1964 - Entra in commercio l'alimento che diverrà una "droga", la compagna nei momenti di solitudine, il simbolo del "Made in Italy" o più semplicemente la merenda preferita dai bambini: la Nutella.
1963 - Esce il primo album dei Beatles "Please please me" milioni di ragazze in tutto il mondo cominceranno a strapparsi i capelli, il rock inglese diventa padrone del mondo.
1962 - I Rolling Stones debuttano in concerto a Londra e non smetteranno più, le labbra carnose di Mick Jagger diventano il simbolo della trasgressione.
1961 - Jurij Alekseevic Gagarin è il primo uomo nello spazio, il primo a vedere la meraviglia del nostro pianeta e ad esortarne la cura e la conservazione.
1960 - Entra in commercio la pillola anticoncezionale, sarà simbolo di emancipazione femminile e di libertà di scelta per i rivoluzionari sessantottini.
1959 - Nei negozi di giocattoli arriva la Barbie, l'icona che diventerà il nuovo paragone di bellezza, tutte le donne vorranno assomigliarle tutti gli uomini vorrebbero averne una in carne e ossa.
1958 - Viene impiantato il primo Pacemaker, milioni di cuori continuano a battere, la tecnologia entra dentro il corpo umano.
1957 - Va in onda per la prima volta "Carosello", segna l'orario dopo il quale tutti bambini devono andare a letto.
1956 - Nella miniera di carbone di Marcinelle perdono la vita 262 uomini, imprigionati da un incendio a mille metri di profondità diventano il simbolo delle cattive condizioni di lavoro.
1955 - A Los Angeles apre i cancelli il primo parco dei divertimenti Disneyland, gli adulti possono tornare finalmente bambini e i bambini possono vivere i loro sogni.
1954 - Si accende la RAI TV, con essa il televisore, il nuovo "focolare domestico", si diffonderà in ogni casa educando, acculturando e infine ipnotizzando milioni di italiani.
1953 - Francis Crick e James Watson riescono a decifrare il codice genetico, il DNA, il segreto della vita, la biologia esplode in infinite nuove applicazioni.
1952 - Viene brevettato il codice a barre, una serie di linee parallele che si appiccicheranno su qualsiasi prodotto, le impronte digitali delle cose.
1951 - "Grazie dei fiori" cantata da Nilla Pizzi vince la prima edizione del Festival di Sanremo presentata da Nunzio Filogamo.
1950 - Viene pubblicata la prima striscia di fumetti "Peanuts", Charlie Brown è l'antieroe, melanconico e sfigato che è in ognuno di noi.
1949 - Esce il romanzo 1984 scritto da George Orwell, il "Grande Fratello", orpello dei regimi fascisti e comunisti distruttori delle democrazie del '900, si miscela con il controllo delle menti attraverso i mezzi di comunicazione; più che lungimirante precursione dei tempi.
1948 - Il mito americano postbellico contagia ogni aspetto della vita, esce nelle edicole Tex Willer, un fumetto tutto italiano che ha per protagonista ed eroe della giustizia un "Cowboy Americano", l'incarnazione dei liberatori Alleati.
1947 - Con la speranza di chiudere e riparare gli orrori della seconda guerra mondiale l'ONU decreta la nascita dello stato di Israele, sarà invece l'inizio di un conflitto senza fine.
1946 - C'è voglia di rinascita e di dimenticare i disastri della guerra, un mese prima che l'Italia diventi una Repubblica si da il via ad un gioco che racchiude tutti i sogni e le speranze degli Italiani, nasce la schedina del Totocalcio.
1945 - Con la caduta di Berlino finisce la seconda guerra mondiale in Europa, viene portata alla luce l'atrocità dei campi di concentramento; il conflitto continua ancora per alcuni mesi sul fronte del Pacifico dove si concretizza l'orrore del "Progetto Manhattan" il 6 agosto viene sganciata su Hiroshima "Little Boy" la prima bomba atomica che provoca 200.000 morti in pochi secondi, il 9 agosto tocca a "Fat Man" cadere quasi per sbaglio su Nagasaki provocando 60.000 morti.
