zhuhong intorno al 1600 cercando di portare il sincretismo sotto l’ala Bauddha valorizzandone l’importanza delle azioni caritatevoli e cercando di spiritualizzarne i legami con Dao e Ju ma alla fine, cadendo nell’opportunismo, mutuando dal Dao più popolare il sistema dei Debiti Karmici presentandolo all’interno della filosofia Bauddha, una pragmatica modalità per conoscere in qualsiasi momento lo stato della propria santità. Ad ogni azione compiuta, buona o cattiva, viene assegnato un punteggio che con un calcolo algebrico di meriti e demeriti permette di determinare in ogni momento lo stato del proprio Karma ed agire di conseguenza per giungere infine contabilmente all’illuminazione. Nel suo tentativo di rivalorizzare il Bauddha approfittò anche dell’arrivo dei primi Cristiani Gesuiti, Matteo Ricci e Michele Ruggieri, che da bravi Cristiani disprezzarono come superstizione la filosofia Bauddha; di tutta risposta Zhuhong scrive un trattato contro il Cristianesimo, Sul Cielo, Tianshuo. Anche questa azione non avrà il successo desiderato, tanto che Matteo Ricci diviene il Bodhisattva Li Madou, patrono degli orologiai.

Con la fine della dinastia Ming quel poco che rimaneva del Bauddha Cinese viene nuovamente spazzato via dagli eventi, sarà una dinastia straniera a guidare nuovamente la Cina fino alla caduta definitiva dell’età imperiale, quella dei Qing, un popolo Manciù del nord, che conquista la capitale e riunifica l’impero sotto un'unica guida. Per far questo, e per tenere legate le steppe del nord ovest e il Tibet viene di nuovo introdotto il Lamaismo che aveva già stretto rapporti con gli invasori prima della conquista, favorendone probabilmente il futuro successo, riconoscendo in Tiacong, il capo del Clan Alsin Gioro, la venuta in terra del Bodhisattva Mañjuśrī, da cui prende poi nome il popolo Manciù. A livello popolare il Bauddha vive un periodo di resilienza ma anche di vera e propria resistenza, non solo verso un governo oppressivo ma soprattutto verso un governo straniero oppressivo; nasce in questo periodo il mito del Monaco Combattente associato alla venuta messianica di Maitreya, e il potere Qing lo combatte con estrema forza riconoscendovi l’ispirazione Bauddha usata al solo fine di riportare il potere ai Ming, considerati comunque più cinesi dei Manciù. La rivolta della setta millenarista del Loto Bianco del 1796 viene sedata nel sangue solo nel 1805 e nel 1850 la setta del Taiping Tianquo, il Regno Celeste della Grande Pace, contaminata da distorte ideologie di ispirazione Cristiana, combatte i demoni Manciù ma anche lo stesso Bauddha idolatrante, come in un ultimo sussulto di puro Bauddha ateo; la repressione è cruenta. Monaci e monache vengono trucidati o forzati alla conversione e i templi, ancora per l’ennesima volta, vengono distrutti portando il Saṅgha al suo più basso profilo quantitativo ma soprattutto qualitativo. 

TEMPIO DI MONTAGNA

La fine della dinastia Qing e dell’impero avrebbero potuto dare un nuovo impulso alla rinascita del Saṅgha ma ancora una volta gli eventi furono avversi in tutte le precipitose trasformazioni che la Cina ebbe dopo il 1911. La nascita della repubblica conduce ben presto al consolidamento del pensiero nazionalista che aleggia ovunque nel mondo già da tempo e nel 1928 nasce il governo nazionalista di Nanjing che pochi anni dopo porta alla guerra civile dal 1937 al 1949. Se in questo periodo le filosofie Baudda sono comunque potute circolare e risollevarsi in associazioni dietro la guida di laici come Yang Renshan che attraverso aggiornate modalità di presentazione con l’utilizzo delle nuove tecniche di stampa cerca un modo commerciale per riportare il Bauddha al popolo, o tramite associazioni guidate da monaci come Taixu e Yuanying che tentarono di reintrodurre le scuole Tiantai, Huayan e Yogācāra; il nazionalismo ormai consolidato, trasformato in socialismo dalle ideologie marxiste-leniniste, relegarono definitivamente il Bauddha Cinese a mera ritualizzazione religiosa rurale, lasciando il Saṅgha senza più alcuna funzione sociale o economica, mantenendolo solo come cuscinetto fra la dittatura comunista e il popolo. Nel 1949 nasce la Repubblica Popolare Cinese e il governo in fuga si rifugia a Taiwan dove fonda la Repubblica di Cina, che ancora oggi non è universalmente riconosciuta come nazione, dove si conserva, in modo approssimativo, l’antico retaggio dell’originale Baudda Cinese. Nella Cina continentale sarà poi il comunismo a mettere definitivamente all’angolo ogni tipo di religione, la rivoluzione culturale che si sviluppa tra il 1965 e il 1969 sopprime anche in modo cruento il Saṅgha, confiscando templi e latifondi e cancellando i fondamenti del Bauddha Cinese e prima ancora, dal 1959 ma con una storia che non è ancora finita, debella ogni sentore di indipendenza del Lamaismo tibetano con azioni militari spesso estremamente cruente e con la deportazione di massa di altre etnie nel Tibet, per spengere i furori autonomisti e favorirne la delamaizzazione. Quattromila anni di storia, geografia, letteratura, filosofia e arte di un territorio che vale mezzo continente asiatico, cancellati in nome della dittatura comunista.

