GIAPPONE - SHINTŌ - BAUDDHA
GIAPPONE - SHINTŌ - BAUDDHA

GIAPPONE

I PERIODI E LE ERE GIAPPONESI

EPOCA                                                                                                     ANNI

PERIODO JO-MON                                                                            12.500 a.c. – 300 a.c.

PERIODO YAYOI                                                                                          300 a.c. – 300

PERIODO KOFUN                                                                                                300 – 593

PERRIODO ASUKA                                                                                             593 – 710

PERIODO NARA                                                                                                  710 – 794

PERIODO HEIAN                                                                                                794 – 1185

PERIODO KAMAKURA                                                                                   1185 – 1333

PERIODO KAMBOKUCHŌ                                                                            1333 – 1392

PERIODO ASHIKAGA-MUROMACHI                                                         1392 – 1573

PERIODO MOMOYAMA                                                                                 1573 – 1600

PERIODO EDO-TOKUGAWA                                                                        1600 – 1868

ERA MEIJI                                                                                                         1868 – 1912

ERA TAISHŌ                                                                                                      1912 – 1926

ERA SHŌWA                                                                                                     1926 – 1989

ERA HEISEI                                                                                                      1989 – 2019

ERA REIWA                                                                                                            2019 – …

SHINTŌ

300 A.C. – …

Lo Shintō muore nel momento stesso in cui da culto praticato con semplicità, devozione e austero rispetto in tutto il Giappone viene costretto a diventare religione per osteggiare le imponenti influenze filosofiche provenienti dalla Cina. Bauddha, Ju e perfino il Dao conquisteranno il paese insinuandosi silenziosamente nelle pieghe dello Shintō, nell’amministrazione centrale, nelle preghiere del popolo fino a generare un nuovo culto pregno di tutte le formalità giapponesi acuite dalle convenzioni Ju, dalla creatività Dao e dalla spiritualità Bauddha per poi rifondarsi ancora una volta sincretica, semplice, devozionale, austera e finalmente umile. Lo Shintō delle origini, che affondano in un’antichità quasi impossibile da datare in un paese chiuso in se stesso e poco popolato, perde la partita quando da culto praticato deve convertirsi in un dogma scritto capace di dare all’imperatore quell’autorità paventata dalle leggende serenamente accettate fino a quel momento e per farlo deve inventarsi da un giorno all’altro una scrittura che fino a quel momento non aveva e non aveva mai avuto bisogno di avere e a trasmigrarla dal cinese; fino ad essere costretto a dare alla nazione un nome che fino a quel momento non aveva e non aveva mai avuto bisogno di avere e a farselo dare dai cinesi, Nihon, il Paese del Sol Levante.

Lo Shintō è una religione animista, politeista, panteista a tratti monista tendente al monoteismo, autoctona, autarchica, imperialista, nazionalista, razzista e permettetemi di affermare negli ultimi cinque anni della sua seconda vita, nazista; tanto che per decretare definitivamente la sua fine gli Stati Uniti d’America hanno pensato bene, anche se hanno pensato male, di sganciare due bome atomiche il 6 agosto 1945 su Hiroshima e il 9 agosto 1945 su Nagasaki. Questo è il drammatico risultato dell’introduzione nel 1868, dopo la restaurazione Meiji, del Kokka Shintō, lo Shintō di stato, una religione artificiale creata sulle ceneri della fede originaria che decreta la fine di tutti gli altri riti e la definizione di Fedele Shintō per tutti gli abitanti del Giappone, Bauddha, Cattolici, Protestanti, Islamici compresi, tutti tenuti a partecipare ai riti religiosi del Kokka Shintō; questa imposizione unita alla potenza economica e militare del Giappone di inizio ‘900 fa dello Shintō una religione apprezzata a livello mondiale quando in altri momenti sarebbe stata giudicata un criticabile paganesimo politeista senza lode.

Lo Shintō, dopo il ridimensionamento culturale nazionale che il Giappone è stato costretto a subire a seguito della sconfitta subita nella Guerra del Pacifico durante la Seconda Guerra Mondiale, è divenuto un culto formale, collettivo, rituale, quasi abitudinario, istituzionale, fuso e confuso con il culto Bauddha; dedito alla salvaguardia della vita terrena prima che il Bauddha si prenda carico dello spirito in quella ultraterrena, occupandosi e preoccupandosi della più orribile delle sciagure umane, fallimento inevitabile di ogni speranza umana, putrida blasfemia della meraviglia Shintō che è inno alla vita, la morte; tanto che i Giapponesi si sposano con rito Shintō e presentano i figli nei Sacrari Shintō ma celebrano i funerali nei monasteri Bauddha. Shintō è tradizione e cultura Giapponese, ogni anno circa il 70% della popolazione partecipa al rito del Capodanno visitando un Sacrario ma è solo una normale abitudine comunitaria al pari delle cartoline di auguri, mentre solo il 5% della popolazione si dichiara religiosamente Shintō.
 

La nascita del culto Shintō viene formalmente indicata intorno al 300 a.c. pur avendo sicuramente radici culturali più antiche, anche se non tanto quanto pretenderebbe il conteggio delle erre utilizzato dagli abili scrivani della dinastia Yamato che in base alla cronologia Kamstra, anch’essa di origine cinese, lo pone al 660 a.c.. Il calcolo parte dall’assunto illustrato dal Kamstra che suddivide la cronologia del mondo in Grandi Ere, i Bo; il Bo è costituito da ventuno cicli sessantennali e all’inizio e alla fine di ogni Bo si verifica un evento di straordinario rilievo. Fra il 593 e il 631 è reggente il Principe Shōtoku che nel 601 emana un documento di fondamentale importanza per la determinazione delle direttive nel governo del paese, questo editto sarà poi conosciuto come la “Costituzione dei 17 Articoli”; è questo l’evento di straordinario rilievo che pone il confine tra due Bo, andando a ritroso secondo i calcoli del Kamstra, si arriva alla favoleggiante data del 660 a.c. in cui i manipolatori Yamato stabiliscono la fondazione del loro impero per mano del mitico Kamu-Yamato Iware-biko, rinominato Jimmu nell’ulteriore fantasiosa riclassificazione operata sulle genealogie, nomi e date diventano per il Kojiki e il Nihongi la Storia del Giappone, falsa o inventata che sia per lo Shintō questa è la verità.

Il dilemma ha la semplice soluzione nel fatto che la popolazione presente nell’arcipelago nel 300 a.c. è stata stimata in circa trecentomila anime sparse nelle varie isole in piccoli villaggi autonomi che al di là di un culto animista della natura, diffuso in tutto il mondo in ogni epoca, poco avevano in comune fra loro. Il 300 a.c. segna inoltre un passaggio fondamentale dal punto di vista archeologico dalla cultura cosiddetta Jōmon a quella Yayoi, caratterizzata da un balzo tecnologico non indifferente in un periodo estremamente breve, a partire dagli insediamenti dell’isola di Kyūshū, la più vicina al continente asiatico, per poi diffondersi ad est nel resto dell’arcipelago contribuendo ad un esponenziale aumento della popolazione. Questo improvviso e repentino salto di qualità presuppone un contatto con culture continentali più avanzate che abbiano importato sulle isole nuove tecniche agricole e tecnologie ceramiche insieme ovviamente alle credenze, alle filosofie e alle fedi; indipendentemente dal fatto che sia stata una vera e propria miniinvasione o soltanto un approccio commerciale duraturo. Questo non significa che lo Shintō sia un culto importato ma che sicuramente la sua nascita in un culto nazionale sia stata sicuramente influenzata da altre ideologie e teorie e pertanto lo Shintō del periodo Jōmon, quello assolutamente e sicuramente originale, sia morto nel momento in cui nel Yayoi ha dovuto combattere, controbattere e inevitabilmente assorbire culture e culti ormai consolidati rendendo pressoché non credibile la leggenda del Kamstra, di Jimmu e della fondazione del Giappone. Anche lo stesso appellativo dato al culto proviene da una trasposizione fonetica dal cinese Shen Dao, con ovvio riferimento al culto millenario continentale, trasformato in Shin-tō con lo stesso identico significato semplicisticamente traducibile in La Via del Signore, la Via che porta a Dio, la Condotta che porta fino a Dio. La struttura portante del culto giapponese ha dovuto inoltre avvalersi e poi inventarsi una scrittura capace di controbattere i temi dei testi già consuetudinari giunti da Korea e Cina e configurarsi in modo da contrapporre divinità e filosofie a Dao, Ju e Bauddha anche laddove originariamente non vi fossero state, creando pertanto ad arte un culto permeato di tutta la Giapponesità possibile intorno ad una profonda, concreta e reale fede nella natura in ogni sua più piccola manifestazione e in armonia con essa, un senso di inferiorità dinanzi ai colossi continentali che più volte nel corso dei secoli porta il Giappone a proibire modi, termini, parole, religioni, pensieri che arrivano da di là del mare quando in realtà quasi tutto ciò che è servito ad arginare l’invasione dal continente asiatico ne aveva la stessa origine. Ancora oggi pur immersi in una fede formale e rituale essere Shintō vuol dire semplicemente essere Giapponesi ed essere nella tradizione giapponese e questo non ha bisogno di nessun’altra spiegazione o giustificazione sul persistere e sussistere di questa religione.

Con l’inizio del periodo Kofun si rileva un potenziamento degli insediamenti con l’estensione del culto dei morti dalle cui inumazioni molto si riesce a ricostruire dell’evoluzione religiosa; dalle piccole tombe di contadini si passa nel giro di duecento anni a tombe signorili con corredi funebri costituiti da armi e finimenti di cavalli, animale che diviene simbolo dell’offerta per eccellenza ai Kami che in questo periodo vedono ingrossare le proprie fila dagli Uji-gami, i Kami degli Uji, i vari clan che piano piano prendono potere su territori sempre più ampi, il Pantheon si arricchisce così di eroici antenati veri o presunti a cui offrire la propria devozione. Nel momento in cui il Giappone entra in contatto con le filosofie, le culture e le potenze continentali, dal 300 in poi, il nascente potere giapponese dell’etnia Yamato si appropria o forse è costretto ad appropriarsi dello Shintō dando il via a una stagione di ricostruzione e consolidamento della fede, ma nelle mani della famiglia imperiale. Approfittando dell’assenza fino a quel momento della scrittura, appropriandosi delle abilità cinesi con il pennello, utilizzando scribi coreani che dal 400 sono attestati a corte e creando segni, simboli e grammatica spacciandola per accertata e autentifica grafia giapponese, allestisce un’abile ricostruzione dell’albero genealogico e risalendo attraverso leggendari imperatori e imperatrici collega la propria stirpe a Ninigi, il nipote di Amaterasu e per il tramite di lui a lei, la divinità forse più importante di tutte, il Sole, la dominatrice della terra; legandosi per sempre a doppio nodo con il Sacrario di Ise suo ricettacolo. Da quel momento e fino al 1945 nessuno mai dubiterà che ogni Imperatore del Giappone sia di natura divina e diretto discendente dei Kami. L’apoteosi si concretizza nel 1868 con l’ascesa al potere dell’Imperatore Meiji che ripota il potere alla famiglia reale e in pieno clima di nazionalismo mondiale lo unisce sotto il sicuro riparo della pura Giapponesità dello Shintō, incentrando la fede sul Sacrario di Ise e sul culto dell’Imperatore.

Lo Shintō non fa in tempo a svilupparsi autonomamente con propri teoremi etici di comportamento, bontà, amore, condivisione o quanto altro è fondamento di ogni religione in quanto acquisisce quasi immediatamente l’etica Ju e Bauddha, per questo oggi spesso è tacciato di algidità e di formalità, in fondo quelle cinesi andavano benissimo perché mai crearne di nuove o diverse? In fondo la fede ha già tutto molto bene illustrato davanti ai propri occhi, la natura, la vita! Una vita in cui la natura accomuna, i Kami delle origini non creano il mondo ma lo generano come generano ogni cosa che lo inabita, animale, vegetale, minerale e spirituale; questa particolarità non è un elemento da poco perché il suo significato fondamentale e che tutto ciò che è al mondo ha la stessa origine numinosa, siamo fratelli nella materia, siamo fratelli della materia; tutto e tempio, il bosco, la risaia, gli animali, i monti, il mare, l’uomo; tutto è vivida manifestazione dei Kami. La morte è inevitabile ma abominio, la vita è da vivere nel fervido presente, Naka-ima, e l’energia vitale è la realtà suprema e meraviglia di fede, agire è Shintō, l’azione è Shintō, fare è Shintō, produrre è Shintō, cucinare, attendere alla casa, il lavoro nei campi è Shintō, il lavoro artigiano è Shintō, la fabbrica è Shintō, il treno in orario è Shintō. Bene, ora avete capito perché in Giapponè si sciopera lavorando o si fa deragliare un treno a 150 km/h su una curva dove la velocità massima è di 70 km/h per recuperare un ritardo di un minuto accumulato per un errore del capostazione della fermata precedente che ha fatto fermare il treno ben e dico ben otto metri oltre il dovuto, costringendo il treno alla retromarcia e ritardandone la partenza! Settantatré morti e quattrocento feriti; questo non giustifica assolutamente ma ci fa capire perché, stremati, gli Stati Uniti d’America si siano risolti ad utilizzare la bomba atomica, ritenendo ormai non più possibile affrontare un folle nazionalismo spinto da una tale forza di coesione e di azione che per millecinquecento anni ha tenuto unito il popolo intorno all’imperatore/divinità dando vita al Kōkoku-shugi, la condotta politica che porta il monarca ad avocare a sé la facoltà di legiferare e giudicare in materia religiosa e soprattutto teologica, quello che da noi chiameremmo cesaropapismo.

Shintō dunque è azione, è vitalità, la morte è orribile non tanto per la mancanza che ne deriva ma per l’interruzione che causa, la morte è orrore tanto che nulla di morto può essere toccato, parenti e abitazioni devono essere purificati, con bagni purificatori i primi con il sale le seconde, in passato ci si mondava immergendosi nelle acque dei fiumi, oggi l’acqua corrente e il bagno in casa sono le nuove abluzioni rituali. L’arrivo del Bauddha risolve ogni problema, lo Shintō è azione fino al momento della morte dopo il Bauddha avrà cura del trapasso al Nirvāṇa  o della trasmigrazione in ulteriori vite da santificare in pieno stile Shintō. L’etica allora si ferma alle necessità protostoriche, danneggiamenti di canali e dighe per la coltura del riso, necromanzie, incesti e sciagure varie come epidemie, insetti e tumori delle pelle, doli e disgrazie vengono cancellati con le purificazioni rituali, soprattutto con l’acqua e con la recitazione di opportuni Norito il più potente dei quali è Il Grande Esorcismo dell’ultimo giorno del sesto mese quasi ad intendere magicamente l’essenza dell’esistenza; rimane ancora oggi inoltre il sottile accostamento fra etica ed estetica, il bosco, l’acqua, la natura è bellezza è lindo, è il bene; il male, la morte sono la quintessenza del brutto, lo sporco. Siamo alla semplicità delle necessità dei villaggi, quelli che si stavano appena incominciando ad ingrandire e consolidare quando le filosofie continentali sono arrivate, introducendo innanzitutto il comandamento del non uccidere che, fatto salvo per il pesce, porta i Giapponesi a diventare quasi completamente vegetariani anche se non praticanti Bauddha. Il Ju invece introduce le cinque relazioni, sovrano-suddito, padre-figlio, fratello maggiore-fratello minore, marito-moglie, amico-amico, che ben si incastrano nel Kōkoku-shugi ad assicurare una convivenza civica e sociale pacifica e soprattutto operosa. Studiosi ottocenteschi, pur di difendere la Giapponesità, arriveranno ad affermare che l’assenza dell’etica nello Shintō è dovuta al fatto che i Giapponesi erano innatamente morali, anche gli animali sanno d’istinto cosa fare, aver necessità di insegnamenti avrebbe voluto dire essergli inferiori, i Cinesi invece avevano necessità di complesse regole e regolamenti per la loro naturale tendenza ai vizi, i Giapponesi in fondo discendono dagli déi, portatori naturali dei corretti comportamenti e fiduciosi nel Celeste Sovrano, il Tennō, il Santo Sovrano, Hijiri, guide discendenti direttamente dalla Grande Dea Amaterasu. La benevolenza, Jin; la giustizia, Gi; la fiducia, Shin; sono necessità importate dal continente, i fondamenti Shintō sono il Kōkoku-shugi, il Genjitsu-shugi, il realismo e il Meijō-shugi, l’amore e la reverenza verso tutto ciò che è luminoso e puro, il bene è bello e il più luminoso e puro è lo specchio, simbolo di Amaterasu, che tutto riflette senza menzogna, nella virtù Shintō della sincerità, il Makoto.

UZUME NELLA SUA DANZA EROTICA PER COSTRINGERE AMATERASU AD USCIRE DAL SUO NASCCONDIGLIO

L’etica si ferma nella presunzione della Giapponesità dell’essere integerrimi; il peccato, Kegare, è inteso come impurità e l’ovvia modalità per lavarsi dai propri peccati e ritornare puri e immacolati è l’abluzione, il ripetere il rito del progenitore Izanagi che di ritorno dagli inferi si purifica in un torrente. La morte, il sangue addirittura le mestruazioni o la deflorazione sono Kegare, sono un disturbo all’equilibrio celeste da cancellare con l’acqua, calda o fredda, dolce o di mare, acqua; nello Yudate Kagura il sacerdote spruzza i fedeli con acqua bollente per purificarli, la passione per le sorgenti calde, Onsen, è ormai talmente radicata nella cultura da essere divenuta un’usanza laica comune a tutti i Giapponesi. Le Onsen sono tra l’altro considerate molto più adatte alla cancellazione di ogni impurità poiché la loro natura straordinaria ne mette in evidenzia la sacralità in quanto più satura del vigore dei Kami, tutto ciò che è straordinario è chiara manifestazione delle divinità. In alcuni riti minori l’aspersione viene a volte emblematicamente riprodotta agitando un bastone o un ramoscello dell’albero sacro Sakaki, ornato con ritagli di carta. Il Kegare ha ovviamente riti di purificazione misurati sulla profondità dell’impurità che arrivano fino ad astinenze da cibi e bevande, perfino a quelle sessuali per periodi variabili a seconda della gravità del Kegare. Nell’antichità le principesse, ahimè, destinate a presiedere ai Sacrari oltre che ad essere vergini dovevano sottostare ad astinenze per un lungo numero di anni prima di poter accedere ai Jinja.

Dalla valle di Yamato, luogo circondato dalle montagne, si espande il potere di questa nuova, forte, intelligente e astuta casata il cui primo personaggio storicamente attendibile è Wohodo che regna dal 507 al 531, le dinastie precedenti sono inattendibili anche se non certamente false, falsi sono sicuramente i nomi dei sovrani che nel 712 con la redazione del Kojiki e del Nihonji verranno tutti cambiati per dar loro mitici e altisonanti appellativi. Nel 538 arriva a corte una statua di Buddha inviata come presente dal Sovrano coreano Syong-Myong insieme a Sacre Scritture, i Sūtra, Monaci e Monache al fine di ottenere i favori per una guerra che sarà poi persa. Qui comincia definitivamente la concreta commistione fra Bauddha e Shintō e da qui ogni azione spirituale è solo ed esclusivamente tesa ad affermare o screditare l’una o l’altra religione, l’autonomia Shintō si piega alle filosofie continentali capaci negli stessi anni di unificare l’intera Cina sotto un unico imperatore della dinastia Sui. Ju, Dao e Bauddha appaiono come concreta arma per il rafforzamento della nazione sotto la bandiera di un pragmatico Shintō.