1944 - La ritirata nazista dall'Italia è un susseguirsi di massacri, la scia di sangue lasciata dai Tedeschi in fuga è un insieme di vicende orribili: 24 marzo l'eccidio delle fosse Ardeatine 335 morti fra civili e carabinieri; 12 agosto l'eccidio di Sant'Anna di Stazzema 560 civili morti, uccisi casa per casa; 29 settembre strage di Marzabotto 800 civili morti fra quelli che si erano rifugiati in chiesa e nel cimitero.
1943 - Il 24 luglio finisce il "Ventennio Fascista" e i poteri tornano in mano a Vittorio Emanuele III, il giorno seguente Benito Mussolini viene arrestato, l'8 settembre il Maresciallo Pietro Badoglio firma l'armistizio con il Comandante in Capo delle Forze Armate Alleate nel Meditterraneo Dwight David Eisenhower "Ike".
1942 - Con le migliori intenzioni ma con i peggiori risultati possibili, Enrico Fermi innesca la prima reazione nucleare a catena, la contingenza del momento bellico innesta l'esperimento all'interno del "Progetto Manhattan" per la costruzione della bomba atomica.
1941 - La follia dei nazionalismi non ha confini, l'armata giapponese al gran completo attacca la base navale militare di Pearl Harbour nelle Hawaii senza alcuna dichiarazione di guerra, il giorno dell'infamia conta 2400 morti statunitensi.
1940 - Per contrastare e sbeffeggiare Adolf Hitler e anche un po' per supportare l'entrata in guerra degli Stati Uniti d'America, esce nelle sale cinematografiche il capolavoro di Charlie Chaplin "Il grande dittatore", l'assurdità del nazismo viene fatta conoscere a tutti.
1939 - Con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista, avvenuta il primo settembre, scoppia la Seconda Guerra Mondiale, l'europa prima e poi il mondo intero prendono fuoco.
1938 - Venti di guerra attraversano il mondo, c'è bisogno di un uomo che ci protegga e ci faccia sentire al sicuro, anzi di un superuomo, esce il primo fumetto di Superman.
1937 - Prove tecniche di genocidio, la guerra fra Cina e Giappone si apre con la conquista della capitale cinese Nanchino, gli occupanti giapponesi massacrano con le più efferate modalità 200.000 fra uomini, donne e bambini.
1936 - Prove tecniche di guerra mondiale, la guerra civile in Spagna porta al potere il terzo governo nazionalista, sostenuto militarmente nelle azioni militari sul suolo spagnolo da Italia e Germania contro Francia, Inghilterra e Unione Sovietica.
1935 - Arriva nei negozi per bambini il gioco da tavolo Monopoli, il più famoso, il più venduto al mondo, il più complicato, il gioco che nessuno mai è riuscito a terminare.
1934 - Apre la prigione di Alcatraz, il carcere di massima sicurezza per i peggiori criminali degli Stati Uniti d'America, ospiterà anche Al Capone, sarà d'ispirazione per decine di rocamboleschi film d'azione.
1933 - Dopo la caduta di due governi, Adolf Hitler diventa Cancelliere della Germania, il primo passo per la trasformazione della Repubblica di Weimar nel Terzo Reich.
1932 - Il Partito Nazionalsocialista di Adolph Hitler vince le elezioni ma il presidente Paul von Hindenburg gli nega l'incarico di formare il governo, l'ultimo atto democratico della Germania prebellica.
1931 - Alphonse Gabriel Capone, detto "Scarface" e più famoso come "Al Capone", spietato criminale, viene condannato per evasione fiscale; quando la giustizia trionfa solo grazie al compromesso.
1930 - Debutta l'esplosiva Betty Boop, la sinuosa soubrette porta le curve sexy nel mondo dei cartoon.
1929 - Nasce la Città del Vaticano, lo stato più piccolo del mondo, finisce il potere temporale dei Papi ma continua e si espande nel mondo quello spirituale.
1928 - Alexander Fleming scopre la Penicillina, l'antibiotico che salverà la vita a milioni di persone e finirà nei nostri piatti.
1927 - Charles Lindbergh compie la prima trasvolata atlantica senza scalo a bordo dello "Spirit of Saint Louis", l'atavico sogno del volo umano trova il suo definitivo compimento e dà inizio alla globalizzazione.