IL CANONE

Rispecchiando la gran confusione di ideologie e filosofie che a più riprese sono state introdotte in Cina il Canone Bauddha Cinese formalmente non esiste. I primi testi furono portati in una Cina che non conosceva assolutamente una sola parola di Sanscrito e furono tradotti alla bell’e meglio da intermediari che non poterono ovviamente trasporre la purezza del sentimento e della passione di Siddharta Gautama, successivamente l’immensa opera di Kumārajīva eleva i contenuti per i monaci più dotti ma trova nel popolo lo scoglio di una religione già formata, infine le ultime traduzioni sono più tecnicamente precise ma perdono completamente la poetica del messaggio Bauddha. il canone è dunque quello che ognuno desidera sia il proprio Canone, delle varie correnti, delle varie scuole, del proprio Saṅgha, della propria setta anche se, nonostante i testi Theravāda siano stati da subito disponibili, sempre di ispirazione Mahāyāna, per tutti, sia per l’ispirazione Dao che anche per la contrapposizione al già riservato a pochi Ju, almeno la salvezza deve essere accessibile a tutti.

Nel 972 sotto la dinastia Song viene stampato, grazie a centottantamila clichés di legno, il primo Canone Bauddha Cinese e a questo ne seguiranno molti altri, nelle più disparate versioni, tutti considerati vero e proprio Canone, che viene riconosciuto nella sua totalità e classificato in versioni Arcaiche, Antiche e Moderne. Contrariamente alla versione originale dei testi che dovevano essere scritti e declamati in una lingua considerata Sacra, il Bauddha Cinese si afferma in ogni idioma anche perché, al di là delle lingue, delle etnie e della fonetica la diffusione dei testi è stata comunque sempre favorita dalla peculiarità della scrittura a ideogrammi, permettendo la lettura dei testi in ogni diversa lingua; l’ideogramma potrà essere letto da tutti, ognuno nella propria lingua e da tutti compreso, uomo, man, homme, hombre, cara, Mann, Đàn ông, munthu, pria, رجل, Almeno in questo caso la cultura cinese del “Se è fatto uguale allora è vero come l’originale” si è rivelata opportuna ed è servita a diffondere un’ideologia di gioia e speranza.

***

BA: personificazione dell’aridità, figlia di Huang-di.

BU-SA: IL Bodhisattva Cinese. Per raggiungere tale stadio si devono attraversare i dieci piani dell’autoperfezionamento: generosità, moralità, pazienza, energia, contemplazione, saggezza, abilità, forza di volontà, magia e massimo sapere. Il loro stato e di quasi raggiungimento della liberazione ma ancora volti al mondo terreno nel tentativo di dargli salvezza portandolo al loro pari.

FAN-TIAN: il puro, il Brahmā Bauddha. Presente in tutti gli avvenimenti rilevanti di Gautama Buddha.

FO: definizione del Buddha, in particolar modo di Gautama Buddha nella sua manifestazione di Shākyamuni, Shi-jia-muni, il Grande eroe. Rappresentato seduto e senza ornamenti nella posizione del diamante con le gambe incrociate e i piedi sopra le ginocchia. Vestito del solo abito monacale tipico Hindū, con la ciotola delle elemosine nella mano sinistra. Lo evidenziano le peculiarità del Buddha indiano l’Ushnīsha, l’Ūrnā e i grandi lobi allungati.

GONG-DE-TIAN: dea della felicità, rappresentata con la perla che esaudisce i desideri nella sinistra e la destra alzata nel segno dell’intrepidezza, ereditata dal Dao.

GUAN-DI: dio della guerra, rosso in volto, barbuto e munito di alabarda. Ma anche patrocinatore della letteratura e patrono dei commercianti. Divinità protettrice, con la sua funzione guerresca veglia sulla giustizia preservando gli uomini dalle controversie e dal male. La sua origine viene dal perseguitato Guan-zhong ingiustamente giustiziato e poi deificato per le sue eccezionali virtù anche dai i fedeli Bauddha.

JIAN-LAO: la salda. Spirito della terra e dea dell’immutabile, raffigurata a mani giunte o quale simbolo di fertilità, con una spiga in mano. La sua peculiarità è rendere testimonianza di Buddha.

MI-LO-FO: Bodhisattva Maytreya, il Buddha che verrà, il Messia della fine dei tempi. Viene raffigurato grasso, con un sorriso gaudente, accovacciato con una borsa di denaro in mano, la sua mole è dovuta al sapere e alla saggezza che lo riempiono. Anche storicizzazione della leggenda del monaco Bu-dai, letteralmente “sacco di tela”, che ottenne la Bodhi per la sua bontà dopo aver catturato e tolto il veleno ai serpenti.

PU-XIAN: Bodhisattva che dona beatitudine, il Samantabhadra indiano. Forza e sapienza lo rappresentano in trono su di un elefante bianco. Signore dell’elemento purificatore del fuoco ed emblema dell’estasi religiosa. Dimora nell’occidente del mondo sul monte O-mi Shan.

RAN-DENG-FO: maestro Dao che Buddha avviò alla dottrina della perfezione. Il Buddha dell’era passata, il Dīpamkara indiano. La leggenda popolare vuole invece che sia una mendicante che utilizzò i suoi risparmi per accendere una lampada a Buddha ricompensata divenendo Buddha ella stessa.

TIAN-ZHU: denominazione delle divinità Bauddha di origine indiana. Raffigurati assieme in gruppo di dodici.

YAO-SHI-FO: il Buddha della medicina, il suo voto è dedicarsi alla salvezza fisica e psichica degli uomini liberandoli dalle malattie.

YEN-LO: il principe del mondo sotterraneo rappresentato con il vestito da imperatore, temuto dio dei morti.

ZHU-TIAN: denominazione delle divinità Bauddha di origine indiana. Raffigurati assieme in gruppo di dodici.