Nel 712 vede necessariamente e finalmente la luce il Kojiki, scritto in parte in cinese, Testo Sacro che certifica la storia del Giappone e nel 720 il Nihongi, scritto utilizzando il cinese come se fosse una lingua poetica, al pari del latino per noi, nonostante dopo trecento anni dalla scoperta della scrittura, infine, il Giappone avesse una propria grafia che aggiunge ai segni cinesi i sillabari kana, segni fonetici inventati all’uopo. Dopo vari tentativi di redigere un testo che dogmatizzasse lo Shinto questo va distrutto e solo l’acuta memoria di un mitico personaggio dal nome Hieda-no-Are che detta al principe Ō-no-Yasumaro la genesi del Giappone fino al 620, dà al paese il Kojiki. Pochi anni dopo arriva il Nihongi redatto con uno stile più lineare per diventare testimonianza del Giappone al mondo.

Il Bauddha che piano piano si insinua nella quotidianità giapponese è visto e accettato con molto rispetto grazie alla grandezza politica e commerciale che la Cina ha ottenuto osservando questo stile di vita, questa via, il Dō, che viene inizialmente visto come una superiore forma di magia; il Sovrano Kinmei e il suo primo ministro Soga-no Iname rimangono affascinati da questo nuovo culto ma le famiglie Nakatomo, i sacerdoti e i militari Monotabe invece sono contrari, vedendo nel cambiamento solo l’instabilità delle proprie posizioni privilegiate. La statua portata in dono dopo un primo apprezzamento venne gettata in un fiume a seguito di una serie di pestilenze viste come redarguizione dei Kami offesi per la venerazione onorata a Bauddha ma alterne vicende portarono al ripescaggio e a nuovi onori. Alti e bassi si alternano nella convivenza fra le due fedi fino all’avvento del ministro Soga-no Umako, fervente fedele Bauddha vincitore della battaglia di Shigisan nel 587, che nel 592 fa uccidere il Re Sujun e mette sul trono l’ultimogenita di Kinmei la principessa fedele Bauddha Suiko anche se dal 574 chi realmente deteneva il potere era il Principe Shōtoku, considerato il vero fondatore del Bauddha giapponese. Con il diffondersi della scrittura e della lettura si diffondono in Giappone anche le culture Ju e Dao e se da una parte aumentano le divergenze con la Giapponesità Shintō dall’altra aumenta il desiderio di completarlo e complementarlo con i fondamenti che hanno reso grande la Cina. Il Bauddha è un culto universale per la salvazione dell’intera umanità, lo Shintō è esclusivo dei Giapponesi e emblema della loro monarchia; nel Bauddha la morte è un momento che può portare a nuove vite migliori o peggiori o addirittura al Nirvāṇa , la vita è pace e nonviolenza, nello Shintō la morte è l’errore, lo scandalo della meraviglia della vita, la vita è azione, anche violenta, è attività, è guerra; il Bauddha è ascesi, introspezione, se si vuole isolamento monastico, astensione dallo stato, lo Shintō è lo stato, è socializzazione, è vivere e godersi la vita; per il Bauddha l’Assoluto è altrove da divenirlo, per lo Shintō l’Assoluto è “hic et nunc” da vivere a pieno. Antitesi separate da un divario incommensurabile ma il potere della nuova religione continentale è talmente pressante e efficace che se lo Shintō non riuscisse a trovare un compromesso il proprio destino è solo quello di scomparire, nonostante l’energia reimmessa nel culto con la redazione del Kojiki e del Nihongi.

La convivenza ha inizio ma lo Shintō è solo il fratello minore, intorno all’800 si fa strada una teoria che, più che altro dal punto di vista Bauddha chiarisce la complementarietà delle due fedi, lo Honji Suijaku, al rientro dalla Cina i monaci Kukai, promotore della dottrina Shingon e Saichō della dottrina Tendai sono portatori di una nuova idea, quella “dell’archetipo originario e della manifestazione temporale” in modo semplicistico spiega che i Kami altro non sono che la manifestazione nell’arcipelago delle ipostasi degli Spiriti Magni del Bauddha Mahāyāna; ma che bella trovata! E tutto comincia a funzionare, ad ogni divinità Bauddha, definite Honjibutsu, viene associato un Kami, il relativo Gongen. Accanto ai Sacrari vengono costruiti i Templi, sacerdoti e monaci convivono pacificamente o in piena guerra per più di mille anni sempre con una predominanza spirituale del Bauddha e rituale dello Shintō.


HACHIMAN

Nel 859 il monaco Gyokyo si rivolge alla corte chiedendo la costruzione di un Sacrario dedicato al Kami Hachiman, una divinità non particolarmente famosa o importante, non presente nel Kojiki e nel Nihongi ma è un dio guerriero e fa al caso, a protezione della parte meridionale della città; in breve tempo viene costruito un Sacrario Shintō-Bauddha, uno Jinguji, e Hachiman diviene il Kami protettore della famiglia Minamoto che deterrà il potere per secoli fondando una delle dinastie più importanti di Shōgun, i dittatori militari ereditari, che di fatto guida il paese al posto della Corte Reale, relegata a mero simbolo religioso del Giappone. Il potere dei Minamoto diffonde velocemente il culto di Hachiman in tutto il paese con la costruzione di nuovi Jinguji in varie parti dell’arcipelago e di lì a poco il paradigma della sintesi fra i due culti diviene la divinità per eccellenza dello Honji Suijaku, le otto bandiere del significato del suo appellativo divengo l’ottuplice sentiero Bauddha.

Dalla dottrina Shingon si evolvono lungo il corso dei secoli ulteriori scuole che alternano momenti di importanza e potere ad altri di oblio o di dissoluzione, il Ryōbu Shintō, che tenta di insinuarsi nelle pieghe dei fondamenti Shintō del Sacrario di Ise eleggendo Amaterasu a Gongen del Buddha Supremo Maha-Vairocana per giustificare la discendenza divina della Corte Reale; il Sannō Ichijitsu Shintō dei frati guerrieri, i So-hei, che armati dei loro vessilli religiosi e di bastoni scendevano dai Templi sulle montagne per andare a imporre il loro volere al potere centrale, i loro stendardi, i Mikoshi, al vento garantivano loro il desistere di ogni resistenza, l’offesa a loro era un offesa al Kami Sannō che rappresentavano; sorgono i Jinguji di Kasuga e di Kumano in cui Kami e Bodhisattva convivono serenamente.

Intorno al 1200 la famiglia Watarai, offerente le cariche supreme al Sacrario esterno di Ise, il Geku, eretto in onore della Kami Toyouke, prima si rifà al Ryōbu Shintō, che con la sua teoria dei Maṇḍala Adamantino, riservato ad Amaterasu e Uterino del quale fa parte Toyouke-no Ōkami, proclama l’uguaglianza dei due diversi Maṇḍala, poi osa ancor di più rovesciando lo Honji Suijaku arrivando a sostenere che i Kami sono gli archetipi e i Buddha sono le loro emanazioni terrestri, lo Shintō prova a scrollarsi di dosso la supremazia Bauddha, ci vorranno ancora più di seicento anni e sarà un disastro.

Nel 1274 e nel 1281 l’imperatore mongolo della Cina Kubilai Khan tenta di invadere l’arcipelago ma entrambe le volte furiosi tifoni debellano le armate invaditrici; i venti divini, Kami Kaze, da cui il famigerato appellativo dei piloti suicidi della fine della Guerra del Pacifico estesi tristemente ai terroristi islamici del terzo millennio; i Kami riprendono vigore e riconoscenza dal popolo giapponese; nel 1339 nella “Storia della retta discendenza dei Divini Sovrani” Kitabatake Chikafusa scrive: “Il Giappone è un paese divino. Esso venne fondato dai Celesti Progenitori e la dea Solare lo destinò ai propri discendenti, perché lo governassero in eterno. Tutto questo è vero solo per la nostra patria, non esistono simili esempi in altre parti del mondo.” Al momento la relativa alfabetizzazione limita l’effetto di questa dichiarazione, ma esattamente seicento anni dopo diviene il fondamento di un nazionalismo razzista, distruttivo e infine autodistruttivo.

Fra il 1534 e il 1616 gli Shogun Oda Nobunaga, Tyotomi Hideyoshi e Tokugawa Ieyasu unificano completamente il Giappone sotto un unico potere ponendo fine ad ogni guerra civile, anch’esse ostacolo ad una definizione religiosa del popolo e del paese, le teorie Watarai riprendono vigore e il Bauddha comincia a perdere colpi, ma lo Shintō non perde il vizio di lasciarsi influenzare, l’arrivo del Cristianesimo e lo pseudo monoteismo cinese esaltato dal continuo riferimento personale al Tien, portano alcune dottrine ad accarezzare l’idea di uno Shintō monoteista o monista eleggendo di volta in volta a divinità superiore una delle tante che aprono il Kojiki per poi scomparire, il paese è stanco e stufo della soggezione e dell’inferiorità con la Cina, lo Shintō cerca di rivalutarsi di fronte ad una fede Bauddha che è emblema della superiorità cinese.

Fra il 1600 e il 1700 si fanno strada nuove teorie con i Kokugakusha, Maestri di Cultura Nazionale, che riscoprono le antiche scritture e teorie di superiorità vari studiosi aprono la strada per la riscossa della fede nazionale Hayashi Razan nel 1600, addirittura Keichū un monaco Bauddha nel 1680, Kamo Mabuchi nel 1720; Motoori Norinaga nel 1780, uno dei maggiori pensatori Shintō e Hirata Atsutane nel 1830, studiano e spiegano il Kojiki e il Nihongi estraendo da questi la vera essenza giapponese che è Shintō, che è lo Shintō; ovviamente erano talmente presi da non rendersi conto che stavano cercando di trovare la vera verità in un falso creato ad arte dai sovrani di Yamato circa mille anni prima.

Intorno al 1850 Aizawa Seishisai esplode esplicitamente con le proprie teorie creando i prodromi per la riscossa Meiji affermando: “Il nostro divino territorio sta là dove sorge il sole. È la fonte della primordiale forza vitale che sostiene ogni forma di vita e ogni ordine. I nostri Tennō, discendenti della dea Solare Amaterasu, sono ascesi al trono supremo ad ogni generazione, un fatto unico ed eterno. Il nostro paese giustamente costituisce capo e spalle del mondo e controlla ogni nazione. Recentemente gli odiosi barbari dell’ovest, dimentichi della loro infima posizione agli estremi più bassi del mondo, si sono messi a scorrazzare impudentemente per i quattro Oceani. Adesso hanno l’arroganza di voler sfidare la nostra sublime posizione nel mondo. Che maniera d’insolenza è questa?” È chiaro che la guerra, qualunque guerra, è inevitabile con presupposti di questo calibro a fondamento di uno stato praticamente teocratico, qui e ovunque nel mondo.

L’8 luglio 1853 il Commodoro Matthew Perry della Marina Militare Statunitense attracca nella baia di Uraga aprendo al Giappone una nuova spaventosa realtà, il mondo era andato e andava avanti e purtroppo era inevitabile aprirsi all’esterno, al commercio e ai contatti sociali facendo cadere uno dei pilastri della cultura Shintō, l’isolamento assoluto del Giappone dal resto del mondo. Il Giappone alla fine gode di questa novità ed esplode una rivoluzione culturale, industriale e politica che lo rende nel giro di pochi anni una delle maggiori potenze commerciali e militari del mondo, del resto è questa l’unica ragione per cui lo Shintō è eletto a religione di interesse mondiale e non a mera superstizione animista di un popolo retrogrado, lo Shinto è considerato come l’Islam come il Cristianesimo e non come il paganesimo Masai o quello delle tribù del Borneo.

Nel 1868 una rivoluzione civile pervade il paese, l’importanza acquisita dall’imperatore di origine divina nei confronti delle altre nazioni lo riporta al comando del Giappone dopo secoli di guida degli Shogun, il Sovrano Mutsuhito, che diverrà Meiji Tennō, accentra di nuovo il potere nella corte reale. L’imperatore ritorna al comando, l’Imperatore è Divino, il Divino è Shintō e lo Shintō diventa fonte, azione e fine dell’Imperatore, per cui tutto deve diventare Shintō, che lo si accetti oppure no, Saisei-itichi, l’unione fra riti e governo, civile e religioso sono una sola cosa. In un delirio da fondamentalismo religioso viene creato lo Jingikan, il Ministero dei Riti Divini, che ha potere assoluto su tutti gli altri dicasteri, nasce la figura del Senkyōshi, sorta di missionari che evangelizzano l’insegnamento Taikyō della venerazione dei Kami a scapito del Bauddha, principalmente, e di tutte le altre religioni. Nel 1872 e fino al 1875 viene sostituito da un ministero ancora più potente, il Kyōbusho che porta, durante la sua esistenza e dopo, alla distruzione di più di quarantamila templi Bauddha, alla conversione forzata di tutta la popolazione allo Shintō e nello stesso tempo all’espansione commerciale, industriale e culturale del paese. Shimbutsu-bunri era la parola d’ordine, separare lo Shintō dal secoalre sincretismo con il Bauddha, che da chi lo subisce viene appellato con Haibutsu-kishaku, distruggere il Bauddha e la gloria di Sākyamuny. Questa feroce politica porta però a un dispendio enorme di energie e risorse per cui dal 1877 il Kyōbusho viene soppresso dividendo la gestione della fede in varie ramificazioni, lo Shintō dei Sacrari, Jinja Shintō, che poi diviene lo Shintō Nazionale, il Kokka Shintō con il controllo di tutti i Sacrari, finanziati dallo stato e gestiti da sacerdoti che sono poco più che impiegati statali addetti solo a celebrare riti senza alcun sentimento religioso; il Kyōha Shintō, le scuole, le tredici sette ufficiali e le altre confessioni anche in questo caso gestito dal Ministero dell’Istruzione, Monbushō, con la completa supervisione di ogni attività; il culto della memoria nazionale con la fondazione a Tokyo del Sacrario Shōkonsha, degli Spiriti degli Eroi, che ben presto viene rinominato Yasukuni, del Regno di Pace, dove vengono divinizzati tutti coloro che hanno perso la vita al servizio dello stato e che sfortunatamente alla fine del conflitto mondiale conterà due milioni e mezzo di Kami.

L’invenzione geniale arriva con la laicizzazione, unilaterale, forzata e paradossale dei riti, le liturgie del Kokka Shintō non sono da considerarsi religiose ma civili in onore del paese e non della fede, per cui tutti, e dico tutti, devono, e dico devono, parteciparvi. Il mondo storce il naso ma la politica non ha confini e nel 1936 mente Hitler è al potere, Mussolini è al potere e da sette anni sono stati firmati i Patti Lateranensi anche il Vaticano riconosce misteriosamente che “Le cerimonie dei Sacrari sono caratterizzate da un significato puramente civile.” I Papi ormai sono in balia dei nazionalismi universali del mondo. Nel 1937 viene redatta per opera di Hisamatsu Sen’ichi una riedizione moderna e fluidamente scritta degli antichi testi del Kojiki e del Nihongi riadattati alle moderne esigenze, il Kokutai no Hongi, i Principi Cardinali dell’Entità Nazionale Giapponese, anche lo Shintō ha la sua Bibbia, una Bibbia di guerra;1895, guerra con la Cina; 1904, guerra con la Russia; 1931, guerra con la Manciuria; 1937, di nuovo guerra con la Cina; 1941, guerra del Pacifico, è la guerra mondiale, la Seconda Guerra Mondiale, Hiroshima, Nagasaky, l’occupazione Statunitense, la fine dello Shintō.

Il 15 agosto 1945 l’Imperatore legge la dichiarazione di resa, il 25 settembre sbarcano i militari degli Stati Uniti d’America, nonostante ci sia stato tutto il tempo per distruggere e celare vengono trovate delle copie del Kokutai no Hongi e addirittura del Yamato Minzoku wo Chūkaku to suru Sekai Seisaku no Kentō, Investigazioni di politica mondiale con il popolo Yamato come nucleo, il manuale che sarebbe stato da guida agli amministratori delle future colonie che avrebbero dovuto andare dal lago di Aral in Russia fino alla Polinesia, già pronti per conquistare il mondo. Il 15 dicembre il Generale McArthur depone sostanzialmente il Kokka Shintō privandolo di ogni sostentamento statale e lasciandolo al solo buon cuore dei fedeli. Il 1° gennaio 1946 Hiro Hito, Tennō divino all’inizio del suo discorso ufficiale ma non più tale alla fine, dichiara di non essere un déo: “I legami tra noi e il nostro popolo non dipendono da leggende o da miti. Esse non poggiano su false concezioni che il Tennō sia divino e che il popolo giapponese sia superiore ad altre razze e destinato a governare il mondo.” Chi voleva capire aveva capito.

Lo Shintō continua ancora nelle sue numerose sette e diramazioni, simbolo del paese della sua unità e della sua forza, ancora e sempre più in sincretismo con il Bauddha, complementari l’uno all’altro nella nuova, originale e spirituale fede del Giappone.

La natura è il fulcro della fede Shintō, non in quanto tale ma quale essenza, presenza e consistenza delle divinità. In un completo stile Animista il popolo giapponese si sente circondato da una moltitudine di potenze in azione, fonte e compimento di ciò che accade nel mondo, rispetta e teme queste energie e rivolgendosi ad esse con timore reverenziale le definisce Kami, un termine che può semplicisticamente essere tradotto con numi, déi o divinità ma che in realtà non può essere tradotto in quanto mai i Giapponesi hanno sentito il bisogno di dare a questo termine e a i Kami stessi una vera propria definizione perché la loro esistenza, la loro essenza, la loro potenza e potenzialità è un fatto chiaro e evidente, non deve essere dimostrato, testimoniato o classificato. Solo dall’era di Nara la parola kami assume con certezza il significato di su, sopra, alto, superiore, fino ad allora questi termini avevano pronuncia diversa dal termine Kami, il tardo arrivo della scrittura ha probabilmente contribuito a confondere le acque unificando termini solamente per puro opportunismo; solo l’incontro con le altre religioni costringe lo Shintō a tentare di identificarle alla maniera non giapponese. Kami è la potenza e la presenza di ogni oggetto e di ogni atto tanto che l’innumerevole schiera di numi Shintō arriverà a essere definita le Otto Milioni di Divinità; nel Engishiki, un documento ufficiale del 972, ne vengono enumerate e nominate tremilacentotrentadue, ben lontano da otto milioni ma comunque un bel numero considerando che otto nel simbolismo ha il semplice significato di “tantissimi”. Nello Shintō degli albori tutto ciò che in natura non è uniforme è Kami, un tronco, una roccia, un monte; Kami è tutto ciò che è azione nella vita, il focolare, il nascere, la risaia, un incrocio, tutto è Kami o manifestazione del Kami o suo ricettacolo e Kami è divinità sì ma di cui non ci si cura dell’esistenza perché la devozione e la preghiera è per la sua manifestazione in natura e ancor più nel suo ricettacolo che diviene tempio intorno ad una manifestazione tenuta segregata, non visibile e il più delle volte è sconosciuta. Lo Shintō diviene pertanto la preghiera in un tempio ad una divinità di cui non è importante che sia e come sia fatto ma che fa; che una manifestazione sia Kami essa stessa o sia simbolo di un Kami oppure dimora di un Kami, per il fedele non ha importanza, anzi cercare di saperlo con precisione è ritenuto addirittura inopportuno, non è Kami perché Kami ma perché fa parte dell’energia della natura e questo è più che sufficiente. Non ci sono Angeli o Demoni, gli dèi familiari sono numi tutelari adorati nell’altare domestico, Kami Dana, quelli della natura molto più potenti e pericolosi sono portatori di un’alta carica sacra temuti e riveriti perché possono essere benevoli se accondiscesi ma tremendi se offesi. La punizione, Tatari è molto semplice da individuare, una malattia, un’epidemia, un evento negativo a carico del trasgressore, il Tatari è sì inteso come sanzione ma è anche visto come richiamo alla conoscenza di una regola, quand’anche questa fosse stata ignota al malcapitato o come richiesta della divinità alla propria adorazione.

In alcune occasioni il Tatari viene prevenuto, come nel caso del Matsuri, una festa durante la quale per iniziativa umana la divinità viene osannata, portata fuori dal Sacrario, accolta fra gli uomini annullando la distanza fra il sacro e il profano, rivolgendole gli onori dovuti. I Matsuri delle piccole comunità si svolgono nell’arco di una giornata con precisi e preziosi preparativi nelle settimane precedenti, altri, come il Gion di Kyōto, durano alcune settimane ma i preparativi impegnano la comunità praticamente per l’intero anno. La festa vera e propria consiste in un banchetto a cui vengono invitati i Kami festeggiati e finisce con danze, canti, sfilate, concorsi di poesia e di fiori, lotte di sumo e rappresentazioni teatrali. Proprio dall’accuratezza con cui vengono preparati i festeggiamenti del Matsuri nasce la storica arte del teatro Nō e del Kabuki famosi e rinomati in tutto il mondo. La preparazione del Matsuri è meticolosa e precisa, uomini, luoghi, oggetti ed edifici devono essere accuratamente purificati preliminarmente per un periodo di tempo variabile per ogni festività, si appronta il banchetto e poi il Kami-oshi, letteralmente lo Scendi dio, invita i Kami a discendere sulla terra per mezzo di un alto, melodioso e modulato grido; si declamano letture e recitazioni di Norito per ringraziare i Kami, ingraziarseli e chiedere fausti giorni futuri, segue la vera e propria colorata, allegra e magica festa. Ciò che piace agli uomini, il godere e bearsi della bellezza del mondo piace agli déi e questi vanno trattati come si farebbe con ospiti di massimo riguardo.

L’icona della divinità è spesso un oggetto, sovente tenuto nascosto, o la rappresentazione dell’oggetto in cui si è rivelata, raramente le forme sono antropomorfe non per un qualche divieto o per una incapacità artistica ma proprio perché, pur essendo protagoniste di mitologie con comportamenti umani, le divinità nono sono proprio intese a nostra immagine e somiglianza; tutto cambia ovviamente quando questa è la divinizzazione di un eroe o di un personaggio importante. Più della forma è il nome che identifica gli dèi sintetizzandone la funzione ma questo rimane valido nelle usanze solo per i maggiori e più antichi dèi, per cui alla fine la divinità si identifica nel suo Sacrario, così Amaterasu, che illumina il cielo, diviene semplicemente la dea di Ise suo ricettacolo; a confondere nomi, funzioni e luoghi ci hanno pensato le trasformazioni sopravvenute attraverso il sincretismo con il Bauddha la cui usanza di adorare più divinità nello stesso luogo ha portato ad adorare varie divinità anche lontano dal loro ricettacolo originale e l’uso Shintō di identificarle invece con il luogo ha portato a fondere vari dèi nell’identificazione di un unico Sacrario per cui la divinità preponderante ha col tempo acquisito le funzioni e le peculiarità di tutte le altre allontanando ulteriormente lo Shintō dalle proprie origini.

I Kami delle origini si suddividono fra terrestri, le manifestazioni materiali in alberi, rocce, laghi monti, selvaggi, pericolosi ma anche creatori e celesti, scesi dall’Alta Pianura Celeste per stabilire l’ordine della civiltà, con in più il carattere di sovranità. Nelle gerarchie e genealogie questi si mischiano però in discendenze, Susanowo è fratello di Amaterasu, Kami celesti e antenato di Ohokuninushi il maggiore dei Kami terrestri ed è scatenato e selvaggio nell’Alta Pianura Celeste ed eroe civilizzatore in terra. I discendenti di Amaterasu acquisiranno la sovranità sul paese solo con il consenso di Ohokuninushi e a seguito di numerosi matrimoni con Kami terrestri. Questa divisione non imperativa si perde definitivamente nelle preghiere dei fedeli che vengono rivolte all’universalità dei Kami considerata un tutt’uno. I ruoli delle divinità nel pantheon vengono messi in evidenza nei racconti mitici nei quali vengono narrate le loro gesta nell’origine del mondo ma la potenza dell’influenza Bauddha le trasforma in gesta sull’origine del proprio Sacrario diluendo drasticamente lo Shintō delle pratiche religiose. Ancor più pressante è l’influenza nella mitologia dell’aldilà, per una fede che osanna la vita, vive il qui e ora e per cui la morte è obbrobrio oltre questa rimane solo la credenza popolare di un eterno soggiorno sulle montagne; l’influenza cinese porta il Paese di Yomi, sotterraneo oscuro e putrido origine di morte e malattia trasposto dalle Fonti Gialle cinesi e identificato nell’inferno Bauddha; l’Alta Pianura, che accoglie eroi e imperatori fra le fila delle divinità, corrisposto alle Terre Pure cinesi e identificato nel Paradiso Bauddha; infine il Paese di Tokoyo, posto al di là dei mari appare come l’evidente trasposizione delle Isole degli Immortali del Dao; in tutto questo, secolo dopo secolo, lo Shintō si spenge del suo originale significato sopravvivendo nei riti e nelle usanze pur sciogliendosi nel Bauddha. Solo nel 1858 con la restaurazione del potere centrale di nuovo nelle mani dell’imperatore lo Shintō rivive una stagione di potenza e potere, effimero, costruito, nazionalista tra i nazionalismi nascenti nel mondo, il cui unico vero atto è ripristinare la divinità dell’imperatore Mutsuhito che diviene alla sua morte nel 1912 Meiji Tennō e per il quale viene costruito l’immenso tempio Meiji Jingu; nonno di quell’Hirohito che porterà il Giappone all’apice della sua espansione e alla sua tremenda fine sotto le due bombe atomiche e che sarà costretto a dichiarare la sua non divinità seppellendo definitivamente lo Shintō religioso e quello di stato e lasciando il paese al Bauddha e alle sole convenzioni rituali dell’antica fede giapponese.

Lo Shintō non ha un vero e proprio canone, non ci sono dogmi non è stabilito un luogo santo sopra tutti gli altri, nessun Kami Celeste, Terrestre o Eroe Divinizzato considerato più sacro degli altri e non è presente alcun insieme definito di preghiere da recitare, il fine è celebrare l’esistenza terrena e la bellezza del mondo e della natura. Lo Shintō delle origini in fondo è come tutte le religioni preistoriche e protostoriche la meraviglia del mondo intorno è divina e potente e la fame e il benessere sono bisogni da soddisfare, migliaia di manifestazioni divine diventano migliaia di divinità a cui rivolgersi per godere al meglio della vita. Gli usi della fede sono stati tratti con il tempo dai racconti del Kojiki, Vecchie Cose Scritte, la cronaca mitologica del Giappone, il più antico testo di narrativa giapponese, redatto da Ō-no-Yasumaro nel 712 per conto dell’Imperatore Tenmu, ripercorre la storia del Giappone dalle origini del paese, dalle mitologie dei Kami alla creazione del regno, fino all’allora recente storia dell’Imperatrice Suiko al trono fino al 628. Troverei in questo una stretta relazione fra Omero e i culti della Grecia, quel sottile confine fra adorare i miti raccontati o raccontare dei miti adorati. Nato e di lì a poco superato e sostituito nel 720 dal Nihongi, gli Annali del Giappone, più elaborato del precedente testo e prettamente incentrato sugli aspetti religiosi della Corte Imperiale. Redatto sotto la supervisione del figlio dell’Imperatore Tenmu, il principe Toneri e l’assistenza del precedente autore e storico giapponese Ō-no-Yasumaro. Contiene una precisa descrizione degli eventi e dei provvedimenti della Corte Imperiale, fino al 887, comprendendo anche le edizioni successive, e parte anch’esso dai primordi della mitologia elencando una serie infinita, complessa e a volte confusa di nomi di Kami e delle loro genealogie, senza tralasciare la spiritualità della natura ovviamente fino ad affermare che un tempo anche erbe e alberi parlavano. Questi due scritti sono conosciuti e riconosciuti nel loro valore da tutti i Giapponesi ma non sono testi recitati o studiati dai fedeli. Il culto ormai si risolve nella frequentazione dei Sacrari nelle occasioni di festa, per preghiere personali o per la peculiarità del Kami chi vi trova ricovero come nel caso del Sacrario di Kashima frequentato da chi si adopra nell’arte marziale del kendo.

Gli influssi protostorici di fedi provenienti dal continente sono rilevabili nelle suddivisioni verticali e orizzontali delle sedi celesti. Dal nord est dell’Asia la visione verticale, attestata nei culti della Yakuzia e della Mongolia; in cielo dimorano gli déi nel Takama-na-hara, sulla terra stanno gli uomini e sotto c’è lo Yomi-no-kumi, il mondo della morte e delle ombre; gli déi, nelle persone dei primi sovrani scendono sulla terra planando su sacre montagne, ancora una visione fantascientifica di alieni come ne Bo Tibetano. Dal sud est, Indonesia e Polinesia, la visione orizzontale, la terra abitata sta in mezzo tra le profondità degli oceani in cui vivono i numi degli abissi e le Tokoyo, le isole lontane in cui dimorano i Beati che ogni tanto come Marebito, apparizione saltuaria, vengono a portare benefici agli uomini.

I miti del Kojiki e del Nihongi manifestano, se mai se ne potesse avere dubbio, l’artificiosità dello Shintō creato nel periodo Nara. Entrambi i testi presentano all’inizio delle ere tutta una serie di divinità astratte che appaiono sulla scena per generazione spontanea, reso in giapponese dal termine Aremasura, ci sono senza avere un’epifania e senza esserci sempre stati, ci sono, o meglio c’erano, e tanto deve bastare, per poi svanire senza dare più loro notizie. I loro nomi sono pomposi e altisonanti e culturalmente più vicini al Giappone del 700 che non a quello di millequattrocento anni prima. Il primo e Ame no-mi-naka Nushi, Signore dell’Augusto centro del Cielo a cui fanno seguito due entità celesti Takami Musubi, Alto Augusto Spirito Generatote, e Kami Musubi, Divino Spirito Generatore, al di là dei complicati appellativi rimane di loro il fondamento dello Shintō nella parola Musubi, tra i cui svariati significati si annoverano i concetti di nascere, divenire, crescere, compiere, fare; essere nella natura, divenire nella natura, trasformare la natura con naturalità. Il pragmatismo della corte reale di Yamato ha invece la necessità di creare una serie di genealogie che uniscano i sovrani alle divinità dei primordi. Appena le tredici divinità iniziali hanno fatto la loro mitologica apparizione compaiono quelle che probabilmente sono state le vere divinità generatrici dello Shintō primordiale, Izanaghi, il maschio che invita, e Izanami, la femmina che invita, queste infatti appaiono ben individuabili in uno scenario religioso, con presenza e funzione, sono le reali divinità procreatrici. Le narrazioni dei due testi mettono in evidenza la circoscrizione territoriale dei fatti fino a portare a pensare che più che di una mitologia si stia esponendo una Nippogonia, il resto del mondo non è considerato, è solo territorio di conquista per il popolo eletto a guida dell’umanità, allora quanto milleduecento anni più tardi con la follia della Guerra del Pacifico.

Tracce dello Shintō originale si ritrovano in alcuni testi integrali o parzialmente conservati come i Fudoki, prontuari provinciali; il Kogoshūi un testo dell’807; i Gishikichō di Ise dell’804; l’Engishiki, le procedure dell’era di Engi del 927 e in numerosi Norito che mettono bene in evidenza l’enorme quantità e varietà di Kami esistenti fino al periodo Nara. Gli scribi della corte Yamato, ingegnosamente guidati, selezionano solo un certo numero di questi per assicurare ai sovrani Yamato e solo a loro l’Augusta Discendenza dal Grande Kami Takamimusubi; anzi no, meglio il Grande Kami Amaterasu che manifesta il sole così utile e importante; anzi no, meglio La Grande Kami Amaterasu che manifesta il sole così utile e importante ed è femmina quindi fattrice, più Musubi di così! Tutto ha quindi inizio con Izanaghi e Izanami che non creano il mondo ma lo generano, diversamente dal concetto occidentale Cattolico in cui Dio, Creatore, è al vertice di un triangolo a cui si contrappongono l’uomo e la natura e le tre posizioni non sono miscelabili tra loro, nello Shintō l’uomo può farsi Kami e il Kami può farsi montagna in una sostanziale fratellanza fra umanità e cose che chiarisce lo smisurato amore dei Giapponesi per la natura inteso anche come trasformazione della natura con il lavoro, con il pragmatico fare Shintō.

Dai testi si può interpretare anche quanto storicamente sia accaduto fra le etnie di Yamato e di Izumo a seguito di una guerra o di una pace fra i popoli, gli Yamato fanno propri i Kami Celesti, Amatsu-kami, ottenendo il dominio sull’arcipelago, agli Izumo restano i Kami terrestri, Kunitsu-kami e la perenne subalternità. Gli Yamato si arrogano pertanto il diritto di riscrivere la storia, anzi di crearla, lasciando nella mitologia quel non so che di poetico da farla sembrare vera.
 

IZANAMI E IZANAGI I PROGENITORI PRIMORDIALI

Tutto ha quindi inizio con Izanaghi e Izanami, fratelli e amanti, potenti, erotici, simbolo estremo di fertilità, veri, reali, materiali, forse interpretabili come il primo uomo e la prima donna, i Genitori del Mondo, dove per mondo ovviamente si intende solo il Giappone, agli déi del resto del pianeta non interessa, solo il Giappone è il luogo eletto e prediletto dei Kami. Con il fango ammassato rimestando nelle acque con la lancia Ame-no-nuhoko, Izanaghi crea la prima isola a cui seguiranno le altre modellate da altri Kami, il mondo è talmente bello che Izanaghi e Izanami lasciano le celesti origini per stabilirsi sulla terra, dalla loro unione nascono O-Wata-Tsu-Mi, Signore del Mare, O-Yama-Tsu-Mi Signore delle Montagne, Kuku-no-chi Signore degli Alberi e Shina-Tsu-Hiko, Signore del vento; infine Izanami perde la vita partorendo il Signore del fuoco Kagu-tsuchi, ucciso dalla furia di Izanagi che poi scende nell’oscurità dello Yomi-Tsu-Kumi per riportare Izanami nella luce dell'Onogaro-shima ma questa si è nutrita di cibo infernale divenendo un demone malvagio. Izanagi torna sconfitto in superficie ed Izanami diviene la terribile regina dello Yomi-No-Kuni. Al ritorno sulla terra Izanagi esegue un rito di purificazione con l’acqua, che poi diverrà il rito Shintō per eccellenza, lavandosi dallo sporco opprimente del regno sotterraneo che lo aveva ricoperto, si getta in un fiume per officiare il rito e risalendo dalle acque si soffia il naso originando il Kami Susano-wo, Kami delle Tempeste; strusciandosi l’occhio destro genera Tsuki-yomi, Kami della Luna e dal sinistro Amaterasu, Kami del Sole, destinata a diventare Suprema Kami sovrana celeste, terrestre e di tutta l’umanità, giapponese ovviamente.

L’acme del mito si raggiunge quando Susano-wo fa visita alla sorella ma mette in pratica la sua più peculiare caratteristica l’elemento di disturbo, che inteso nel senso religioso più ampio è l’elemento di disturbo dell’ordine cosmico, il caos, il non ordine, l’insulto all’ordine naturale, Amaterasu è talmente offesa, disturbata, lei che è il paradigma dell’ordine, da chiudersi al mondo rifugiandosi in una grotta. Luce non è più, il sole se n’è andato, ovviamente è un chiaro riferimento ad un evento di eclissi solare; manifestazione del Kegare compiuto da Susano-wo, il caos, a cui segue il Tatari imposto da Amaterasu, il buio, il buio regna ovunque, preoccupati tutti i Kami si radunano davanti alla grotta cercando di convincere Amaterasu a tornare fuori ma nessuno ci riesce finché non arriva La Celeste Allarmante, la Kami Ame-no-Uzame, che improvvisa una danza orgiastica sopra una tinozza rovesciata, il rito di purificazione, denudandosi e provocano risate, sorpresa e clamore fra gli altri Kami, qui si può leggere un riferimento ad una danza sciamanica capace di attirare l’attenzione degli déi, i Kami si coinvolgono in questo rito, facendo tintinnare i gioielli Magatama e altri fanno brillare la superfice lucida di uno specchio ottagonale di metallo; Amaterasu è incuriosita da tutto quel trambusto e apre appena uno spiraglio nel portale della grotta per guardare cosa sta accadendo, a quel punto due muscolosi Kami l’afferrano e la trascinano fuori restituendo la luce al mondo. I Magatama e lo specchio ottagonale, lo Yata no Kagami, vengono donati alla Kami e da questa per discendenza diretta, così affermano gli scribi di Yamato, sono giunti fino ad Akihito.

Tutto è celestiale nella Piana dell’Alto Cielo, Takama-ga Hara, ma non così in terra dove è il disordine non divino a regnare, Amaterasu decide di inviare sulla terra il figlio affinché riporti l’Ordine Naturale, ma questi si tira indietro con delle scuse e allora è il nipote Ninigi-no Mikoto a planare dal cielo sul monte Takachiho munito dei simboli divini, la spada, i Magatama e lo Yata no Kagami a manifestare la presenza divina di Amaterasu. Qui comincia la discendenza in terra che si consolida definitivamente quando il pronipote di Ninigi-no Mikoto, il Divino Principe Roccia di Yamato, l’imperatore Kamu Yamato Iware-biko, rinominato Jimmu, Celeste guerriero, dagli scribi Yamato, arriva nella valle di Yamato e vi fonda lo stato giapponese, leggenda narra che sia l’11 febbraio del 660 a.c., ancora oggi festa nazionale, il Kokuritsu Kinenbi. Molti altri Kami partecipano al mito Shintō e molte altre sono le avventure o disavventure divine e umane ma per tutte è fondamento e presenza lo stretto legame fra cielo e terra, il Kami può farsi fiore, l’uomo può farsi Kami. Kami, natura e uomo sono fratelli nell’ordine cosmico.

I Sarcrari Shintō, Jinja, sono i luoghi che celebrano i Kami, anticamente erano esclusivamente all’aperto, un confine di corde intrecciate di paglia, Shimenawa, a delimitare il luogo sacro, un albero, in questo caso si ha un Himorogi, se invece c’è una roccia si ha un Iwakara; un luogo dove è avvenuto un particolare evento atmosferico che ha fatto sentire la presenza del Kami, intorno la natura, boschi, foreste, laghi, fiumi, il mare, il mondo nelle sue proprie espressioni di bellezza, animismo all’ennesima potenza. Oggi la maggior parte dei Jinja è stato fagocitato dall’urbanizzazione ma dove è ancora possibile c’è nelle vicinanze un bosco e uno stagno che ne manifestano la sacralità naturale. L’ingresso è sempre costituito dal Torii, situato lontano, all’inizio di una strada solitamente gremita di negozi per le necessità religiose dei fedeli, lungo il percorso che si snoda solitamente in mezzo ad un bosco ne sono posti ancora due o più, anche una lunga fila fino ad una vasca di acqua pulita accessoriata di mestoli di legno per le abluzioni di faccia e mani per il rito della purificazione. L’edificio principale è costituito dalla sala per il culto Haiden in cui si raccolgono piccoli gruppi per specifiche suppliche e dalla sala principale Honden, piccola e non agibile in quanto vera e propria residenza del Kami; i fedeli officiano fuori dall’Haiden seguendo specifici riti, dopo l’abluzione viene fatta l’offerta e poi tramite un cordone viene suonata una campana a cui si fa seguire il battere delle mani per due volte per avvertire il Kami della propria presenza e richiamare la sua attenzione, dopo gli inchini alla divinità si recita la preghiera, l’invocazione o la richiesta e poi dopo aver battuto ancora due volte le mani si lascia il Sacrario. In alcuni Jinja vi è un apposito luogo per le preghiere nei pressi dell’Haiden, il Noritonden a cui si accompagna l’Heiden, la sala per le offerte. Alcuni Jinja di maggiori dimensioni hanno il Kaguraden, uno spazio aperto dedicato alle danze e alle rappresentazioni; in alcuni casi si può trovare anche l’Umayado, la stalla del Sacro Cavallo, solitamente bianco, che accompagna il Kami in processione. Fra i vari edifici che compongono il Sacrario è presente talvolta l’Emado, un loggiato alle cui pareti sono appesi dipinti di vari stili, Ema, che rappresentano una sorta di Ex Voto Cristiani. 

TORII

L’Heiden è un edificio di particolare importanza per la manifestazione della fedeltà dei devoti, qui vengono accolte le offerte al Sacrario, al Kami; se l’offerta per antonomasia è il Cavallo, decisamente rara, quella più comune è il Shinsen, l’offerta alimentare, riso crudo, sakè nei caratteristici barilotti rivestiti di paglia, mochi, riso cotto, pesci preferibilmente tai, i dentici rossi; le offerte in danaro vengono annotate su apposite tabelle e se consistenti vengono scolpite sulla pietra.

Il luogo sacro Shintō non è di per sé il solo tempio ma tutto l’insieme dei componenti che mettono in evidenza l’importanza della natura nella fede; il bosco che circonda il tempio è la vera manifestazione della potenza dei Kami, il Sacro Bosco, la strada, l’acqua, la potenza espressa dalle divinità circonda il fedele introducendolo alla preghiera, è la dimora, permanente o temporanea del Kami e per questo sacro di per se stesso, non è un luogo di adunanza non è edificato perché i devoti vi si possano riunire non è una chiesa, nel suo significato etimologico dal termine greco ecclesia, tanto che l’Honden non è accessibile ai fedeli.
 

IL SACRARIO DI ISE


I Sacrari hanno tutti pressappoco lo stesso stile architettonico con varianti non essenziali, ovviamente a parità di importanza del tempio stesso, quelli dedicati a Kami locali, Ujigami, possono essere anche piccolissimi al pari di un Edicola Cristiana, poi ci sono quelli dedicati ad una specifica divinità, come per esempio Inari a cui ci si rivolge per aver fortuna negli affari, che contrariamente all’ortodossia Shintō che lega il Kami ad uno specifico luogo, sono invece presenti in tutto il Giappone, infine ci sono i templi nazionali, Jingū, come quelli di Ise dedicato alla grande dea Amaterasu, di Izuno dedicato al dio Ōkuninushi e il Yasukuni dedicato alle anime dei morti in guerra, oltre all’immenso Sacrario Meiji visitato da più di tre milioni di giapponesi nella sola festività del Capodanno.

Il Sacrario Meiji Jingū di Tokyo è il luogo in cui si venerano i Kami del Meiji Tennō, l’imperatore Mutsushito morto il 29 luglio 1912 e di sua moglie Shizuko che lo segue due anni dopo obbedendo alla tradizione Samurai del Junshi togliendosi la vita. Mutsushito è il membro della famiglia reale che riesce a riportare in seno alla casa reale il potere centrale per secoli detenuto dai generali dittatori, gli Shogun. L’affetto e il rispetto per il sovrano erano tali che, nonostante fosse ormai bandita l’usanza, il popolo accettò con commozione lo Junshi di Shizuko e anche quello del fedele generale Nogi. Nel 1915 comincia la costruzione del Sacrario che viene completato nel 1920 su un’area di settecentomila metri quadrati immerso nel parco imperiale, Kyoko, una foresta di centoventimila alberi di trecentosessantacinque specie diverse, donati dal popolo. L’ingresso al parco è contraddistinto da un enorme Torii, il lungo percorso che si dipana da un’arteria principale della città per arrivare fino al tempio è coperto di ghiaia camminando sopra la quale si produce un insistente rumore, il calpestio di migliaia di piedi nelle ricorrenze principali diventa un suono di sottofondo che accompagna le preghiere dei fedeli. A metà strada si trova un altro Torii con giganteschi pilastri lignei d’un sol pezzo, sagomati da alberi millenari scoperti nelle foreste di Taiwan. Non lontano si trova il Temizuya dove fare le abluzioni. Continuando il cammino si passa sotto un terzo Torii e poi dopo un vasto piazzale si attraversa il monumentale portale per accedere all’Haiden, qui i fedeli recitano le loro prece, le loro intenzioni e invocano l’intervento del Kami, dopo pochi minuti di preghiere si battono le mani e ci si avvia all’uscita. Attendenti in candidi Kimono bianchi distribuiscono un foglietto con le istruzioni per la corretta preghiera, vestirsi degnamente, soffermarsi al Temizuya, sciacquarsi bene mani e cavo orale evitando di portare il ramaiolo a diretto contatto con la bocca ma versando l’acqua nell’incavo della mano, recarsi all’Haiden con la faccia rivolta verso il Kami, fare l’offerta, inchinarsi due volte, battere le mani due volte, inchinarsi ancora una volta prima di avviarsi all’uscita. Ovviamente non è possibile accedere all’Honden.

La festività del Capodanno Giapponese veniva festeggiata seguendo i criteri del Capodanno Cinese ma dal 1873 dopo l’adozione del calendario gregoriano viene celebrata il 1° gennaio, come nel resto del mondo cosiddetto occidentale. Durante i festeggiamenti si vendono frecce ornate di piume e altri amuleti per scacciare il male, per il bene delle famiglie, la sicurezza nel traffico e i buoni affari; ogni Sacrario ha poi i propri Fuda, strisce di cartone con il sigillo del tempio con cui si adornano gli altari dei Kami nelle case, ogni anno vengono riportati al tempio i Fuda dell’anno precedente per essere bruciati; stessa sorte tocca alle bambole Daruma nonostante siano di origini Bauddha essendo la rappresentazione del Maestro Zen Bodhidharma. I tradizionalisti si recano al Sacrario con indosso il Kimono, la cosa che si indossa, le donne si abbigliano utilizzando la varietà da cerimoniale, il Nagasode, con le maniche ad ali pendenti, gli uomini con austeri Kimono dai colori scuri. Alcuni si recano subito dopo la mezzanotte, altri attendono i momenti appena prima dell’aurora per essere bagnati di primi raggi del sole; nei primi cinque giorni dell’anno tre milioni di persone visitano il Meiji Jingū e altrettanti l’Ise Jingū dedicato alla grande dea Amaterasu, è questo il momento dello Shogatsu, il mese vero, il mese giusto, il periodo migliore per visitare il tempio.

Lo Shintō non ha festività settimanali o ricorrenti come le religioni monoteiste dell’occidente, ogni Sacrario ha le proprie che riporta nell’elenco delle attività dell’anno, il Nenjū-gyōji in cui sono indicate le festività locali che per i Jinja maggiori possono essere anche di interesse nazionale, come nel caso della festa del Gion di Kyōto e quella di Takayama durante le quali enormi carri vengono portati in processione e quella di Chichibu nella quale i carri viaggiano di notte illuminati da lanterne, ognuno per ogni zona della città, trasportati da giovani con indosso le vesti caratteristiche dei vari quartieri; a volte il Kami viene portato in giro per la città da giovani in perizoma a dimostrazione dello sforzo da compiere anche guadando corsi d’acqua, il tutto bagnato da abbondante Sake quale fonte di energia. Può capitare che oltre ai simboli del Kami sia portato in processione anche il Mikoshi, un Sacrario portatile, per accompagnare la divinità.

Tra le festività di origine Shintō rimane ancora oggi il Gosekku, le Cinque Ricorrenze, con aspetti religiosi e popolari la cui particolarità è quella delle date in cui si celebra. La più importante si tiene il primo giorno del primo mese ed è ovviamente il Capodanno giapponese; il tre di marzo è la festa delle bambine, durante la quale nelle case si espongono bambole che rappresentano la famiglia reale col Tennō e tutta la sua corte; il cinque maggio è la volta dei bambini e nei salotti giapponesi appaiono armi e armature e fuori dalle case si espongono pali di bambù con appese carpe di stoffa che nuotano controcorrente a simboleggiare la forza di volontà; il sette luglio il Gosekku esce dall’intimità della famiglia e celebra il Tanabata, la Festa delle due Stelle, in cui si ricorda una leggenda di origini cinesi che narra la storia delle stelle Vega e Altair; il nove settembre infine si tiene il Kiku-no-sekku, la festa dei Crisantemi, fiore che simboleggia la famiglia reale e a cui vengono attribuite virtù medicinali e curative, anch’essa di origine cinese, i maghi Dao utilizzavano la rugiada che si forma la notte sulla sua corolla per realizzare l’elisir di lunga vita.

La festività in assoluto più importante e particolare è il Daijōsai, il Rito del Grande Assaggio, che altro non è che l’insediamento del nuovo Tennō. La cerimonia ha la durata complessiva di oltre un anno e si svolge in varie fasi, la prima, il Senso ovvero l’occupazione del trono, avviene con la consegna dei simboli sacri della discendenza dai Kami, la spada falcia Erbe di Susanowo, Kusanagi-no-tsurugi; la gemma regalata da Izanagi a Amaterasu, Yasakani-no-magatama; e una copia dello specchio ottagonale che costrinse Amaterasu ad uscire dalla grotta in cui si era rifugiata per sfuggire al fratello, Yata-no-kagami, l’originale resta sempre custodito nel Sacrario di Ise. Il secondo rito si svolge circa un anno dopo, tempo necessario per celebrare il lutto del predecessore, ed è il Sokui-rei, l’ascesa al rango, che assegna civilmente i poteri al nuovo imperatore. Infine, alcuni giorni dopo si celebra il vero e proprio Daijōsai che altro non è che, in puro stile di godimento della vita Shintō, un grande banchetto che si teine dal tramonto all’alba e in cui vengono servite le migliori primizie appositamente coltivate proprio per questo evento con regole e metodologie specifiche. Il tutto si svolge nel DaiJōgu, un villaggio di capanne costruito appositamente nello stile dei Sacrari costituito da numerosi edifici. Il Tennō dà il via alla celebrazione officiando le abluzioni nell’apposito edificio, il Kayru-den, costruito all’uopo, in questo caso non si tratta ovviamente di lavarsi mani e bocca ma si procede ad un bagno caldo in una vasca a forma di barca. Vestito di seta bianca si reca nella cappella dello Yuki-den dove consuma un pasto di primizie insieme allo spirito della sua antenata Amaterasu, dopo nuove abluzioni il tutto si ripete nella cappella Suki-den, solo a questo punto il Tennō può essere finalmente considerato tale. Il Daijōsai celebra i fondamenti dello Shintō, i Kami, la natura e la loro unione, spirituale, conviviale e genealogica con l’uomo, giapponese ovviamente.

Nel 1990 però, alla morte dell’imperatore Hiro Hito, non furono pochi i problemi e le opposizioni alla celebrazione del Daijōsai che avrebbe dovuto accompagnare l’ascesa al trono del figlio Akihito e la sua consacrazione a Tennō con il nome numinoso di Heisei. Dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale l’imperatore dal nome numinoso di Shōwa fu costretto a dichiarare pubblicamente la non discendenza dagli déi ponendo fine alla linea ideale di sangue che legava i Tennō al nipote di Amaterasu, Ninigi-no-Mikoto. I disastri del Kokka Shintō, del nazionalismo e della guerra hanno allontanato il popolo da questo sacro e pomposo evento; tra l’indifferenza di molti e l’opposizione delle frange più estremiste, si svolge un controverso Daijōsai che ancora una volta inspiegabilmente celebra il legame fra i Kami e l’imperatore in un Giappone che ormai lo sa, ne è certo e non ci crede più; anzi sì, perché no, la Giapponesità ancora tiene e tiene unito un popolo rispettoso, umile, forte e amante della natura, balene a parte, ricordo ai Giapponesi che la balena non è un pesce.

 

GLOSSARIO

Jinja: il tempio, il ricettacolo del Kami, quelli minori o locali vengono chiamati Ujigami, quelli di importanza nazionale Jingū. Il Jingū di Ise ha l’unicità di avere celato sotto l’Honden, il Sancta Sanctorum del Sacrario, il Shin-nomihashira, la Mirabile Divina Colonna, un sacro pilastro alto poco più di un metro e mezzo avvolto in strati di seta; è considerato l’originale manifestazione del Kami di Amaterasu, il Jingū non è altro che l’evoluzione del riparo originario costruito a protezione dell’Himorogi divenuto poi l’odierno Sacrario. Gli stili architettonici dei Jinja sono otto: Shimmei, riservato al solo Jingū di Ise, sua ulteriore particolarità è che dal 600 ogni venti anni viene completamente ricostruito; Izumo, dal nome dell’altrettanto unico Jingū; Hachiman, diffuso in tutto il Giappone insieme al culto del dio della guerra e delle montagne, di influenza Bauddha e non presente nei Testi Sacri; Sumiyoshi e Otori, dallo stile di due Jinja di Osaka; Kamo da un Sacrario di Kyōto; Kasuga, da una piccola edicola di Nara; Gongen dallo stile barocco dei mausolei di Nikkō.

Kannushi: il signore degli déi, colui che pratica gli déi, il sacerdote che, a differenza dei comuni fedeli, interagisce con le divinità.

Norito: preghiere, invocazioni rituali, offertori, esorcismi.

Temizuya: fonti di acqua limpida poste nelle vicinane dei templi da cui con appositi ramaioli di legno i fedeli prendono l’acqua con cui lavarsi mani e bocca prima di apprestarsi a porgere le preghiere e le intenzioni al Kami.

Torii: portale, segna l’ingresso al parco del Sacrario e ne accompagna il percorso fino al tempio; luogo dove stanno gli uccelli, forse per la similitudine con i trespoli su cui vengono posti i volatili ma più facilmente deriva dal Sanscrito Torana, il portale Bauddha.

AMATERASU: dea solare, antenata degli imperatori giapponesi della dinastia Yamato. Ōmikami, augusta divinità. Nasce insieme al fratello Tsukiyomi, dio della luna, dalla fuliggine che il padre Izanagi, dio del cielo, si lava dagli occhi dopo essere stato all’inferno per cercare la sua compagna Izanami. Tormentata dall’altro fratello Susanowo, dio della tempesta, invidioso del suo dominio sulla terra, si nasconde in una grotta minacciando di spengere la luce e con essa la vita sul mondo. Per farla uscire gli altri déi si riuniscono dinanzi alla grotta ad applaudire le danze erotiche della dea Uzume, la curioistà vince Amaterasu che esce scongiurando la fine della vita. Divinità primaria, alcune sette arrivano all’enoteismo, ossia la prevalenza di ella su tutti gli dèi quasi a cancellarli, se non addirittura al monoteismo.

AMATSUKAMI: gli dèi del cielo, abitano le pianure dell’alto cielo, Takamagahara e scendono a governare la terra. Amenominakanushi, Izanagi e Izanami i progenitori di tutti gli dèi, i loro figli Amatersu e Tsukiyomie e infine Susanowu.

AMENOMINAKANUSHI: il signore dell’augusto centro del cielo. Suprema divinità Shintō nonostante non vi siano templi a lui dedicati e non compaia frequentemente nel mito e nel culto. Siede su nove nubi simbolo dei nove cieli, nella mitologia dopo di lui vengono Takamimusubi e Kamumusubi divinità generatrici ma anche simbolo dell’essenza maschile e femminile di Amenominakanushi. Insieme compongono la triade divina Shintō. Il culto attuale tendente all’enotenismo, l’atteggiamento religioso che volge a estromettere le divinità diverse da quella invocata e solitamente prodroma del monoteismo, gli attribuisce sempre maggior importanza.

EBISU: divinità protettrice di marinai, pescatori e commercianti, reca un pesce attaccato al proprio amo. Uno dei Shichi-Fukujin, i sette dèi della felicità.

FUJIN: dio del vento. Reca con sé un sacco gonfio e un tamburo quale divinità del vento e delle tempeste.

HACHIMAN: il quindicesimo Tennō Ōjin divinizzato, il capostipite della famiglia imperiale con cui sussiste un legame strettissimo. Il tempio Usa-hachiman-gū fu eretto sul luogo della sua prima apparizione. Il suo nome originale Yahata-no-kami deriva dalla leggenda della nascita di Ōjin preannunciata dalla discesa di otto stendardi simbolo delle otto file tenute in battaglia che lo portarono a divenire dio della guerra, altre leggende fanno riferimento al campo, Hata, in cui sarebbe apparso. Dopo la fusione con la filosofia Bauddha l’otto divenne riferimento all’ottuplice sentiero promulgato dalla dottrina.

HINOKAGUTSUCHI: dio del fuoco. La sua nascita, durante la quale la dea madre Izanami arse è divenuto riferimento al Capodanno.

INARI: le piante di riso crescono, dio del nutrimento, faccia barbuta reca con sé due fasci di riso. Si fonde con la volpe in Inari-kitsune, rappresentata seduta nei dintorni dei templi.

IZANAGI: l’uomo che invita. Con Izanami forma la coppia primordiale progenitrice di tutti gli dèi. Oltrepassando il ponte del cielo Izanagi getta la sua lancia nel mare che partorisce la prima isola e successivamente la coppia genera tutte le terre e la natura tutta fino agli uomini. Loro figli sono fra gli altri Amaterasu, Tsukiyomi e Susano-wo.

IZANAMI: la donna che invita. Quando partorisce Hinokagutsuchi muore andando a nascondersi nel mondo sotterraneo da dove Izanagi cercherà invano di riportarla indietro. L’abluzione che Izanagi compie per togliersi di dosso la fuliggine infernale dà vita al rito della purificazione.

KAMI: divino, dio, Dio. Etimologicamente derivante dal significato “alto”. Nei libri Kojiki e Nihongi vengono distinti i Kami del cielo da quelli della terra, Amatsukami e Kunitsukami nell’infinito numero determinato in ottanta o ottocento miriadi dato che tutto da una montagna al vento può essere considerato una divinità. Oggi sempre più Amaterasu sta diventando il simbolo Enoteista in cui racchiuderli tutti. Anche i Cristiani giapponesi si rivolgono a Kami-sama.

KAMUMUSUBI: con Amenominakanushi e Takamimusubi forma la triade divina rappresentazione dell’essenza femminile del concepimento.

KUNITSUKAMI: gli dèi della terra, quelli nati sul suolo terrestre, eroi e antenati divinizzati, medium, pii fedeli e tutti quelli apparsi in forma visibile; i fenomeni naturali e i cinque elementi, gli animali messaggeri degli dèi e la vegetazione quando è considerata sede di una divinità.

OKONINUSHI: figlio di Susanowo, divinità principale della provincia di Izumo. Insegnò la magia e la medicina, re insieme a Sukanabikina-no-kami viene derubato della sovranità da Ninigi-no-mikoto nipote di Amaterasu.

ONI: demoni, spiriti malvagi dal volto rosso fuoco e il naso all’insù. Possiedono sia gli uomini che le donne, portatori di disgrazie. Gli Oni benevoli invece proteggono dalle malattie.

OYAGAMI: antenato divinizzato, appellativo degli avi di ogni famiglia, dio del Clan ma anche divinità genitrice, padre e madre, origine dell’umanità. Per la setta Tenrikyō è semplicemente Kami. Ogni attività creatrice o generatrice ha il suo specifico appellativo personificandosi in dieci divinità distinte strumenti creativi di Oyagami: Kunitokotachi-no-Mikoto, Omotari-no-Mikoto, Kunisazuchi-no-Mikoto, Sukiyomi-no-Mikoto, Kumoyomy-no-Mikoto, Kashikone-no-Mikoto, Taishokuten-no-Mikoto, Ōtonobe-no-Mikoto, Izanagi-no-Mikoto, Izanami-no-Mikoto.

SUSANOWO: dio del mare e delle tempeste, fratello di Amaterasu cui cerca di diminuire il potere con malvagi scherni. Come dio del tuono è rappresentato con serpenti o draghi.

TSUKIYOMI: dio della notte, della luna e del mondo ctonio. Nacque quando Izanagi si lavò l’occhio destro sulla riva del mare.

UJI-GAMI: insieme degli antenati divinizzati, l’avo deceduto diviene per l’erede un Kami familiare favorendo l’adorazione delle proprie origini. Uji-gami può divenire anche un eroe o un personaggio storico o addirittura leggendario. Insieme all’Uji-gami vengono adorati anche quegli dèi che egli adorava in vita. L’adorazione di un Uji-gami diviene quindi l’adorazione dell’intero pantheon divino includendovi anche i numi tutelari, Ubusuna-gami, del luogo ove si è nati.

UZUME: è la dea che danza davanti alla grotta in cui si è rifugiata Amaterasu. Le sue movenze erotiche scatenano la platea che rumoreggiando costringe Amaterasu, vinta dalla curiosità, ad affacciarsi dando la possibilità agli altri dèi di trascinarla fuori e ridare la luce al mondo.

BAUDDHA

522 – …

Secondo il Beato Monaco Koen, a cui è dedicato il tempio Rengein-Tanjyoj nel Kyushu, autore del testo Fusoryakki, una dettagliata descrizione delle cronache giapponesi, il Bauddha arriva sull’arcipelago grazie ad un monaco cinese, appellato Shiba Tatto, che avvia la sua attività evangelica della Dottrina nel 522. La data ufficialmente riconosciuta dell’apparizione del Bauddha in Giappone è invece il 552, come riportato da un’altra raccolta di cronache, il Nihonshoki. In quell’anno, il sovrano Koreano Seimei del regno di Paekche invia una richiesta d’aiuto all’imperatore del Giappone Kinmei, per ottenerne il sostegno militare contro i regni di Silla e Koguryō. Per ingraziarsi i favori dell’imperatore la richiesta è accompagnata da doni tra i quali una statua del Buddha e alcuni Sūtra in lingua cinese, considerata all’epoca la lingua dei dotti. La nobiltà giapponese si divise fra l’accoglienza di alcune famiglie progressiste, fra cui si distingueva quella Soga, che com’era d’uso nell’isolato Giappone dell’epoca, cercavano una propria identità nazionale nei progressi delle civiltà continentali e le famiglie conservatrici, come Nakatomi e Mononobe rappresentanti dell’autorità militare, che al contrario ritenevano che l’identità nazionale fosse affidata alle divinità autoctone, affermando che queste si sarebbero risentite dell’ingerenza Bauddha. Kinmei concesse comunque alla famiglia Soga l’edificazione di una cappella in cui conservare l’idolo ricevuto, vent’anni dopo la concessione fu reiterata dell’imperatore Bidatsu che concesse a Soga no Umako l’edificazione di una nuova cappella dove esporre la statua e predicare il Bauddha. Il caso volle che un’epidemia venisse a colpire il Giappone e le famiglie conservatrici colsero l’evento a pretesto per la repressione della nuova religione e la distruzione della cappella con defenestrazione della statua nel canale Naniwa. Gli scontri per la successione che accompagnarono il declino dell’era Kofun portarono però al successo della famiglia Soga, nel 585 sale al trono Soga Yōmei, il primo imperatore Bauddha, che purtroppo muore dopo solo due anni lasciando il posto all’eletto imperatore Sunjun, appoggiato dai Mononobe, che siccome invece non moriva venne opportunamente assassinato dai Soga che si reimpossessarono del trono nel 592 e posero sul trono l’imperatrice Suiko, figlia di Kinmei. Si apre l’era Asuka, un fiorente periodo per il Bauddha grazie alla formale abdicazione dell’imperatrice a favore del nipote Shōtoku Taishi, i cui precettori erano stati i monaci Bauddha Koreani Eji e Esō.

L’opera di diffusione rivolta all’aristocrazia è imponente, grazie all’autorità e all’autoritarismo con cui viene portata avanti. Shōtoku, quale mano operativa dell’imperatrice, promulga una sorta di Costituzione in diciassette articoli improntata sulla filosofia Bauddha e sullo statalismo confuciano. Ma la sua fede è comunque puramente devota oltre il suo potere, sono suoi i primi commentari giapponesi sui Sūtra, Shōman-kyō, sull’ideale femminile; Yuima-kyō sul pio fedele impegnato nell’attività sociale; Myōhō-renge-kyō, come il più famoso mantra Bauddha, in cui Siddharta Gautama, nella sua manifestazione di Buddha Śākyamuni è affermato come il supremo oggetto della devozione e fedeltà al Bauddha. Sotto la sua egida vengono costruiti molti templi che si aggiungono a quelli che aveva già fatto erigere prima di ricevere la guida del paese, nel 587 lo Shitennō-ji, dedicato ai Quattro Santi Re dei punti cardinali, Shi-ō-den, per celebrare la vittoria sulla famiglia Mononobe; nel 588 lo Hōkō-ji, la cui autorità sarà trasferita nel 716 a Nara nel tempio Gangō-ji, appellato Asuka-dera in onore alla dinastia e nel 607 l’Hōryu-ji; nel 624 si annoverano già quarantasei templi nelle varie province che saranno prodromi del sistema Kokubun-ji che stabilirà la costruzione di almeno un tempio in ogni provincia.

Il Bauddha giunge e viene accolto in Giappone universalmente riconosciuto come religione, liberato da ogni velleità di filosofia atea delle sue origini indiane, trasformato dal lungo percorso attraverso la Cina. Quando il Bauddha arriva in Cina trova una cultura e una religione indipendenti, autonome, consolidate e radicate e l’uso che viene fatto delle fantastiche innovazioni che porta è fondamentalmente quello di ingerirle, digerirle e integrarle in un sistema esistente per poi distribuirne le varie correnti in base al ceto, al grado di cultura e alla localizzazione, Dao e Ju, anche nella forma civica del Confucianesimo se ne appropriano o vi lasciano comunque la propria impronta indelebile; trasformato, travisato e travasato il Bauddha attraversa invasioni, riconquiste e guerre civili divenendo strumento di sfida o di controllo, nella sua affermazione o nella sua negazione e anche se nazionalismi e regimi comunisti lo relegano quasi ad una sorta di superstizione popolare ha il merito di modernizzare l’arcaicità delle religioni in un paese che si presentava già allora come il faro della cultura e del progresso dell’estremo oriente. Come religione viene presentato e come tale viene accolto da Korea e Giappone, anzi il Giappone, figlio di un complesso di inferiorità nei confronti della grande Cina lo andrà a cercare come religione per modernizzare la propria e trovare uno strumento di unione, indipendenza e potere. Mentre in Cina il Bauddha arriva come filosofia e la fine mente umana lo accoglie aggiustandone i parametri per poi presentarlo come Bauddha mentre non è altro che l’arcaica religione sotto una nuova veste, più semplice per i semplici, più profonda per i dotti, più regolata per i burocrati; in Giappone viene accolta come se ci fosse sempre stata, non per niente si arriva ad affermare che le divinità Shintō altro non sono che Bodhisattva o addirittura emanazioni del Buddha stesso. Il pacchetto è confezionato bene e a caval donato non si guarda in bocca.

Shōtoku sarà solo il primo a vedere nel Bauddha uno strumento di trasformazione e progresso, pensando bene di introdurlo in maniera così ufficiale tale da porlo sotto il pieno controllo imperiale, il suo ideale era una Costituzione che volgesse alla prosperità del Giappone insieme, e attraverso, una religione che favorisse la prosperità e lui aveva individuato nel Bauddha lo strumento adatto. La sua morte gli impedirà di portare a termine il suo intento ma la strada tracciata era ormai evidente e proficua e l’avrebbero percorsa in tanti. Il Bauddha giapponese fa proprio quanto più c’era di pragmatico nel Bauddha cinese, la religione che si diffonde e si afferma è volta all’ottenimento di benefici materiali in questa vita, soprattutto nel campo della salute attraverso preghiere rivolte al Buddha Yaku-ō, il re della medicina che arriva ad essere addirittura identificato con il Buddha Śakyamuni, una vera e propria eresia considerando che Siddharta Gautama non aveva alcuna considerazione del proprio corpo mortale e mai e poi mai si sarebbe sognato di operare per il suo benessere o la sua guarigione materiale ma i chilometri percorsi sono tanti e questo telefono senza fili è passato attraverso troppe bocche e troppi orecchi per riuscire a mantenere l’integrità spirituale del messaggio originale. La salute però è un bene primario e attraverso i riti del Bauddha giapponese viene vista una via per liberarsi di quei peccati che, piuttosto che farci finire all’inferno, possano invece essere causa di malattie su questa terra; il Keka, la confessione dei peccati dinanzi al San’pō, i Tre Tesori Bauddha, Buddha, la Dottrina e il Sangō, la comunità; Ango, prediche tenute nelle corti nobiliari e imperiali; Hōjō, la liberazione di animali selvatici metafora della liberazione dai peccati e il Sai-e il digiuno dai pasti luculliani in special modo dalla carne.

Il consolidamento del potere centrale e l’ammodernamento statale avviato impone anche la costruzione di una nuova capitale moderna e all’avanguardia, e nel 710 viene fondata Nara. Questa innovazione favorisce l’affermazione centrale del Bauddha e una sua maturazione e alla continua ricerca fatta da monaci e studiosi giapponesi in terra di Cina e Korea risponde l’interesse che piano piano si forma in questi due paesi verso il nascente Bauddha giapponese, l’intenso e proficuo scambio porterà ad una crescita spirituale del Bauddha dando vita alle prime sei scuole Bauddha di ispirazione giapponese. Quando il Bauddha cresce in India ma poi anche in Cina la sua particolarità è quella di mutare continuamente ramificandosi senza che l’una scuola pur ritenendosi superiore alle altre, mai agisse in maniera materiale, magari si facevano incontri e dispute, magari il Sovrano interessato di turno, leggi Aśoka, favoriva l’una o l’altra scuola ma nessuno metteva in discussione la malleabilità della filosofia e chi non era d’accordo si faceva una scuola per conto suo, per questo non ho mai voluto utilizzare il termine Setta come d’uso comune. In Giappone però il fenomeno è completamente diverso, il carattere quasi misterico delle scuole, l’arroccamento sulle proprie idee, la militarizzazione dei monaci, derivata e imposta dallo stretto legame di ogni Setta con il Signore della Provincia, che porterà a drammatici e cruenti scontri fra vaie Sette, la chiusura verso la libertà personale che porta addirittura a far sì che anche tutti i familiari e vassalli di un monaco debbano appartenere alla stessa Setta, ne fanno a tutti gli effetti una congrega legata da un patto indissolubile e degna di tale nome, le sei Sette, Nanto-roku-shū, fioriscono nell’accogliente ambito della nuova capitale Nara.

IL TEMPIO TŌDAI-JI A NARA

NANTO-ROKU-SHŪ

 Le sei Nanto-roku-shū vengono fondate sull’ampliamento delle filosofie delle Zong Bauddha cinesi con idee originali giapponesi, per quanto lo possano essere dopo più di mille anni e diecimila chilometri, che si affermano poco prima o subito dopo l’inizio dell’era Nara.

JŌJITSU-RON-SHŪ

La Jōjitsu-ron-shū nasce nel 625 importando le filosofie della Vacuità della Chengshizong, partita dai trattati di Harivarman tradotti in cinese da Kumārajīva, volge alla ricerca del definire i Dharma universali e la loro concreta verità in un mondo contraddistinto dalla Śūnyatā. Dopo un breve periodo di esistenza autonoma la Jōjitsu-ron-shū confluisce naturalmente nella Sanron-shū.
 

SANRON-SHŪ

Anche la Sanron-shū si diffonde in Giappone dal 625 prendendo spunto dalla Dottrina del Mādhyamika di Nagarjuna e si presenta attraverso il suo tetralemma: né nascita né morte, né distruzione né permanenza, né identità né diversità, né arrivo né partenza.
 

HOSSŌ-SHŪ

L’ultima scuola introdotta nel 625 è la Hosso-shū, e si basa sugli scritti Yogācāra di Xuanzang in cui si elabora la filosofia di Vasubandhu post-conversione al Mahāyāna nella quale si afferma che la realtà dell’universo altro non è se non il contenuto della nostra stessa coscienza. In Giappone diviene il Yuishiki.

La Hosso-shū riceve il favore popolare ma arriva spesso ad ottenere quello più importante della Corte Imperiale e in due particolari casi arriva quasi ad impossessarsene. Il monaco Gembō riesce ad entrare nelle grazie dell’Imperatore Shōmu ma il suo potere era arrivato troppo in alto, tanto che la corte pensò bene di accusarlo di essere entrato inopportunamente in ben altre grazie dell’Imperatrice Miyako e nel 745 viene costretto all’esilio, nel 756 morirà nella remota Kyūshū senza essere riuscito a discolparsi. Stessa sorte toccò nel 772 al monaco Dōkyō che dopo una luminosa ascesa favorita dall’imperatrice Kōken, che lo aveva portato addirittura a ricoprire la carica di Hōō, re della Legge Bauddha, appositamente creata per lui, viene costretto all’esilio quando, alla morte dell’imperatrice cerca di prendere il potere centrale nelle sue mani. Guarda caso al completamento della sua ascesa fu contrario l’oracolo della divinità Shintō Hachiman che ne decretò la fine.

La Setta Hosso è però anche artefice di monachesimi particolarmente vicini al popolo e lontani dalle brame di potere. Emblema del monaco popolare è Gyōgi, costretto ad abbandonare il monastero per curare la madre diviene un Bonzo itinerante. La sua opera di missione si rivolge ai contadini e ai più miseri e non è soltanto fonte di sostentamento spirituale ma anche pragmatico. Diffonde nelle campagne le istruzioni per la costruzione di ponti e bacini, insegna le modalità di irrigazione portando prosperità tra i più poveri che vedono in lui la vera figura del Bodhisattva che si adopra per il benessere terreno degli altri divenendo Gyōgi Bosatsu. benché malvisto dalle autorità ecclesiastiche per la sua collocazione fuori da ogni gerarchia alla fine si guadagna anche l’ammirazione della corte imperiale, la sua collaborazione con l’Imperatore Shōmu porterà alla concretizzazione del Kokubunji, proprio con l’intento di favorire un miglioramento del tenore di vita in tutto il Giappone. Il suo sarà un esempio per monaci e monasteri e l’attività, favorita proprio dal Kokubunji, di assistenze e sussistenza in ogni più remota regione del paese contribuirà al consolidamento e al radicamento del Bauddha in Giappone e alla diffusione dell’alfabetismo anche nelle classi più povere costituendo di fatto il primo sistema educativo della Nazione.
 

KUSHA-SHŪ

La Kusha-shū viene introdotta nel 658 dalle filosofie di Vasubandhu pre-conversione al Mahāyāna che si esprimono nel nome stesso della filosofia indiana da cui prendono spunto, il Sarvāstivāda, Tutte le Cose esistono.
 

SHŪGEN-DŌ

Secondo fonti tutt’altro che affidabili, intorno al 700 si fa strada il movimento dello Shūgen-dō, introdotto dal Monaco leggendario En-no-otsuno, considerato il primo Yamabushi, il Monaco Eremita delle Montagne. Già da tempo per sfuggire all’oppressiva legge del Sōni-ryō, alcuni monaci si allontanavano dai monasteri, spesso costruiti nelle più importanti città, per intraprendere da soli la via della Dottrina, En-no-otsuno inaugura un’usanza, che sarà ripresa anche da fondatori di monasteri, di isolarsi sulle montagne. Le montagne nella filosofia e nella religione Shintō già da sempre rappresentavano luoghi evocativi e sedi di divinità per cui nell’animo giapponese era già presente di per sé l’attaccamento, il rispetto e la fiducia nella montagna, che per lo Yamabushi, un Eremita, diviene il luogo di raccoglimento e unione con la natura capace di favorire le meditazioni molto più che le dispute di potere dei monasteri. Dal periodo Heian molte sette costruiranno i monasteri sulle montagne proprio per questi motivi, per divenire purtroppo successivamente dei fortini per i monaci guerrieri che qualche secolo dopo avrebbero messo il Giappone a ferro e fuoco. Il movimento farà poi propri i principi esoterici del Mikkyō sia Tendai che Shingon e l’ideale di vita dello Yamabusshi diviene quello di morire in terra meditando e rimanere mummificato nell’atto della meditazione tra le montagne.
 

KEGON-SHŪ

La Kegon-shū si diffonde in Giappone nel 736 con l’appellativo di Kegonkyō, prendendo spunto dalle filosofie del Buddhāvataṃsakamahāvaipulyasūtra, nel quale si elencano dieci stadi di crescita spirituale e meditativa che portano alla condizione di Bodhisattva propedeutica al divenire Buddha.
 

RITSU-SHŪ

La Ritsu-shū viene introdotta nel 754 da un monaco cinese conosciuto in Giappone come Ganjin, diffusa attraverso il Vinaya dell’Hīnayāna. L’introduzione di regole così arcaiche pone la scuola in una posizione di privilegio in quanto viene vista proprio come introduzione al Bauddha, ossia la filosofia con la qiale apprendere le basi primarie della Dottrina divenendo quasi un passaggio obbligato prima di indirizzarsi verso le scuole più settarie che pretendevano invece un grado di acculturamento spirituale più elevato. Non meno importante è il fatto che Ganjin stabilisce nel Tōdai-ji il primo centro di ordinazioni con attribuzione dei comandamenti canonici completi per discendenza diretta. Le ordinazioni concesse finora in Giappone non erano infatti state conferite da monaci ordinati ma solo da alti praticanti e di conseguenza dovevano essere considerate nulle. L’ordinazione è valida se conferita da chi l’ha ricevuta in una linea diretta che teoricamente dovrebbe riportare al Buddha storico.
 

TENDAI-SHŪ

La Setta Tendai-shū viene fondata in Giappone nel 804 a seguito dell’opera del Monaco Saichō e grazie agli insegnamenti da lui appresi dalla scuola Tiantai dove aveva studiato ed era stato ordinato, direttamente dal Maestro Daosui. Oltre alla dottrina della scuola Tiantai Saichō apprende anche le tecniche di meditazione Chan dal Maestro Xiuran e il Tantra dal Maestro Shunxiao. Al suo ritorno fonda quindi una scuola e una Setta anomala, non solo per l’estrema commistione delle tre filosofie ma perché all’interno di questa la tre Vie potevano anche essere studiate separatamente lasciando agli adepti la scelta sulla via da percorrere. Il Tendai si basa e diffonde in Giappone in un unicum tre modalità o meglio tre possibilità per addivenire allo stato di Buddha o Bodhisattva. La Dottrina principale è quella del Sutra del Loto, il Saddharmapuṇḍarīkasūtra, nella versione cinese di Kumārajīva, nella quale si espone prima la visione del Buddha storico Śākyamuni, il quale utilizza opportunamente e abilmente, le diverse modalità di esposizione della Via rendendo la Dottrina comprensibile ad ogni grado di acculturamento; nella seconda parte Śākyamuni è infine il Buddha eterno che misericordiosamente si adopra per condurre alla salvezza tutti gli esseri. Già il Maestro Zhiyi aveva ampliato la Dottrina del Tiantai introducendo lo studio del Mahāparinirvāṇasūtra, che diviene in Giappone il Daihatsunehagyō, in cui si afferma che tutti gli esseri posseggono in sé la natura del Buddha e quello del Mahāprajñāpāramitāsūtra, in Giappone Daihon-hannya-kyō, in cui si espone la compenetrazione fra il vuoto, Ku, l’esistenza temporanea in vita, Ke e la via di mezzo che le unisce, Chū, a cui Zhiyi aggiunge i suoi commentari nei quali Saichō individua la filosofia più appropriata per la cultura e la mentalità giapponesi. Saichō elabora in patria le sue interpretazioni del Tiantai arricchito di Zhiyi e in cinque volumi espone le fondamenta del Tendai a cui non disdegna di aggiungere un pizzico di esoterismo proprio della Shingon-shū dando vita alla scuola esoterica Tendai del Mikkyō.

Saichō redige per la dottrina del Tendai-shū anche un decalogo comportamentale per il pio monaco durante la meditazione:

  1. Contemplate le verità misteriose, l’intero universo è contenuto nel semplice pensiero di una persona ignorante, Ichien-sanzen.
  2. Conservate in voi un animo misericordioso.
  3. Mantenete tranquillo il vostro cuore.
  4. Siate liberi da ogni attaccamento mondano.
  5. Discernete il cammino che mena alla verità da quello che pone ostacolo.
  6. Praticate ciò che fa progredire nello spirito.
  7. Eliminate ogni ostacolo.
  8. Realizzate il livello di spiritualità raggiunto.
  9. Mantenetevi nella pace sopportando ciò che vi è di spiacevole.
  10. Eliminate ogni attaccamento alla concezione terrena.

Nel Tendai-shū si hanno anche le prime manifestazioni di monaci guerrieri, sorti inizialmente per la difesa del monastero e per il controllo all’interno delle mura, diverranno poi feroci soldati nelle guerre fra monasteri.

Un caso particolare nell’evoluzione dell’ideologia Tendai è quella del Monaco Nichiren, il quale dopo un lungo peregrinare tra i vari indirizzi della scuola, Terra Pura, Shingon, Esoterismo, Zen Sōtō e Rinzai, quando, a conclusione dei suoi studi nel 1253, arrivò il momento di ritornare al suo paese e partecipare al consueto rito nel quale avrebbe dovuto illustrare il percorso spirituale effettuato, esplose in un invettiva contro tutte le Sette esistenti tacciandole di eresia affermando che la sola, unica e vera dottrina era la fede nel Buddha Śākyamuni per il tramite della stretta osservanza del Sūtra del Loto. Dopo lo scandalo iniziale e nonostante fosse riuscito a reclutare dei seguaci, l’avversione provocata dalle sue affermazioni gli procurò non pochi nemici, tra le altre Sette e nel governo, allorché si premurò di annunciare di essere il depositario delle pratiche necessarie a contrastare le guerre intestine e esterne e le epidemie che in quel periodo affliggevano il Giappone, Nichiren venne più volte esiliato e proprio durante uno dei suoi confini ebbe ancora la forza, il coraggio e la fede per scrivere i testi fondamentali della sua Dottrina, il Kaimoku-shō, Trattato per aprire gli occhi e conoscere la Vera Dottrina, e il Kanjin-honzon-shō, Trattato sul Vero Oggetto d’Adorazione. Fu grazie a vari interventi a suo favore che riuscì a fare ritorno prima a Kamakura e poi a Edo dove trascorse gli ultimi anni nel Monastero Honmon-ji.

Secondo Nichiren è il Jambūdvīpa, il nostro mondo come descritto nel Bauddha dei primordi, l’isola sperduta nell’oceano universale del Sūtra del Loto, da cui sola si può giungere all’Illuminazione e quindi ogni altra visione della Dottrina di Śākyamuni non era vera, rifacendosi a un brano di Zhangan, discepolo del fondatore del Tiantai, Zhiyi, il quale afferma: “Nei tempi antichi la Dottrina si spargeva nella pace ed era giusto usare metodi pacati, senza bastoni. Ora però viviamo in tempi difficili e la Dottrina si è oscurata; perciò, è necessario usare i bastoni e passare sopra le regole”. Assodato ormai che il tempo attuale è quello corrotto del Mappō, l’unico metodo per stroncare e sottomettere il male è quello di opporsi con vigore alle altre Dottrine eretiche, senza compromessi e con l’uso della forza, nasce così il metodo Shakubuku, spesso estremamente violento, adottato da lui e dai suoi discepoli e ovviamente scintilla di numerosi scontri cruenti e motivo del suo esilio.
 

SHINGON-SHŪ

Coevo di Saichō è Kūkai, che diviene monaco dopo aver sostenuto un’istruzione burocratica neoconfuciana, si reca in Cina nello stesso periodo di Saichō e entra in contatto con il Maestro Tantra Huiguo, che lo accoglie a sé come avveramento di una profezia investendolo del titolo di Abhişeka. Nell’806 fa rientro in Giappone e fonda la Setta dello Shingon-kyō. Le filosofie della setta derivano dalle scritture del Mahāvairocānasūtra, in Giappone Dainichi-kyō, in cui il Buddha non è più quello storico di Śākyamuni ma la realtà stessa di tutte le cose manifestata in diversi modi e presente in ogni aspetto e in ogni sua parte. La salvezza è pertanto nella consapevolezza che l’io fenomenico non è altro che uno degli aspetti della totalità del Buddha; io sono una parte del tutto, Dio è tutto, io sono una parte di Dio. Siddharta Gautama si rivolta nel Nirvāna. Questa consapevolezza però non può essere conseguita con un ragionamento logico ma attraverso un graduale processo di unificazione con il tutto effettuato tramite l’abbandono del ragionamento stesso al cui posto si sostituiscono delle immagini simboliche che rivelano l’ineffabile realtà dell’io con l’Assoluto; queste immagini sono visualizzate attraverso i Maṇḍala, Thanka, il cui simbolismo travolge il meditante portandolo in un vorticoso movimento psicologico religioso che conduce il meditante alla visione dell’Assoluto e alla realizzazione di identificazione con esso.


LA DEA KANNON
PER I CRISTIANI PERSEGUITATI DIVIENE MARIA KANNON

IL CULTO DEL BUDDHA AMIDA

La trasformazione del Bauddha da filosofia atea a religione passa attraverso la manipolazione attuata in Cina e causata dalla similitudine trovata, nell’interpretazione data ai primi accenni di Sūtra giunti nel paese, con le religioni arcaiche e con il Dao che dettero l’avvio alla Via della Terra Pura e al culto di Amitābha. Questo culto trova altrettanto terreno fertile nella diffusione popolare in Giappone per la visione quasi Animista dello Shintō e per la devozione assoluta nelle sue divinità. L’introduzione in Giappone di questa forma di culto si deve al Monaco Ennin, appartenente alla Setta Tendai, che di ritorno dal suo viaggio in Cina fonda un tempio in cui predicava la misericordia del Buddha Amitābha che diviene Amida. La pratica si concretizza e si condensa nella sola invocazione del Nembutsu, ovvero l’ossessiva recitazione del mantra Namu Amida-butsu, Lode al Buddha Amida, che se invocata con profonda fede porterà alla salvezza e alla rinascita nel Paradiso di Amida, appunto la Terra Pura. La diffusione popolare nelle campagne passa attraverso l’evangelizzazione del Monaco Kūya, che, fino alla sua morte nel 972, predica ai miseri e ai contadini la rinascita nella Terra Pura grazie alla sola recitazione del Nembutsu invocata con la ferma convinzione di essere davvero salvati. Nel 984 il Monaco Genshin scrive il trattato Ōjō-yō-shū, una raccolta degli insegnamenti per l’ottenimento della rinascita, nel quale istituzionalizza il Jōgyō-zammai, l’invocazione viene recitata senza interruzione deambulando intorno alla statua del Buddha Amida. Nel 1100 il Monaco Ryōnin arriva ad affermare il trasferimento del Nembutsu a tutti gli esseri senzienti, Yūzū Nembutsu, l’invocazione di un solo fedele capace di portarlo Paradiso, avrebbe per osmosi la capacità di portare in Paradiso tutti quanti gli esseri senzienti.

L’esasperazione del culto di Amida deriva dall’inserimento nel culto Bauddha del Mappō-shisō, in cui l’ateismo Bauddha viene stravolto da una teoria escatologica di salvezza tipica delle religioni. La ciclicità, non effettivamente sussistente nel Bauddha, vi era rimasta insita dalla sua origine dal culto Hindù trasposta probabilmente nel Cakra di Siddharta Gautama, quella Ruota della salvezza da lui rimessa in moto, anche perché la morte in vita del Buddha e il suo divenire nel Nirvāṇa evidenziano distintamente l’atto finale di un ciclo. Silenziosamente si instaura una teoria della ciclicità che ben presto ne determina precise cadenze in tre periodi; il Saddharama, che diviene lo Shobō giapponese della durata di mille anni, è l’era della vera Dottrina, la cui pia pratica porta all’illuminazione, il Saddharma Pratirūpaka, lo Zōbō, anch’esso di mille anni, è il periodo in cui la Dottrina ha perso la sua genuinità è l’incompletezza della pratica impedisce l’illuminazione, infine il Saddharma Vipralopa, il Mappō, della durata di diecimila anni, che è il decadente periodo della Dottrina in cui è addirittura inibita ogni possibilità di compiere quegli atti meritori capaci di elevare spiritualmente tanto da intraprendere la Via. Su questa teoria si fa forza Genshin per affermare che il periodo corrente è ormai inesorabilmente entrato nel Mappō, e l’unica Via di salvezza è quella di affidarsi ad Amida che porterà nel suo Paradiso, lo Jōdō, tutti coloro che con fede invocheranno il Nembutsu.

Nonostante le consuete dispute di successione che portano alla fine dell’era Heian e all’avvio di quella Kamakura, con i soliti intrighi di palazzo e passaggi di potere al di fuori della famiglia imperiale con il consolidamento della figura dello Shogun, il Generalissimo che impugna il potere totale; la crescita del culto di Amida prosegue il suo cammino di conversione ma anche di sviluppo spirituale, anche se, pur partendo dai Sūtra indiani del Bauddha dei primordi, conosciuti in Giappone come i Sūtra della Terra Pura: Daimuryōju-kyō, Kanmuryōju-kyō e Amida-kyō; amplifica al massimo la teoria escatologica consolidata e propugnata nel 1179 dal Monaco Hōnen, il quale nel suo trattato Senjaku Hongan Nembutsu Shū esorta, in questo misero, contingente deprimente Mappō, alla reiterazione del Nembutsu quale unica Via per ottenere la salvezza in un’età di tale corruzione spirituale. Il testo provoca la reazione indignata di tutte le altre Sette che vedono svilite anzi rese superflue se non addirittura non indicate, tutte quelle pratiche di meditazione che tanta fatica costano ai pii fedeli. All’indignazione seguirono le contromisure e quando alcuni suoi discepoli coinvolsero le concubine imperiali in una funzione del Nembutsu si presentò l’occasione della rivalsa che portò alla condanna a morte dei fedeli e all’esilio per Hōnen.

Fra i seguaci di Hōnen si distinse il Monaco Shinran, in primis in quanto la sua conversione altro non faceva che consolidare le accuse delle altre Sette del lassismo imperante nel culto di Amida, in quanto dopo una vita da monaco Tendai, si lascia ammaliare dalla terra Pura dato che la vita di carità finora condotta non faceva per lui; poi invece per la sua devozione al Buddha Amida e alla Via del culto di cui argomenta nel suo trattato Kyō-gyō-shin-shō. Nessuno è in grado di salvarsi da solo, Jinen, da sé, confutando in questo la via scelta da Siddharta Gautama, perché le facoltà richieste per farlo vanno oltre quelle umane; lo Jinen è colui che esiste per sé e può esistere nel vero senso della parola ed essere immune da qualsiasi male. L’essere umano non può identificarsi nello Jinen non tanto in quanto peccatore ma in quanto incapace di evitare il male, ottocento anni dopo Papa Francesco affermerà: “Signore, io sono un peccatore, vieni con la tua misericordia”, confermando che, come Dio è Amore per sua essenza, l’uomo è allo stesso modo peccatore e peccante. La salvezza è pertanto nelle sole e uniche mani di chi esiste per sé, colui che non ha cominciato ad esistere e quindi non cesserà mai di esistere, Amida. Scusate se mi ripeto, “Io sono colui che sono” Esodo 3:13-22, ma questo culto mi appare proprio come la perfetta fusione del Bauddha con il Cristianesimo. La sua profonda religiosità lo esorta ad affermare che pretendere di salvarsi da solo è addirittura un atto di superbia. Questo allontanamento totale dalle pratiche di meditazione era una rottura totale con il Bauddha delle origini e pure con quello che ancora ne rimaneva nei culti contemporanei, onta per le altre Sette e inquietudine anche fra alcuni suoi discepoli, tanto che nel 1252 Shinran fu quasi costretto a scrivere una lettera aperta in difesa del culto di Amida. Nel testo afferma che la sola fede in Amida e la pratica del Nembutsu avevano portato un cambiamento in coloro che l’avevano praticata per anni, accentuando i loro sentimenti di carità con i confratelli e consolidando il disprezzo per questo mondo; non si può accusare di lassismo il Culto di Amida perché non vi è male e non può esservi male in chi pratica con fede il Nembutsu; come era possibile accusare i fedeli di Amida di cattive azioni visto che allontanarsi dal male e praticare la carità erano i segni certi di aver accolto Amida nel proprio cuore, proprio perché la forza di escludere il male da sé e di amare il prossimo era un dono di un Illuminato, il Così Andato, il Tathā-gata, il Buddha Amida. Lo so che sono ripetitivo però 1Gv 4,7-16 e qui lo riporto per intero perché per me è l’acme del Vangelo e la più semplice e completa esposizione di Dio: “Carissimi, amiamoci gli uni gli altri, perché l'amore è da Dio: chiunque ama è stato generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore. In questo si è manifestato l'amore di Dio in noi: Dio ha mandato nel mondo il suo Figlio unigenito, perché noi avessimo la vita per mezzo di lui. In questo sta l'amore: non siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi e ha mandato il suo Figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati. Carissimi, se Dio ci ha amati così, anche noi dobbiamo amarci gli uni gli altri. Nessuno mai ha visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi e l'amore di lui è perfetto in noi. In questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha donato il suo Spirito. E noi stessi abbiamo veduto e attestiamo che il Padre ha mandato il suo Figlio come salvatore del mondo. Chiunque confessa che Gesù è il Figlio di Dio, Dio rimane in lui ed egli in Dio. E noi abbiamo conosciuto e creduto l'amore che Dio ha in noi. Dio è amore; chi rimane nell'amore rimane in Dio e Dio rimane in lui.”. Chissà se Shinran lo abbia letto, in fondo la via della seta arrivava fino a Roma.

A quelli che ancora insistevano nelle critiche verso il culto di Amida rispose il Monaco Ippen, un itinerante che viaggiava di monastero in monastero distribuendo a chi incontrava tavolette con incisa l’invocazione Namu Amida-butsu. Il suo vero nome era Chishin ma lo trasforma in Ippen, dalla contrazione dei termini esplicativi della sua esperienza, quando ha un’epifania nel Santuario di Kumano, in realtà un tempio Shintō ma guarda caso il dio Kumano altri non era che il Suijako, la manifestazione, del Buddha Amida. Cambia il proprio nome a testimonianza del fatto che l’invocazione del solo Chisin, atto condensato nel termine Ichi, del nome di Amida, si andava ad estendere, da cui il termine Hen, a tutti gli altri esseri senzienti; attenzione però quest’ultima affermazione è importante perché sappiamo bene che il ciclo delle rinascite non garantisce la forma e la mente umana già dalle origini Hindù, per cui con senziente si circoscrive l’azione e quindi la salvezza, solo a quelli che in quel preciso momento sono in forma umana. L’affermazione esplicita chiaramente che non si tratta di un contagio nella recitazione, non è la recitazione di uno che fa recitare anche gli altri, ma invece che il Nembutsu anche recitato da un solo unico pio fedele è di fatto prodotto dallo stesso Amida che è presente in ogni essere e di conseguenza per la proprietà transitiva se io che invoco altro non sono che l’invocazione fatta da Dio attraverso di me, essendo Dio in ognuno di noi l’invocazione di Dio passa attraverso tutti e se io invoco, tutti stiamo invocando contemporaneamente. Mi piace, sì, mi piace pensare che se io prego tutti stiamo pregando, tutti state pregando insieme a me, un’immagine meravigliosa, una quantità di Amore incommensurabile.


L’AMIDHA BUDDHA

LO ZEN

Fra i vari rami di studio frequentabili all’interno dei Monasteri della Setta Tendai vi era anche lo Zen, che approfondiva in modo enfatico la meditazione interiorizzata senza l’ausilio di divinità che potessero discrezionalmente favorire l’illuminazione. Il termine Zen deriva da una doppia translitterazione dal Sanscrito Dhyāna, Visione, che in breve tempo divenne sinonimo di meditazione, la traduzione in cinese lo trasforma in Chan’na, successivamente abbreviato in Chan, che per la contaminazione tra Bauddha e Dao, in cui gli appellativi per meditazione erano sovente preceduti dalla parola “seduto” acquisisce il significato di Meditazione seduti, a causa della diversa pronuncia degli ideogrammi cinesi fatta dai giapponesi diviene Zen, la Meditazione Assoluta, che successivamente, rifacendosi al suo significato cinese, si concretizza in Zazen, meditare seduti in quella che è oggi universalmente riconosciuta come posizione Zen, con le gambe incrociate sotto il corpo e le mani leggermente unite abbandonate in grembo; diversa dalla classica posizione Yoga in cui le gambe sono incrociate davanti al corpo e le mani posate sulle ginocchia a palmi in alto con pollice e indice uniti. Il Dhyāna oltre a descrivere uno stato nella preghiera sta ad indicare un vero e proprio stile di vita caratterizzato dalla stessa profonda quiete anche al di fuori del momento della meditazione che porta nel suo globale all’estraniarsi dal mondano per giungere all’illuminazione. Il termine Satori, che viene utilizzato in giapponese per contraddistingue l’attimo di acme della pratica è fuorviante in quante il suo significato potrebbe essere “capire” mentre in realtà lo Zen, forse più ancora del Chan è agli antipodi della razionalità e porta non alla cognizione delle modalità comportamentali atte a favorire l’illuminazione ma alla modifica del carattere e dello stile di vita la cui naturale trasformazione può condurre in un lampo o dopo una vita di meditazione a cogliere finalmente l’illuminazione. Questo stato raggiunto non porta alla Buddhità, raggiungere l’illuminazione per divenire nel Nirvāṇa non è più l’obbiettivo del Bauddha che ha attraversato secoli e chilometri, addivenire nello stato del non più essere, del non essere, del non esser mai stato non è più un obiettivo, l’illuminazione ormai è garanzia dello stato di Bodhisattva, una vita infinita di carità e misericordia; un’ottica terrena lo può vedere come uno stato di beatitudine eterno, un Paradiso, in cui è preferibile rimanere piuttosto che non più essere, non essere, non esser mai stato; non è poi così facile abbandonare realmente l’attaccamento al mondano. Nella pratica il Satori, ottenuto come ad un esame universitario, dà la possibilità di poter a nostra volta divenire Maestri e giudici per altri discepoli. La tradizione Zen si definisce nei versi: “Una tradizione che non si esprime mediante scritture, che non dipende da parole scritte, che mira direttamente all’anima, che conosce la propria natura e raggiunge la Buddhità”, che ovviamente non è quella del Nirvāṇa indiano ma è quella tutta giapponese delle divinità Shintō.

LO ZEN RINZAI

Lo Zen della Setta Tendai era però ancora una pratica di meditazione complementare, a cui si poteva accedere solo dopo la piena conoscenza della Dottrina Bauddha giapponese che era e rimane anche la base dell’evoluzione intimistica della pratica dello Zazen. Fu il Monaco Eisai a dare allo Zen questa nuova conformazione metafisica; dopo lunghi e approfonditi studi in Cina e nei monasteri Tendai dove addiviene al Satori, fonda nel 1191 il primo Monastero Zen, lo Shofūku-ji a Fukuoka e successivamente, anche grazie ai favori del governo, fonda i Monasteri Kennin-ji a Kyōto e Jufuku-ji a Kamakura. Il legame con l’amministrazione centrale si consolida per il compimento di Eisai dei desiderata governativi di cercare e trovare una religione che facesse prosperare e vivere nella pace il paese, fra i testi di Eisai vi è in proposito il Kōzen-gokoku-ron, la Propagazione dello Zen per la Difesa del Paese.

Il fondamento dello Zen della Setta Rinzai è il Kōan, un accordo, una sorta di contratto fra il Maestro e il discepolo che si articola attraverso una serie di quesiti assurdi e atti e affermazioni senza senso che devono essere risolti dal discepolo senza ricorso alla razionalità e alla logica ma devono essere risolti con una risposta che dimostri il loro superamento dimostrando la capacità di rispondere o di non avere da rispondere alla domanda ultima e perenne dell’esistenza: Chi siamo? Da Dove veniamo? Dove andiamo? E soprattutto perché? Tra le più paradigmatiche domande la più diffusa e ormai universalmente conosciuta è quella che trattando del rumore prodotto dal battere le mani, chiede quale sia il rumore di una sola mano. Ovviamente non c’è una risposta e non c’è neppure una risposta esatta o corretta o appropriata perché tutte queste sarebbero plausibili, figlie della logica e della razionalità; la risposta è quella che manifesta al Maestro il raggiungimento del Satori da parte del discepolo.

LO ZEN SOTŌ

Fra i discepoli di Eisai vi era il Monaco Dōgen il quale per approfondire la propria conoscenza dello Zen si recò in Cina con un altro discepolo già Maestro Myōzen, dove presso il Monastero di Ayuwan-shan, attese ad ulteriori studi sotto la guida del Maestro Chan Rujing. Fu durante questo soggiorno che Dōgen raggiunse il Satori, percependolo, secondo quanto lui stesso descrisse, come il lasciar cadere il corpo e la mente, ovvero come il liberarsi, infine, del corpo mondano e della mentalità razionale. Rifiutando la richiesta del Maestro Rujing di restare al monastero per diventare il suo successore rientra in Giappone, affina la propria teoria nel monastero di Kennin-ji scrivendo il Fukan Zazen, nel quale ne illustra le metodologie e definisce il vero significato dello Zen. Nel 1254 scrive il trattato Eihei-Shōbō-genzō, l’Occhio e il Tesoro della Vera Dottrina, dal quale esclude la teoria pessimistica del Mappō-shisō e più in generale il concetto stesso di storia, dello scorrere temporale. L’unica pratica valida per il raggiungimento del Satori era la Shikantaza, la meditazione continua e senza contenuto, che superava il concetto del Kōan di Eisai. Secondo Dōgen la pratica del Kōan poteva essere erronea in quanto la risposta soddisfacente ricevuta dal Maestro poteva in qualche modo avere un risvolto dovuto all’attività razionale, la Shikantaza, il sedere diligentemente, viene invece attuata per il tramite dello Zazen, meditando senza oggetto, senza contenuto e senza ragione fin quando ormai assenti dalla logica la mente si apre al sopra-razionale e alla sua verità nella quale il Maestro e lui solo sarà in grado di riconoscervi l’Illuminazione.

LO ZEN ŌBAKU

Nel 1654 il monaco cinese Yinyuan viene accolto benevolmente a presentare una nuova variante dello Zen, gli viene concesso un fatiscente ex monastero Rinzai che Yinyuan, divenuto il Monaco Ingen, riporta a nuovi fasti architettonici riproducendo il vecchio monastero in cui aveva studiato sul monte Hunagbo, appunto Ōbako per i Giapponesi, da cui il nome della Setta. La peculiarità di questa filosofia era l’utilizzo della pratica del Nembutsu e della recitazione di Mantra, non come invocazione della divinità per l’ottenimento di favori e benefici ma come metodo di concentrazione per una migliore e più profonda meditazione. L’origine cinese così vicina nel tempo favorisce la sua diffusione, ritenendola sempre e comunque un’origine di garanzia di verità, i bei tempi in cui Made in China era ancora un pregio, tanto che per ben ventidue successioni alla guida della Setta furono insediati solo Monaci Cinesi.

CHANOYU

L’origine del Chanoyu, la famosissima e inflazionata Cerimonia del tè, sarebbe dovuta alla bevanda che i monaci si preparavano per rimanere svegli durante le estenuanti e lunghissime meditazioni. Le prime piantine di tè furono introdotte in Giappone dal Maestro Eisai per le proprietà officinali da lui intraviste ma la bevanda diviene ben presto un rito per l’intrattenimento degli ospiti del monastero ma anche come momento conviviale fra i monaci stessi. Questa pratica si è poi trasferita nell’uso comune come forma rituale e religiosa di rispetto, da praticare in particolari occasioni la cui solennità o il semplice piacere dell’evento, sono palesati proprio dalla sua celebrazione. Si offre agli ospiti una tazza di tè verde molto denso la cui preparazione e mescita segue un preciso e immutabile rito. Colui che dirige la cerimonia deve praticare la semplicità della Via del Sadō secondo i canoni Zen e coltivare la bellezza dei movimenti. Chi officia la cerimonia deve camminare strisciando leggermente i piedi e tenendo la schiena ben eretta, i partecipanti al momento di alzarsi lo dovranno fare lentamente alzando i talloni a piedi uniti con le mani poggiate sulle ginocchia e la schiena dritta, oltre a praticare lo Zen forse servono anche alcune lezioni di pilates.

Nel concetto dell’esecuzione la cerimonia è un vero e proprio rito che trasforma in tempio il luogo in cui si svolge, il tè va preparato sedendosi su di un Tatami assumendo la posizione Seiza, sui talloni, ben dritti e in silenzio, favorendo così l’astrazione dal mondo esterno necessaria per la corretta esecuzione, la realtà perde ogni suo significato e si conquista la libertà di movimento fisica e spirituale; si serve il tè nelle apposite ciotole Chawan di ceramica, la cui semplicità accompagna la sensazione di serenità che pervade il rito, il bordo delle Chawan è leggermente irregolare per favorire la sensazione di piacevolezza una volta portate alle labbra. La Chawan va presa con la mano destra e posata sul palmo della sinistra davanti a sé, si fanno due inchini di riconoscenza e gratitudine uno per il Maestro e uno per il Buddha e si sorseggia il tè provocando un leggero suono che faccia percepire il rumore del tè sorbito, al termine con pollice e indice della mano destra si pulisce la Chawan dove si sono poggiate le labbra e la si pone davanti a sé. L’esatto contrario dell’ormai stressato e stressante caffettino italiano. 

CHANOYU – LA CERIMONIA DEL TE’

IL GIARDINO ZEN

Con la diffusione dello Zen prende campo, anche al di fuori della Setta, il ricorso al Giardino Zen, un luogo anzi un elemento indispensabile per l’immersione nella pace della meditazione, evocativo della semplicità che è alla base del concetto di essenzialità dello stile di vita Bauddha, un luogo dove non c’è niente e quindi c’è tutto, evocativo di pace e astrazione. La conformazione del Giardino Zen come da cultura giapponese, ma ancor prima Bauddha e prima ancora Hindù se non addirittura Veda, deve essere strutturata secondo delle precise e inderogabili regole; non deve essere percorso né ammirato ma contemplato da lontano al fine di favorire il raggiungimento del non pensiero immersi nei simboli della natura; le pietre sono sempre in numero dispari e assolutamente mai quattro, il cui ideogramma è lo stesso del concetto di morte; le rocce devono essere levigate dagli agenti della natura e di forma tondeggiante, il colore deve essere tenue nei toni del grigio e assolutamente mai bianche, colore del lutto, la disposizione deve essere asimmetrica nella posizione e nel numero e ogni raggruppamento deve avere una pietra più grande delle altre, il posizionamento dei vari gruppi deve permettere la visione dell’intero giardino da qualsiasi angolazione. Il tutto deve essere posto sopra uno strato di sabbia di colore più chiaro delle pietre, pettinato con rastrelli dalla dentatura irregolare che evidenzia i gruppi di pietre. La sabbia rappresenta l’oceano e le pietre sono le isole, forse il Jambūdvīpa, su cui si concentra il pensiero per stimolare alla meditazione.

IL GIARDINO ZEN

BONSAI

L’origine del Bonsai, Bon pianta e Sai Vaso, ossia pianta in vaso, si fa risalire alla necessità dei monaci cinesi di portare sempre con sé le piante terapeutiche anche nei lunghi viaggi sulla Via della Seta, ma è l’incontro e la contaminazione del Dao che fa intravedere la magia della natura in quelle piccole piante dai rami contorti a cui si assimila la tortuosità della vita umana che nel rifiorire delle piantine coglieva la vittoria sulla morte e la conseguente immortalità, nella carne per il Dao, nell’inesistenza per il Bauddha indiano, nell’eternità per il Bauddha cinese. Inizialmente al vaso veniva anche abbinato un paesaggio montano, con la tecnica del Punching ma l’essenzialità della cultura giapponese fa propria la filosofia Bonsai nella sola manifestazione della pianta. Furono soprattutto i monaci Zen a impratichirsi nell’arte e a illustrare la filosofia della ricerca di armonia fra uomo e natura che si poteva intravedere nelle piccole piante. La pratica si diffonde tra la nobiltà ed è solo dopo il 1800, grazie all’incremento nella produzione di vasi che il Bonsai diventa accessibile a tutti. Il Bonsai entra anche a fare la sua parte evocativa nel Chanoyu e nel secondo dopoguerra arriva in occidente come simbolo della cultura Zen dello spirito divenendo ossessiva pratica per i collezionisti, arredo per i profani e tecnica di rilassamento per chi cerca sé stesso.


BONSAI

Nei primi anni di coesistenza delle sette la convivenza è pacifica, anche per l’assenza di ingerenze politiche, e si verificano anche cambi di indirizzi fra i praticanti quasi come se fossero vere e proprie scuole, come un’università in cui a un certo punto si cambia ramo di studio. L’estremo interesse popolare e aristocratico alle varie sette le porta all’attenzione del governo centrale che, approfittando dell’emanazione di un Codice Civile e di un Codice Penale, introduce il Bitsu-ryō, una serie di regole che parifica i cittadini, i monaci, Sō e le monache, Ni, appunto chiamato Sōni-ryō; al suo interno le norme regolano la civile convivenza laica ma anche le modalità di ammissione dei novizi e l’amministrazione dei monasteri, la cui trasgressione diviene di fatto reato penale. Nulla di tutto questo però normava l’attività dei religiosi Shintō, ormai facenti parte della corte imperiale mentre si cercava di limitare l’ingerenza della sempre più universalmente diffusa influenza Bauddha.  

La civile fusione di Bauddha e Shintō comincia proprio nel periodo Nara a manifestare con quanta accondiscendete semplicità fosse stata accolta la rinomata filosofia che tanto aveva contribuito all’affermazione dell’ammirata grande Cina. Comincia infatti a farsi strada lo Shinbutsu-shūgō, fusione dello Shintō con il Bauddha, nel quale le figure delle divinità si sovrappongono, si confondono, si rivelano come emanazioni le une delle altre e in cui si manifesta la buona accoglienza alla filosofia anche delle divinità Shintō tanto che Hachiman diviene il protettore del tempio Bauddha di Tōdai-ji a Nara. Mai vengono e mai verranno trascurate le divinità Shintō che sempre e per sempre rimangono gli avi carnali diretti della dinastia imperiale.

Di fatto le divinità Shintō sono esseri misericordiosi che per propria natura hanno a cuore la salvezza dell’umanità e si manifestano nella loro essenza fenomenica nella natura, queste loro peculiarità non sono altro che l’esternazione della loro primaria e originaria natura, ossia quella di non essere altro che Bodhisattva o Buddha. Tutto è chiaro, non c’è antitesi o contrasto tra le due religioni, bensì un completamento. Il Bauddha di Siddharta Gautama è più che lontanissimo dalla cosmogonia Shintō ma la filosofia che giunge in Giappone non ha che pochi riferimenti con le parole del Buddha storico, il viaggio attraverso Tibet e Cina ha trasformato l’ateismo in una religione facendo del suo propugnatore una divinità. L’identità giapponese è in cerca di un’ideale da cucirsi addosso e fra i tanti già trasformati con cui viene a contatto sceglie quelli che si confanno con la cultura autoctona e con la filosofia Shintō di mille anni dopo. Si mettono pertanto in evidenza tre Sūtra che ben chiariscono ciò che il Giappone cercava e ciò che ha scelto fra quello che ha trovato. Nei Gokoku-sanbu-kyō, i Tre Sūtra che contengono la Dottrina per la protezione e la Prosperità del Paese, si evidenzia con chiarezza che l’osservanza del Dharma porta pace e prosperità al popolo e al sovrano e che l’inosservanza porta invece alla disgregazione e all’indigenza. I tre testi sono: il Konkōmyō-kyō in cui si conferma la protezione dei Quattro déi Protettori dell’Universo verso il pio sovrano che governa in onestà; il Nin-ō-gokoku-hannia-haramitsu-kyō in cui viene promesso al pio e giusto sovrano un regno di prosperità e il Myō-hō-ren-ge-kyō in cui si assicura pace e prosperità a chi si attiene alla Dottrina.

L’attaccamento al proprio popolo e la fede nell’assistenza del Bauddha verso la nazione spinge il sovrano Shōmu a prendere provvedimenti per contrastare l’epidemia che si diffuse nel paese nel 737, in ogni provincia doveva essere eretta una statua del Buddha verso la quale doveva essere recitata la Mahāparinirvāṇāsūtra, la Grande Scrittura della Totale e Completa Estinzione. Questo portò poi nel 741 a un rafforzamento della misura ordinando la costruzione in ogni provincia di almeno un tempio Bauddha dedicato ai Quattro Re Divini, gli Shitennō, al cui interno doveva essere una statua del Birushana-Butsu; si concretizza in questo modo il Kokubunji, il tempio nazionale regionale, simbolo dell’unità nazionale sotto il governo imperiale, proprio come il Birushana-Butsu, il Buddha Mahāvairocāna riuniva in sé l’intero Universo. Come in cielo, così in terra. Per il buon avvio della costruzione del Tōdai-ji venne chiamato a Nara il monaco Gyōgi che fu invitato nel tempio Shintō di Hachiman per chiedere il suo beneplacito. La risposta è in pieno tenore Shinbutsu-shūgō e il dio non può che dare una risposta affermativa confermando la comunione delle due religioni rivelando che la dea Amaterasu altro non è che una manifestazione del Buddha, la prima affermazione della teoria Honji-suijaku sulla complementarità delle divinità Shintō e Bauddha. Sigillo definitivo per la crescita e concretizzazione della nuova religione giapponese, due filosofie che sono una, che si manifestano l’una nell’altra attraverso eventi e fenomeni che sono al contempo espressione dell’una in quanto complemento dell’altra. Insomma, a loro va bene così e di sicuro se l’animo è in pace cosa potremmo mai dire contro tanta spiritualità. Magari potremmo chiedergli dove fosse mai milleduecento anni dopo?

A completamento dell’opera si tiene la cerimonia del Kaigen, l’apertura degli occhi, officiata dal monaco indiano Bodhisena, missionario Bauddha e presieduta dal Monaco Gyōgi; la celebrazione consiste nell’inserimento delle pupille negli occhi della statua che da quel momento può essere venerata dai fedeli.

Nel 794 si apre il periodo Heian con lo spostamento della capitale a Heian-kyō, la capitale della pace, l’odierna Kyōto; dopo lo scandalo provocato da Dōkyō l’ingerenza delle Sette sul governo era divenuta insostenibile e Nara, così affollata di templi e monasteri, non era più il luogo da cui potesse operare un governo indipendente e autonomo; questo non portò però ad alcun allontanamento dal o del Bauddha, anzi si intensificarono le missioni in Cina alla ricerca di nuove espressioni della filosofia e di traduzioni dei Sūtra inducendo all’istituzione di nuove Sette fra cui quella Tendai e quella Shingon.

Il legame fra l’Imperatore e il Bauddha si rafforza ancora di più con l’introduzione del sistema Insei. Il primo a adottarlo sarà l’imperatore Shirakawa che nel 1086 decide di rinunciare alla reggenza affidandola ad un figlio minorenne, per continuare, da un Monastero Bauddha, In, a governare, Sei, senza dover subire e sottostare alle influenze, alle ingerenze e alle trame di palazzo, libero dalle intromissioni delle famiglie feudali. Un sistema astuto per togliersi di torno cattivi e infidi consiglieri.

I periodi si susseguono accompagnando il trasferimento di capitali e corti imperiali, sempre meno importanti fino quasi a cadere in miseria, mentre il potere passa di mano attraverso i dittatori Shogun, il rito monacale Zen del Chanoyu diviene una moda che contagia la nobiltà e viene utilizzato come simbolo di integrità, austerità e spiritualità, rito che persiste ancora oggi come legame ancestrale alla meditazione perpetua; allo stesso modo i Giardini Zen divengono non solo un luogo fisico evocativo dell’essenzialità e dell’assenza senza mancanza ma un luogo mentale in cui immergersi nella meditazione. Nel periodo Ashikaga-Muromachi l’impegno dei monaci Zen, la cui Dottrina è praticamente divenuta di Stato, favorisce la nascita delle Tera-koya, le scuole del Tempio, aperte a studenti di ogni ceto, questo sistema diverrà una vera e propria istituzione adottata da tutti i monasteri e porterà il Giappone ad essere tra i primi paesi a raggiungere un’alfabetizzazione diffusa a tutta la popolazione. I favori che lo Zen riceve sono però malvisti dalle altre Sette e soprattutto dall’antica Setta Tendai che al suo interno già da tempo aveva istituito la funzione del Monaco Guerriero, si susseguono da qui in poi a ritmi alterni e con risultati altalenanti una serie di scontri, battaglie e guerre fra le varie sette, appoggiate ora da questo ora da quel signorotto Feudale, i Daimyō, le cui uniche mire erano ovviamente espansionistiche. Non da meno furono i contadini che portarono avanti le loro battaglie contro lo sfruttamento dei Daimyō; la diffusione del Culto di Amida nelle classi meno abbienti favorisce lo sviluppo della teoria del Monaco Rennyo dello Ikkō-ikki, la determinazione di attenersi e seguire una linea di azione stabilita e questa determinazione applicata nel Nembutsu viene trasferita alle azioni paramilitari di rivolta, al pari del “Dio lo vuole” esclamato da Urbano II lanciando la prima Crociata. Allo stesso modo i seguaci di Nichiren combatterono caricati dalla loro fede nel Sūtra del Loto al grido di Hokke-kyō, applicando strenuamente lo Shakubuku nell’obbligo alla conversione di familiari e discepoli e se un Daimyō si convertiva alla Dottrina del Namu-myōhō-renge-kyō del Sūtra del Loto di Nichiren anche tutti i suoi sudditi di ogni classe, dai contadini ai soldati, dovevano essere convertiti con la forza. In un susseguirsi di conquiste e riconquiste di leggi e editti agli inizi del 1600 il paese era un enorme campo di battaglia.

 

Il declino degli Shogun Ashikaga accompagna la fine del Periodo Muromachi nel 1573 e vede salire al potere Ōda Nobunaga, il potente Daimyō di Owari, col favore dell’Imperatore Ōgimachi e grazie all’alleanza con l’Ashigaru, il Samurai, Toyotomi Hideyoshi e l’erede al Daimyō di Mikawa, Tokugawa Ieyasu. Questo passaggio di consegne, corrispondente al breve Periodo Momoyama, è conosciuto come il Sengoku Jidai, l’Era del Paese in Guerra; è una guerra di riconquista e di riunificazione, geografica, politica e soprattutto religiosa. Nobunaga non vedeva per niente di buon occhio il Bauddha e la sua ingerenza politica e paramilitare, in tutte le sue varie istituzioni tranne che nello Zen e, per genocidio di massa, sarà a causa sua che questa scuola sopravvivrà e influenzerà più delle altre la cultura giapponese dei secoli seguenti. La sua salita al potere si consolida proprio nella sua crudeltà verso i praticanti Bauddha, in realtà non più così ligi alla Dottrina. Già nel 1571 le sue truppe dopo aver circondato la montagna su cui si ergeva la fortezza di Hiei-zan contornata da oltre tremila monasteri, appiccano il fuoco dal basso non lasciando scampo né alle costruzioni né tantomeno ai poveri monaci rimasti che vi perirono cruentemente, la montagna arsa fu così strappata dalle mani della Setta Tendai; sorte simile toccò anche ai seguaci della Terra Pura, massacrati dopo esser stati tratti in un’imboscata con l’inganno. Un condottiero di tal fatta non poteva che morire, nel 1582, per mano di un suo Vassallo ma la sua politica prosegue nelle mani del fedele Hideyoshi, anche se questi non viene insignito dell’autorevole carica di Shogun ma soltanto di reggente, Kampaku, una piccola riappropriazione di potere da parte della Corte Imperiale, quantomeno sulla carta.

Dopo la distruzione di un Monastero Shingon nel 1585, la politica si fa più politica, abbandonando la lotta per orientarsi invece verso il compromesso; ormai il potere era saldo nelle sue mani e il paese doveva riprendere le forze per coronare il suo utopico sogno, l’invasione della Cina, che non avvenne mai. È sotto la sua reggenza che viene emanato il Bando contro il Cristianesimo che dette il via alla persecuzione in tutto il paese. Il vero obiettivo non era tanto religioso quanto nazionalista; Hideyoshi aveva ben visto la sorte che era toccata alle zone in cui il Cristianesimo di Portoghesi e Spagnoli aveva attecchito e lo aveva interpretato per quello che era in realtà, un cavallo di Troia per le conquiste coloniali; in questo caso tutte le Sette Bauddha furono ben liete di appoggiare la misura per il preservamento della Dottrina. La persecuzione è cruenta con torture volte alla riconversione al Bauddha e il sacrificio di coloro che lo rifiutano, i quali divengono i primi Martiri Cristiani in Giappone. Chi veniva accusato di essere un Cristiano, Kirishitan, per salvarsi doveva abiurare calpestando e rompendo un Crocifisso o un Immagine Sacra; i Cristiani però sono nati perseguitati e sono abituati a celare la loro fede così che, l’atto richiesto, in cuor loro non si traduce in un atto contro Dio per cui rompevano e calpestavano pur di salvarsi e divenire i nuovi Cristiani delle Catacombe, i Kakure- Kirishitan che nelle loro preghiere si rivolgevano al Bodhisattva Kannon identificato con la Vergine Maria e divenuto ormai per loro Maria-Kannon.

Nel 1598 Hideyoshi muore ma la politica di Nobunaga si perpetua con la salita al potere di Tokugawa, il quale elimina gli avversari politici e sposta ancora la capitale nella sua collocazione definitiva a Edo, che diverrà poi Tokyō, ancora una volta con il fine di allontanare il centro di comando dagli intrighi di corte.

In questo clima di controllo politico si sviluppa il sistema del Danka, che arrivava in pratica a definire le tendenze religiose; le famiglie di un determinato territorio erano assegnate a un monastero e l’abate, il Bonzo, ne comunicava l’elenco alle autorità. Il Bonzo era comunemente coniugato e la carica si tramandava per generazione; addirittura in caso di figlie femmine, il consorte prendeva il casato del suocero e ne continuava l’attività; il risvolto positivo di questa istituzione fu il forte legame che si andò ad instaurare fra il Bonzo e i Danka, i parrocchiani, nella celebrazione dei riti in special modo quelli funebri, questo legame diede il via alle Tera-koya, le scuole parrocchiali, nelle quali il Bonzo insegnava ai bambini a leggere e scrivere, alfabetizzando in questo modo l’intero Giappone.

Nel 1638 viene emanato un editto che rende ufficiale il riconoscimento della pratica Hon’matsu, una sorta di censimento dei monasteri e della loro filiazione che avrebbe dovuto rendere l’immagine schematizzata dello stato corrente. In teoria da ogni monastero principale, lo Hon-ji, in caso di aumento spropositato di occupanti si poteva far derivare uno o più monasteri minori, i Matsu-ji. La richiesta viene disattesa e solo nel 1692 viene reiterata dopo che nel 1665 il Governo Militare, Bakufu, delle Tende, come quelle erette sul campo di battaglia, redige un regolamento a cui si devono attenere tutti i monasteri.

Il Ji-in-hatta, non è altro che un elenco di proibizioni atto a controllare l’attività dei monasteri.

  1. Ji-in-jūji: severità e imparzialità nelle nomine, soprattutto dei Bonzi, e proibizione di nuove teorie.
  2. Hon-matsu no kishiki no sonchō: rispetto delle cerimonie della Casa Madre e dei monasteri dipendenti.
  3. Danto no shinō no jiyū: libertà di fede per chi frequenta il tempio.
  4. Sōryo ga totōwo kumu koto no ajiri no kinshi: proibizione per i monaci di formare partiti o bande armate.
  5. Kokuhō wo hokashita mono wo kakumanu no kinshi: proibizione di dare asilo a ricercati.
  6. Ji’in shūfuku no seigen: restrizione sugli abbellimenti e ampliamenti dei monasteri.
  7. Jiryō no baibai no kinshi: proibizione nella compravendita dei terreni del Tempio.
  8. Shichi-ire no kinshi: proibizione di dare o prendere beni in pegno.
  9. Shitei kankei no keiyaku no seige: limitazione negli accordi fra Maestro e discepolo.

Il risultato del censimento è ovviamente disastroso, nei secoli nessuna Setta aveva tenuto conto dei limiti dell’Hon’matsu, i monasteri erano cresciuti a dismisura e invece che dare vita a Matsu-ji che dipendessero dai precedenti, c’era stato un dilagare di Hon-ji, con la conseguente proliferazione di Abati, decentramento di poteri, confusione nelle gerarchie e nascita di nuove scuole, Dōjō, e di conseguenza nuove correnti, che ovviamente non erano di ostacolo a fedeli e monaci, in fondo l’importante era la Dottrina e la pratica ma potevano sfuggire, come accadde, al potere centrale. Nulla si poté fare per contrastare quanto ormai diffuso e l’impotenza dell’amministrazione, che si risolse solo nel limitare i sostegni economici a beneficio dei monasteri, favorì in questo periodo un rifiorire generale delle diverse scuole con nuovi studi, commentari, approfondimenti che ancor più rafforzarono il legame fra Bauddha e fedeli. Si consolida in questo periodo il pensiero Zen che ognuno nasce già con la natura del Bauddha e lo Zazen è in ogni azione dell’attività quotidiana, lo Zazen viene predicato anche come il miglior metodo per mantenersi in salute; in queste due righe si condensa quasi tutto quello in occidente conosciamo dello Zen.

IL CANONE

È palese che non possa esistere un vero e proprio Canone, ci sono però delle collezioni enciclopediche dei vari Sūtra, la Taishō-daizō-kyō, che è la raccolta effettuata durante il Periodo Taishō fra il 1912 e il 1925, di tutti gli scritti Bauddha e la Kokuyaku-issai-kyō, uscita nel 1929, che è la raccolta delle traduzioni in giapponese di tutti i Sūtra.

Tutte le antiche Sette sono ancora oggi esistenti e il rapporto tra fedeli e divino nel momento della morte è ancora saldamente connesso con la Dotrina Bauddha, deputata proprio al trattamento dell’Anima, l’istituto del Danka continua con l’assistenza a bambini e anziani, e nei Templi Zen la domenica si pratica comunitariamente, monaci e laici insieme, lo Zazen.

Mi chiedo solo dove fosse tutta questa profonda, umana, caritatevole filosofia il 7 dicembre del 1941.

Mi chiedo altresì dove si era smarrita la carità Cristiana il 6 e il 9 agosto del 1945.


PAGODA – IL TEMPIO GIAPPONESE

GLOSSARIO

AMIDA: l’Amitābha Buddha, Buddha della luce infinita, Giapponese e anche Amitāyus Buddha, Buddha della vita infinita. Il Redentore delle Tre Sutre del Bauddha della Terra Pura quale essere che lotta per l’Illuminazione, il Bodhisattva Indiano in giapponese Bosatsu. Pronuncia quarantotto voti promettendo di aiutare tutti a raggiungere l’illuminazione, mosso a compassione per l’umanità, attraverso gli Hoben, gli Upāya Indiani. La sua opera non annienta le attività umane ma le porta nello Jōdo, il paese ideale, ove completare la trasformazione e divenire nel Nirvāna.  

BENZAI-TEN: la Sarasvati Giapponese, dea fluviale il cui scorrere dell’acqua la fa divenire patrona della musica. Dona saggezza, lunga vita e buona sorte in guerra. Sorella di Emma-ō sovrano degli inferi.

BENZAI-TEN: appellativo della Lakshmī Giapponese. Ha lo stesso nome dell’omonima ma scritto con ideogrammi diversi che la fanno divenire protettrice dei poveri.

BISHAM: uno deglii Shi-tennō protettori dei Sacrari Bauddha. Protettore della dottrina del Dharma in quanto la sua vicinanza al Buddha predicante lo ha reso erudito. Anche uno dei sette re della felicità, Shichi-Fukujin. La sua consorte è la Lakshmī Giapponese, Kichijō-ten.

BON-TEN: il Brahmā Giapponese, creatore dell’universo, protettore del Bauddha. Con Taishaku-ten sono i protettori dei templi, i Ni-ō.

BUTSU: il Buddha. Gautama Buddha è invece denominato Shakuson e il Buddha divinizzato è Seson.

DAIKOKU-TEN: il grande Deva nero, reincarnazione di Shiva. Dio della guerra e della felicità. Dio della forza quale Shichi-Fukujin. Evoluzione Bauddha dello Shintō Okoninushi-no-Mikoto.

DAIKOKU-TEN: omonimo ma non omologo, dio della cucina. Protegge il Buddha, la dottrina e la comunità fornendo cibi e bevande. Dio dell’agricoltura quale Ta-No-Kami.

DAINICHI-NYORAI: derivazione dell’indiano Vairocana. Nell’esoterismo è la realtà dell’universo come tutto, ogni singola parte del mondo è sua parte compreso Buddha e i Bodhisattva. Detiene e rivela il segreto dell’ordine universale, la verità.

EMMA-Ö: re dell’inferno. Signore dei morti e del mondo sotterraneo degli spiriti affamati. Uno dei dodici Ten, Jūni-ten.

FUDŌ MYŌŌ: messaggero del Buddha ma anche sua forma più irosa come Dainichi-nyoray. Rappresentato seduto con la spada in mano adornato di fiamme alle spalle. Combatte contro l’ignoranza e l’avidità.

FUKUROKUJU: felicità, ricchezza e lunga vita. Uno degli Shichi-Fukujin, piccolo di statura con il capo grosso, reca un bastone e i rotoli delle scritture, è accompagnato da una gru o da una tartaruga.

GAKI: gli spiriti affamati e assetati di un bisogno inestinguibile. Vivono in un loro mondo dove sono nati a seguito delle cattive azioni della loro vita precedente. I mondi viventi, i Rokudō, sono l’inferno, il mondo degli spiriti affamati e assetati, il mondo degli animali, il mondo dei demoni Asura, il mondo degli uomini e infine in alto il cielo.

HOTEI: uno degli Shichi-Fukujin, amico degli indifesi e dei bambini. Simbolo di amicizia e benessere. Raffigurato alto e con il grosso ventre scoperto.

JIKOKU-TEN: nume tutelare, uno degli Shi-tennō, sorveglia l’oriente vestito di bianco e con la spada in mano.

JI-TEN: dea della terra fa parte dei dodici Devas, Juni-ten.

JIZŌ: patrono delle peurpere, dei neonati, dei viaggiatori e della salute. Calvo come un monaco reca il bastone del pellegrino. Le sue immagini si trovano lungo le strade e nei cimiteri.

JUROJIN: uno degli Shichi-Fukujin, dona lunga vita. Raffigurato come un vecchio con il bastone con rotoli penzolanti accompagnato da un cervo.

KANGI-TEN: dio della gioia, deriva dall’Hindù Ganesha, nume tutelare con testa d’elefante.

KANNON: il Bosatsu per eccellenza, l’Avalokiteshvara giapponese. La sua grande compassione per l’umanità lo induce a operare per salvarla tutta. Col tempo diviene una divinità femminile raffigurata in trentatré tipi diversi, tra cui le più comuni sono quelle con mille braccia e con undici teste. Durante il periodo di proibizione del Cristianesimo veniva adorata quale rappresentazione della Madonna. La rappresentazione del trittico Kannon, Daseishi e Amida manifesta l’accoglienza dei defunti nella Terra Pura a opera dei Bosatsu.

KAPPA: spiriti d’acqua commettono azioni malvagie ma talvolta aiutano anche gli uomini.

KARITEI: la blu, demone femminile che si sposa con un diavolo e partorisce cinquecento figli. Un voto fatto in una vita precedente la induce a divorare i figli delle altre, Buddha le nasconde un figlio per fargli provare il dolore della perdita e convincerla a cessare nelle sue azioni, Karitei si pente e diviene protettrice delle puerpere, dei monasteri e dei templi. Suoi appellativi sono Karitei-mo, madre blu; Kankibo, madre della gioia e Kishi-mojin, diabolica dea madre.

KICHIJŌ-TEN: dea della fortuna e dell’integrità, figlia di Karitei e di Tokusaka e sposa di Tamon-ten. Spesso intesa come Benzai-ten.

KOSENSAI: Sennin, asceta, dei rospi. Abitante dei monti, guarisce per mezzo dei rospi. Le sue origini risalgono al Dao che lo annovera tra i santi.

KUJAKU: uno dei cinque Godai-Myōō, bellicosi dei protettori del Bauddha, l’unico che però non è rappresentato con il volto irato mentre scaccia gli spiriti malvagi dai templi cavalcando un pavone. Combatte contro i veleni, gli incendi e la paura. Anche divinizzazione del pavone uccisore di serpenti velenosi. In origine era un Bosatsu.

MONJU: Bosatsu patrono della meditazione e della saggezza elevata. Combatte con la spada e con il Sutra Prājna-paramitā e siede su di un leone a fianco di Shakuson. Si presume etimo di Manciuria.

NINGYO: uomo pesce, il Tritone giapponese ma più comunemente femmina come Sirena. Identificato con lo jugon, il dugongo.

NI-Ō: i due re amici degli uomini. Protettori del Bauddha vengono raffigurati ai lati nelle sale dei templi da dove minacciano i nemici della dottrina stanti uno con la bocca aperta e l’altro chiusa. La loro arma è l’antica Vajra, il Kongōsho.

NYORAI: i Dhyāni-Buddha. I sei maggiori Nyorai sono Shaka-nyorai, Amida-nyorai, Yakushi-nyorai, Jōkō-nyorai, Birushaba-nyorai, Dainichi-nyorai.

SHICHI-FUKUJIN: le sette divinità della felicità: Benzai-ten, Hotei, Jirōjin, Fukurokuju, Bishamon-ten, Ebisu, Daikoku-ten. Trasformate dall’influenza delle varie fedi hanno però origine popolare.

SHI-TENNO: i quattro re del cielo, protettori delle quattro regioni del mondo. Jikoku-ten, est; Zōchō-ten, sud; Kōmoku-ten, ovest e Tamon-ten il nord.

TAKAMIMUSUBI: divinità celeste governa il mondo insieme ad Amaterasu. I due sono i capostipiti della dinastia della casa imperiale Yamato. Con Amenominakanushi e Kamumusubi forma la triade in cui manifesta l’attività generatrice maschile.

TAMON-TEN: uno dei quattro re del cielo ma anche uno dei sette Shichi-Fukujin.

TENGU: spettro o folletto antropomorfo che vive nella foresta. Ha le ali e forza sovrumana.

YAKUSHI-NYORAY: il Buddha che guarisce, signore del puro mondo di smeraldo dell’occidente. Ha fatto voto di guarire tutte le malattie. Viene invocato per ottenere una lunga vita.

ZŌCHŌ-TEN: uno dei quattro re del cielo, protegge la dottrina dai demoni malvagi con la lancia.